Nel Dq del 9 Luglio 2025:
1) Rinuncia ai dividendi dei soci: niente sopravvenienza attiva per la S.r.l.
2) Credito di imposta ZES Unica Sud: investimento immobiliare, criterio per il calcolo limite del 50%
3) Agevolazioni fiscali per investimenti in
Risultati della ricerca per: srl
I momenti di efficacia del trasferimento di partecipazioni di SRL – Notiziario del 9 Luglio 2025
Il CPB nel quadro RR del modello Redditi 2025, anche per i soci di SRL
Nel Modello Redditi 2025 la compilazione del Quadro RR (relativo ai contributi INPS) deve tenere conto dell’eventuale adesione al CPB: alcune utili informazioni pratiche.
Nomina del Tribunale di sindaci e revisori nelle SRL che non vi hanno provveduto
Cosa succede quando è il Tribunale a nominare il sindaco o il revisore di una S.r.l.? La nomina da parte del tribunale può rivelarsi un boomerang per il professionista chiamato all’incarico. Tra incarichi doppi, compensi non definiti e tempi stretti,
Nomina del Tribunale di sindaci e revisori nelle SRL che non vi hanno provveduto – Notiziario del 23 Giugno 2025
SRL con due soci al 50% che sono anche amministratori: il voto contrario in assemblea
Nelle S.r.l. paritetiche il voto contrario può bloccare la gestione e sfociare nel contenzioso. Ma le delibere negative sono impugnabili? E fino a che punto il giudice può intervenire sulle scelte assembleari senza sostituirsi ai soci? L’importanza d
Assemblea di SRL senza maggioranza – Notiziario del 18 Giugno 2025
SRL agricole: doppi vantaggi con la trasparenza
Le SRL agricole godono di un trattamento fiscale particolarmente favorevole: possono tassare il reddito su base catastale e, in alcuni casi, beneficiare anche della trasparenza fiscale. L’unione di questi due regimi può generare un risparmio d’impost
Unioncamere: il mancato deposito del bilancio può fare sciogliere Srl e Spa
Concordato preventivo biennale di SRL: cosa succede se variano i soci?
Il concordato preventivo biennale continua a generare dubbi e incertezze operative. Un recente caso ha sollevato la questione della decadenza dal concordato in caso di variazione della compagine sociale di una SRL. Chiariamo finalmente l’applicabilit
Dematerializzazione delle PMI SRL con obbligo di istituire il libro soci
La “Legge Capitali” del 2024 ha introdotto, per le S.r.l. PMI, la possibilità di aderire al regime di gestione accentrata delle quote, con conseguente dematerializzazione delle partecipazioni sociali. Si tratta di un passo verso una maggiore apertura
Riserve di SRL e SPA: come si ripartiscono in presenza di usufrutto?
Torniamo sul tema della distribuzione delle riserve nelle società di capitali in presenza di usufrutto su quote o azioni. A chi spettano le somme? È possibile stabilire soluzioni alternative e più funzionali? Un nuovo orientamento notarile propone un
La distribuzione di riserve di SRL o SPA: cosa spetta all’usufruttuario?
In piena stagione di assemblee di bilancio, torna d’attualità una questione tutt’altro che secondaria: cosa spetta all’usufruttuario di quote di Srl in caso di distribuzione di utili o riserve? Cassazione, Agenzia delle Entrate e notai offrono vision
L’azione cautelare di revoca dell’amministratore di SRL
La revoca cautelare dell’amministratore è un momento critico per una SRL e può essere richiesta da un socio in caso di gravi irregolarità gestionali. Ma quali prove servono? Quali sono i rischi e le strategie migliori per tutelare la società? Scopria
Casi di (in)compatibilità tra il ruolo di amministratore di SRL e lavoratore subordinato
Può l’amministratore essere anche dipendente della stessa società? Il tema è controverso e ha implicazioni fiscali e previdenziali rilevanti.
La giurisprudenza ha chiarito i casi in cui il doppio ruolo è ammesso e quando, invece, può essere contestat
La copertura della perdita d’esercizio nella SRL
Di fronte a una perdita d’esercizio una SRL può adottare strategie per tutelare il capitale e garantire la continuità aziendale. Tra le soluzioni, l’impiego delle riserve disponibili gioca un ruolo chiave.
Ma quali riserve possono essere utilizzate e
Tassa Concessione Governativa libri sociali: è dovuta dalle SRL?
Proponendo un’attenta lettura della norma si evince che per le SRL non è dovuta la tassa di concessione governativa sui libri sociali: ecco quali sono le norme da analizzare con attenzione.
La destinazione del reddito d’esercizio nella SRL
Questo è il periodo in cui le società di capitali, chiudendo il bilancio al 31/12/2024, tirano le somme per verificare la presenza di un utile da presentare con legittimo orgoglio all’assemblea dei soci, raccogliendone il consenso. Ma come viene des
Distribuzione utili extracontabili: il caso di SRL socia di SRL
La disciplina tributaria consente di presumere la distribuzione di utili extracontabili nelle società a ristretta base, anche quando tra i soci vi è un’altra Srl.
La Cassazione ha chiarito che, in questi casi, la presunzione si applica ugualmente, po
Distribuzione utili extracontabili ai soci: il caso di SRL socia di SRL – Notizia Breve
Le differenze tra SRL e SpA
Quali sono le principali differenze tra S.r.l. e S.p.A.? Quale forma societaria si adatta meglio alle esigenze dell’attività? Oltre ai costi, è fondamentale considerare aspetti come la struttura organizzativa, la governance e le opportunità di finanz
Il diritto di consultazione del socio non amministratore di SRL
Il socio non amministratore di SRL gode di specifici diritti: pensiamo alla consultazione documentale e alle possibilità di impugnazione del bilancio. In alcune recenti sentenze si fa strada la possibile interconnessione tra mancata consultazione e i
La responsabilità dell’amministratore di SRL e la procedura di composizione della crisi
Approfondiamo un aspetto cruciale della gestione aziendale: come affrontare una crisi di liquidità significativa, specialmente quando un’impresa si trovi ad essere debitrice verso enti pubblici ma anche creditrice verso terzi.
Analizziamo il ruolo ce
Le implicazioni contributive per i soci di SRL sugli utili dichiarati ma non distribuiti
Sull’assoggettamento ad imposizione contributiva INPS degli utili dichiarati da una s.r.l., ma non distribuiti, rileviamo un filone giurisprudenziale del tutto nuovo, che ci proponiamo di illustrare in questo contributo.