La Corte di Cassazione, con la Sentenza 13/12/2023, n. 34944, ha chiarito le modalità operative di applicazione dell’imposta di registro in caso di cessione di azienda e determinazione del corrispettivo del compendio aziendale in modo unitario. Ai fini dell’imposta di registro, in caso di cessione di azienda, si applica l’aliquota più elevata nell’ipotesi in cui un’unica disposizione, con un unico corrispettivo, abbia per oggetto più beni o diritti per i quali siano previste aliquote diverse. Resta salva la separata tassazione dei cespiti nel caso in cui sia pattuito un corrispettivo distinto per ciascuno dei beni oggetto di cessione. (Giovambattista Palumbo)
Il ministero del lavoro, nella circolare n. 9/2025 del 18 aprile, fornisce indicazioni sulle modalità di...
Modello 770 frazionato: prima scadenza 30 aprileIl 770 in nuova versione, con i dati delle ritenute e trattenute operate nei mesi di...
Interpelli: la ritardata registrazione delle fatture di acquisto fa perdere la detrazione IVAL’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 115 del 17 aprile 2025, fornisce chiarimenti in merito...
INAIL: dal 16 maggio nuova versione dell’applicativo per la denuncia di infortunioDal 16 maggio sarà disponibile una nuova versione dell’applicativo per la denuncia di infortunio Inail. Viene...
Rottamazione quater: la riammissione e le precedenti rateazioniEntro il 30 aprile, i decaduti dalla rottamazione quater, possono presentare istanza di riammissione. La richiesta...
CNDCEC: la pubblicità dei commercialisti, linee guidaNel pronto ordine n. 5/2025, pubblicato il 17 aprile 2025, e in risposta a un quesito...
Controlli fiscali Agenzia delle entrate: App IO o PEC per comunicare l’esitoCon il provvedimento del 17 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha definito le modalità semplificate di...
Redditi: le spese mediche detraibili e i documenti conservareCome noto, le spese mediche usufruiscono in dichiarazione dei redditi di una detrazione d’imposta del 19%...
Assosoftware: niente software dedicato per il CPBAssoftware non predisporrà un software dedicato per l’invio autonomo del modello Concordato preventivo biennale 2025-2026. Viste...
Successioni: autonomia nel calcolo delle imposteL’Agenzia delle entrate, con la circolare 3/E del 16/04/2025, ha fornito chiarimenti sulle principali novità in...