• + Rivista
    Indietro
    Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community
  • Contattaci
  • Registrati
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
logo AGGIORNARSI, RISOLVERE, CRESCERE.
  • Benvenuto,
    (Logout)
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
Password dimenticata?
Accedi Non sei abbonato?
  • Benvenuto,
  • Logout
  • Accedi
    X
    Password dimenticata?
    Accedi Non sei abbonato?
  • Registrati
  • Abbonati
  • Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community

Cerca in Commercialista Telematico


Ricerca in corso...

Cessione di ramo d’azienda e interpello qualificatorio

di Fabio Carrirolo 11 gennaio 2021
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale IRAP IRES IVA OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Società
Cessione di azienda e ramo d’azienda: dagli elementi che le caratterizzano agli effetti impositivi. Nel contributo si esaminano alcuni aspetti fondamentali di questa operazione straordinaria: la definizione di azienda e gli effetti fiscali sia per le dirette che per l'IVA
Tags: Interpello Plusvalenze e sopravvenienze attive

Cessione e conferimento d'azienda: aspetti fiscali e giurisprudenziali

di Luca Labano 22 febbraio 2020
IRES IRPEF OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
La cessione ed il conferimento di azienda sono due operazioni fiscalmente complesse. In questo articolo proviamo a illustrare l'applicazione delle imposte dirette puntando il mouse su alcune fattispecie meritevoli di interesse: la tassazione separata delle plusvalenze, la responsabilità del cedente, la gestione dell'avviamento, la valutazione del marchio....
Tags: Avviamento Plusvalenze e sopravvenienze attive

Regime forfettario e tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione d'azienda

di Gianfranco Costa 3 dicembre 2019
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) IRPEF Cessione d'azienda
La plusvalenza derivante dalla cessione d'azienda da parte di un contribuente in regime forfettario è esclusa da tassazione o deve essere tassata secondo la normativa del regime forfettario stesso?
Tags: Plusvalenze e sopravvenienze attive Regime forfettario

Cessione di beni strumentali: non equivale in automatico a una cessione d'azienda

di Giovambattista Palumbo 22 giugno 2019
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Solo nel caso in cui sussista una cessione di beni strumentali atti, nel loro complesso e nella loro interdipendenza, all'esercizio dell'impresa si può ravvisare una cessione di azienda, la quale presuppone, il trasferimento non già di uno o più beni considerati nella loro individualità giuridica, ma di un insieme organicamente finalizzato, ex ante, all'esercizio dell'attività d'impresa. La cessione di singoli beni, anche strumentali, non può dunque configurare, sic et simpliciter, una cessione di azienda, assoggettabile all'imposta di registro.
Tags: Beni ammortizzabili

Cessione d'azienda con riserva di proprietà e successiva risoluzione del contratto

di Fabio Carrirolo 17 aprile 2019
IRAP IRES IRPEF OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Le aziende possono essere oggetto di trasferimento tramite operazioni diverse, ciascuna caratterizzata da specifiche conseguenze sotto i profili civilistico e fiscale. Tra le varie modalità a disposizioni, la cessione diretta a titolo oneroso del compendio aziendale, o del ramo d’azienda, si associa ad effetti fiscali realizzativi.
La cessione può avvenire anche con riserva di proprietà, come nel caso esaminato >>>
Tags: Dichiarazione integrativa Plusvalenze e sopravvenienze attive

Conferimento e successiva cessione delle partecipazioni non riqualificabile in cessione di ramo di azienda

di Sentenze tributarie 23 febbraio 2019
Contenzioso e processo tributario Sentenze tributarie
E' illegittima la riqualificazione operata dal Fisco di un'operazione di conferimento e successiva cessione delle partecipazioni in cessione di ramo di azienda: secondo i giudici bolognesi, l'imposta di registro deve essere applicata secondo la intrinseca natura degli atti e gli effetti giuridici dell'atto presentato alla registrazione, anche se non vi corrisponde il titolo o la forma apparente

Il conferimento d'azienda e la successiva cessione delle quote di partecipazione dopo la Legge di Bilancio 2019

di Isabella Buscema 14 gennaio 2019
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
L'Agenzia delle Entrate, preso atto delle disposizioni della legge di Bilancio 2019, che contiene disposizioni che esprimono norme d’interpretazione autentica, dovrà annullare in autotutela gli avvisi di liquidazione sub iudice. A seguito dell’esercizio del potere di autotutela verrà meno la materia del contendere e il giudice dovrà dichiarare l’estinzione del giudizio
Tags: Abuso del diritto Autotutela Legge di Bilancio 2019 Conferimento

Cessione d'azienda mascherata da pluralità di atti

di Sentenze tributarie 25 maggio 2018
Sentenze tributarie
Cessione d'azienda o conferimento d'azienda e successiva cessione delle partecipazioni? Un caso di riqualificazione da parte del Fisco di diversi contratti che permettevano un risparmio dell'imposta di registro rispetto alla più onerosa tassazione della cessione d'azienda

Cessione di quote o conferimento di azienda?

di Sentenze tributarie 13 aprile 2018
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Sentenze tributarie Cessione d'azienda
Presentiamo una sentenza della C.T.R. del Lazio che esamina il caso della cessione di quote sociali che maschera la cessione d'azienda. In particolare il conferimento in una newco di un ramo d'azienda con successiva cessione delle quote viene equiparato dal Fisco ad una cessione d'azienda.

L’avviamento negativo rileva ai fini del registro sulla cessione di azienda?

di Isabella Buscema 19 marzo 2018
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Cessione d'azienda
L’avviamento costituisce una componente del valore di un’azienda e, tecnicamente, può essere positivo oppure negativo, in relazione alla capacità del bene di produrre reddito in un determinato arco di tempo. A tal fine, deve essere considerato ai fini del computo delle imposte, nel caso di specie quella di registro
Tags: Avviamento

Cessione di licenza taxi come cessione di azienda

di Fabio Carrirolo 13 novembre 2017
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) IRPEF Cessione d'azienda
La cessione di licenza di taxi equivale a una cessione di azienda, con tutte le consguenze fiscali che comporta: approfondiamo insieme l'emersione di plusvalenze o minusvalenze, la definizione del valore di carico fiscale, la gestione dell'imposta di registro...
Tags: Reddito di impresa Plusvalenze e sopravvenienze attive minusvalenze e sopravvenienze passive

La cessione di azienda con riserva della proprietà

di Fabio Carrirolo 4 novembre 2017
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Cessione d'azienda
Un intervento di 9 pagine dedicato al particolare caso della cessione di azienda con riserva di proprietà: l'acquirente diviene proprietario solo all'atto del pagamento dell'ultima rata del prezzo

Accertamento induttivo, escluso per cessione d’azienda

di Davide Di Giacomo 5 ottobre 2017
Contenzioso e processo tributario OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Il fisco non può procedere con l'accertamento induttivo per contestare un'eventuale plusvalenza patrimoniale a seguito di operazione di cessione di immobile o di azienda
Tags: Accertamento induttivo

La definizione del complesso aziendale, per valutare se è avvenuta una cessione d'azienda o di singoli beni

di Sentenze tributarie 23 settembre 2017
Sentenze tributarie
Pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che analizza la corretta definizione del "complesso aziendale" per valutare se è avvenuta una cessione d'azienda o di singoli beni

Imposta di registro e riqualificazione degli atti: novità dalla giurisprudenza (il caso della cessione di tutte le quote equiparata a cessione d'azienda)

di Fabio Gallio 18 settembre 2017
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Il Fisco non può richiedere ai contribuenti un’imposta di registro diversa da quella applicata agli atti facendo riferimento agli effetti economici delle operazioni, anziché alla loro natura giuridica; la cessione di tutte le quote di una società potrebbe essere riqualificata come cessione d'azienda oppure come cessione di immobili?
Tags: Abuso del diritto

Cessione d'azienda o cessione di immobili?

di Sentenze tributarie 17 agosto 2017
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Sentenze tributarie Cessione d'azienda
Segnaliamo una sentza della C.T.R. della Puglia che analizza un caso di dubbio: una cessione d'azienda può nascondere una cessione di singoli immobili?
Tags: immobili & fisco

La riqualificazione della cessione di ramo d'azienda vitinicolo

di Giovambattista Palumbo 12 giugno 2017
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
Il settore vitivinicolo è un settore estremamente vitale nel quadro economico italiano - in questo articolo vediamo come il Fisco può riqualificare (ai fini dell'imposta di registro) anche gli atti relativi alla compravendita di aziende agricole

Gli effetti sostanziali dei contratti di cessione di ramo d'azienda e conferimento d'azienda - contenzioso sull'imposta di registro

di Fabio Gallio 20 maggio 2017
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Gli effetti sostanziali dell'operazione che prevede il conferimento d’azienda e la successiva cessione delle partecipazioni detenute nella conferitaria
Tags: Partecipazioni

Cessione d'azienda e conseguenze accertative ai fini delle imposte sui redditi

di Giovambattista Palumbo 13 maggio 2017
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Cessione d'azienda
Prendendo spunto da una sentenza di Cassazione vediamo i differenti presupposti accertativi ai fini dell'imposta di registro e delle imposte dirette del contratto di cessione di azienda: non esistono automatismi ma solo indizi

La riqualifIcazione della cessione della totalità delle quote societarie in cessione d'azienda

di Sentenze tributarie 8 aprile 2017
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Sentenze tributarie
Il caso della riqualificazione in cessione di ramo d'azienda dell'operazione di cessione della totalità delle quote societarie

Cessione di beni o cessione d'azienda?

di Isabella Buscema 21 febbraio 2017
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale Cessione d'azienda
La cessione “isolata” di beni funzionali all’esercizio d’impresa è cessione di azienda? I lettori ci hanno segnalo un aumento dei casi di accertamento su questa fattispecie: in questo articolo puntiamo il mouse sulla corretta individuazione dell'operazione di cessione d'azienda ai fini delle imposta di registro

Cessione d'azienda mascherata da cessione di beni? Un caso di riqualificazione dell'operazione

di Giovambattista Palumbo 14 febbraio 2017
Contenzioso e processo tributario Cessione d'azienda
La cessione di singoli beni e diritti può essere riqualificata dal Fisco in cessione d'azienda (ai fini tributari) quando appare evidente che la denominazione formale data al contratto è sostanzialmente diversa dalla sostanza (cioè dagli effetti) che ne derivano
Tags: Abuso del diritto

Accortezze nel trasferimento dei crediti in caso di cessione di azienda o ramo di azienda

di Gianfranco Costa 16 gennaio 2017
OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Cessione d'azienda
Nella cessione di azienda, o di un ramo della stessa, un aspetto di primaria importanza risulta essere il trasferimento dei crediti e dei debiti, perché si tratta di valori che ne influenzano direttamente la valutazione; proponiamo alcuni utili suggerimenti pratici

E' possibile configurare una cessione totalitaria di quote di partecipazione come trasferimento di azienda?

di Fabio Gallio 13 dicembre 2016
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Non concordiamo con il giudizio della Cassazione: riteniamo che, anche sulla base dell’orientamento comunitario, l’Amministrazione finanziaria e i giudici nazionali debbano disapplicare l’art. 20 D.P.R. 131/1986, al fine di non assoggettare le predette operazioni alle imposte proporzionali... ecco i motivi di tale convincimento

Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro a seguito della cessione di un ramo d’azienda non può essere automaticamente assoggettato alle imposte dirette

di Fabio Gallio 28 novembre 2016
Contenzioso e processo tributario Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Sono ancora in fase di discussione e decisione tante cause relative alla contestazione di un maggior valore dei beni derivante da accertamenti emessi ai fini dell'imposta di registro e poi ribaltati sulle imposte dirette; ma le due legislazioni prevedono presupposti giuridici completamente diversi, in quanto per la prima è rilevante il corrispettivo percepito, mentre per le seconde il valore del bene

Cessione d'azienda con patto di riservato dominio (e mancato pagamento del prezzo convenuto)

di Fabio Balestra 26 novembre 2016
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione)
Dedichiamo un approfondimento di 10 pagine al complesso caso della cessione d'azienda collegata al patto di riservato dominio, cioè condizionata all'integrale pagamento del prezzo da parte dell'acquirente: la disciplina civilistica, le problematiche relativamente alle imposte dirette, la gestione dell'imposta di registro, la responsabilità fiscale condivisa fra cedente e cessionario, il ritorno dell'azienda a causa del mancato pagamento, plusvalenza che viene in tutto o in parte ad essere annullata...

Cessione d'azienda, plusvalenza rateizzata e contributi INPS (risposta a quesito)

di Claudio Sabbatini 22 settembre 2016
Previdenza IRPEF Cessione d'azienda
Come influisce la rateizzazione ai fini IRPEF di una plusvalenza da cessione d'azienda (plusvalenza rateizzata in 5 anni) sui contributi INPS? Anche i contributi vengono calcolati con gli stessi tempi della rateizzazione IRPEF?
Tags: Contributi previdenziali Plusvalenze e sopravvenienze attive

La valutazione dell'avviamento: cessione di un’azienda di ristorante-bar-pizzeria, l'onere della prova è a carico dell'Agenzia delle Entrate

di Giovambattista Palumbo 23 giugno 2016
Contenzioso e processo tributario OPERAZIONI STRAORDINARIE (cessione azienda, trasformazione, fusione, liquidazione, scissione) Cessione d'azienda
L'onere della prova è a carico dell'Ufficio poi spetterà al ricorrente opporre idonei e convincenti argomenti contrari, non potendosi limitare a lamentare l’illegittimità della metodologia di accertamento utilizzata dall’Ufficio e la conseguente erroneità nel calcolo
Tags: Avviamento

Rassegna giurisprudenziale del mese di giugno 2016: la cessione di azienda - ultima parte

di Danilo Sciuto 15 giugno 2016
Giurisprudenza tributaria Cessione d'azienda
Concludiamo il viaggio in mezzo alle sentenze di legittimità che affrontano il tema della cessione d'azienda: in questo ultimo articolo sull'argomento puntiamo il mouse su tassabilità delle plusvalenze e concessione di rendita vitalizia

Rassegna giurisprudenziale del mese di maggio 2016: la cessione di azienda - parte II

di Danilo Sciuto 16 maggio 2016
Giurisprudenza tributaria Cessione d'azienda
Proseguiamo il viaggio tra le sentenze tributarie che affrontano il tema della cessione di azienda; in particolare affrontiamo il problema della doppia tassazione nel caso in cui come corrispettivo della cessione (plusvalente) sia prevista la costituzione di una rendita vitalizia
Tags: Plusvalenze e sopravvenienze attive Avviamento

1 2 3 … 35
logo
Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
P.IVA 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
  • Tel. +39 0541 780550
  • commercialista_telematico
  • Fax +39 0541 489979
  • info@commercialistatelematico.com
Per saperne di più:
  • Chi Siamo
  • Autori
  • Abbonamenti
  • Formazione
Il mio account
  • Login
  • Storico ordini
  • Download acquisti
  • Condizioni di Vendita

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

© 2021 Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate - Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Cookies
  • Credits
cart
Gruppo Maggioli
www.maggioli.it
Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it