Una recente sentenza della Cassazione aggiunge un tassello alla circoscrizione della fattispecie della cessione (o affitto) di azienda: l’azienda può essere ceduta almeno fino a quando i beni che la compongono non viene disgregato. Attenzione ai casi
Risultati della ricerca per: cessione azienda
Vendita marchio o cessione azienda?
Cessione d’azienda e responsabilità solidale fra cedente e cessionario
Quando un’azienda viene ceduta in modo irregolare, chi acquista può ritrovarsi a rispondere dei debiti fiscali del cedente, senza alcun limite e senza tutele. In caso di cessione sospetta, dunque, la responsabilità è piena e immediata. Una recente se
Cessione d’azienda imponibile durante la procedura di crisi aziendale – Notizia Breve
Cessione di quote e cessione di azienda pari non sono – Notizia Breve
Successione ereditaria e affitto dell’azienda: la disciplina fiscale di tale combinazione di operazioni
Cosa accade quando un’impresa individuale cade in successione? Spesso, anche dopo il decesso del titolare, l’attività non si ferma e gli eredi devono decidere rapidamente come gestirla. Una delle strade più percorse è l’affitto dell’azienda: una scel
Cessione d’azienda e responsabilità fiscale – Diario Quotidiano del 26 Maggio 2025
Nel DQ del 26 Maggio 2025:
1) Contratto di soccida: Implicazioni sulla gestione contributiva delle parti contrattuali datrici di lavoro
2) Il Covid-19 è cessato, ma sulla vendita di abbigliamento protettivo sanitario si continua applicare l’IVA del 5
La nuova imposta di registro nella cessione d’azienda
Dal 2025 cambia il meccanismo di tassazione nella cessione d’azienda: il contribuente dovrà calcolare e versare autonomamente l’imposta di registro, applicando correttamente le diverse aliquote ai beni trasferiti. Un passaggio delicato che comporta n
Cessione d’azienda: tassazione sempre nel periodo d’imposta della stipula
La Cassazione si pronuncia sulla tassazione delle plusvalenze da cessione d’azienda in caso di inadempimento dell’acquirente. Ma il principio di competenza fiscale può davvero prescindere dalla sostanza economica? Una sentenza che solleva dubbi e int
Cessione d’azienda e di quote: pari non sono
Analizziamo una recente decisione della Suprema Corte sulla qualificazione fiscale della cessione totale di quote societarie. Il dibattito si concentra sulla possibilità di considerare l’operazione alla stregua di una cessione d’azienda, con rilevant
Cessione di azienda e di ramo d’azienda: aspetti contrattuali e adempimenti fiscali
L’azienda è un complesso di beni organizzati per l’attività produttiva, il cui valore va oltre la somma dei singoli elementi grazie all’avviamento. Il ramo d’azienda, pur essendo una parte del tutto, gode di autonomia funzionale.
La cessione di quest
Il trasferimento di un complesso di beni e di rapporti giuridici è una cessione di azienda
Il trasferimento di un complesso di beni e di rapporti giuridici suscettibile di consentire l’esercizio dell’attività di impresa è un’operazione di cessione di azienda, con le ovvie conseguenze fiscali…
Successione, donazione di azienda e passaggio generazionale alla luce della Riforma fiscale
Dal 2025 le regole sul passaggio generazionale di aziende in caso di successione o donazione saranno semplificate, facilitando la trasmissione di quote societarie, anche per società senza attività imprenditoriale finora escluse. Queste modifiche apri
Operazioni infragruppo: cessione di azienda, contratti di servizi, cash pooling
Le attività infragruppo sono disciplinate da normative stringenti per prevenire l’elusione fiscale attraverso trasferimenti di profitto. In linea con le direttive OCSE, l’Italia impone alle società specifici obblighi di rendicontazione e criteri di c
Clausole di manleva nei contratti di cessione d’azienda
La manleva nella cessione d’azienda si configura come un patto di indennizzo in cui il cedente si impegna a tenere indenne l’acquirente per specifiche passività, limitando il rischio economico dell’operazione. La clausola si applica, in genere, per p
Liberalità in caso di cessione di trasferimento di immobile o di azienda
Cessione di azienda: calcolo della plusvalenza, avviamento e nuove disposizioni fiscali
La cessione di un’azienda rappresenta un processo complesso, che coinvolge aspetti giuridici, fiscali e contabili, con particolare riferimento al calcolo delle plusvalenze e all’avviamento. La recente giurisprudenza della Cassazione fornisce chiarime
Cessione di azienda con patto di riservato dominio: aspetti reddituali
Il contratto di cessione d’azienda può contenere un patto di riservato dominio a favore del cedente, in base al quale dal punto di vista civilistico l’azienda si considera trasferita una volta saldato il prezzo. A livello fiscale, invece, rileva il m
La revoca del contratto di cessione di azienda non influenza la plusvalenza
La Cassazione chiarisce che la plusvalenza relativa alla cessione di un’azienda si considera fiscalmente rilevante al momento della stipula del contratto. Eventuali situazioni successive, come la mancata ricezione del prezzo o modifiche contrattuali,
L’avviamento nella cessione di azienda
Durante l’operazione di cessione di azienda la valutazione e gestione dell’avviamento può causare dubbi; puntiamo il mouse sulle modalità di calcolo dell’avviamento e sull’iscrizione in bilancio, per arrivare poi alle imposte.
Imposta di registro: aliquote di imposta e imponibile in caso di cessione di azienda
La Corte di Cassazione ha chiarito l’applicazione dell’imposta di registro nella cessione di azienda, sottolineando l’importanza del valore complessivo dei beni aziendali. Ha stabilito che l’imponibile è costituito dal valore del complesso aziendale,
Cessione di azienda: quale aliquota pagare? – Notizia Breve
Cessione di azienda: la base imponibile ai fini imposta di registro – Notizia Breve
Conferimento di azienda e successiva cessione delle partecipazioni: rischio di abuso del diritto?
Il comma 3 dell’art. 176 Tuir stabilisce che non è abuso del diritto il conferimento d’azienda seguito dalla cessione di partecipazioni, in linea con la libertà di scelta tra regimi fiscali diversi. Questo approccio riconosce la legittimità di combin