Jobs Act

18 novembre 2020
Le collaborazioni coordinate e continuative: una forma contrattuale di difficile applicazione
Per gli abbonati
La collaborazione coordinata e continuativa, quale forma contrattuale autonoma che, per alcune caratteristiche, si avvicina al lavoro subordinato e che è qualificabile pertanto come parasubordinata,
Continua a leggere
7 dicembre 2018
Collocamento obbligatorio disabili: entro fine anno il computo della forza aziendale
Per gli abbonati
Entro il 31 dicembre 2018, i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare il computo dei dipendenti in forza presso la propria azienda, ai fini
Continua a leggere
22 ottobre 2018
Con il DL fiscale abolito il LUL telematico – Libro Unico del Lavoro
Per gli abbonati
Con il Decreto fiscale in corso di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri viene apportata una importante modifica al D.Lgs. n. 151/2015: è soppresso
Continua a leggere
13 dicembre 2017
Assunzione disabili: dall’1 gennaio scatta l’obbligo anche senza nuova assunzione
dal prossimo 1 gennaio le aziende con più di 15 dipendenti che non hanno aoncora assunto un lavoratore disabile hanno 60 giorni di tempo per
Continua a leggere
8 giugno 2017
Associazione in partecipazione: contratto civilistico, effetti fiscali, novità dal Jobs Act
l’associazione in partecipazione è il contratto tramite il quale un soggetto (associante) attribuisce ad un altro (associato) una partecipazione agli utili della propria impresa o
Continua a leggere
18 marzo 2016
Part-time: una panoramica sulla disciplina del lavoro a tempo parziale dopo l’entrata in vigore
il contratto a tempo parziale è quel contratto in cui l’orario di lavoro, fissato dall’accordo individuale, risulta comunque inferiore al normale orario di lavoro: ecco
Continua a leggere
17 febbraio 2016
Le novità in tema di collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili
aggiornamento della disciplina del collocamento obbligatorio e, più in generale, della normativa che riguarda l’avviamento al lavoro di soggetti portatori di handicap, cambiano le regole
Continua a leggere
31 dicembre 2015
Le potenzialità della contrattazione decentrata, contratti collettivi di secondo livello, territoriale o aziendale dopo
il futuro del contratti di lavoro prevederà sempre di più l’utilizzo di forme di contrattazione decentrata, che andranno ad affiancarsi e superare i contratti collettivi
Continua a leggere
30 novembre 2015
Il contratto di lavoro a tutele crescenti
il Jobs act ha profondamente modificato la struttura del contratto di lavoro e il relativo regime di tutele: in questo articolo puntiamo il mouse su
Continua a leggere
28 novembre 2015
La disciplina del controllo a distanza dell’attività dei lavoratori mediante impianti audiovisivi
cosa cambia con la riforma? Ma i divieti sono rimasti? Quali sono i presupposti che legittimano i controlli difensivi? L’informativa al lavoratore. Cosa deve contenere
Continua a leggere
18 novembre 2015
Il futuro delle collaborazioni coordinate e continuative: dal 1′ gennaio 2016 cambia molto! E’
il Jobs Act ha ridisciplinato i contratti di lavoro e revisionato la normativa delle mansioni, introducendo, inoltre, significativi cambiamenti in materia di collaborazioni coordinate e
Continua a leggere
2 novembre 2015
Le novità in tema di lavoro accessorio e per l’utilizzo dei voucher anche in
il Jobs Act oltre a ridisegnare alcune disposizioni relative a diverse tipologie contrattuali, è intervenuto anche in materia di lavoro occasionale e accessorio, con specifico
Continua a leggere
12 ottobre 2015
Le novità per i trattamenti di integrazione salariale dopo l’approvazione del Jobs act, analisi
analisi del rioridino della disciplina degli ammortizzatori sociali: i casi in cui scattano e sono ammissibili i trattamenti di integrazione salariale, nello specifico l’integrazione salariale
Continua a leggere
30 settembre 2015
I nuovi congedi parentali dopo il Jobs Act (seconda parte)
continuiamo ad esaminare le novità introdotte con il Jobs act in materia di congedi di maternità e parentali: ci occupiamo in questo intervento dei congedi
Continua a leggere
21 settembre 2015
La conciliazione vita – lavoro
analizziamo i principali punti del nuovo D.Lgs. – in vigore da giugno 2015 – che introduce nuove forme di conciliazione fra le necessità del mondo
Continua a leggere
7 settembre 2015
Il contratto di lavoro a progetto: le implicazioni dell’approvazione del Jobs Act
il Jobs Act influisce sui rapporti di lavoro degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni in quanto riscrive le norme sul contratto di lavoro a
Continua a leggere
7 settembre 2015
Un ripasso del Jobs act: i nuovi contratti di lavoro
un utilissimo ripasso delle diverse tipologie di contratto di lavoro subordinato che sono possibili dopo l’approvazione del Jobs Act: il contratto a progetto, il contratto
Continua a leggere
28 luglio 2015
Jobs Act: la nuova conciliazione ed il nuovo monitoraggio dei licenziamenti
il nuovo contratto di lavoro a tutele crescenti, al fine di evitare processi di lavoro, offre alle parti la possibilità di conciliare la controversia con
Continua a leggere
24 luglio 2015
JOBS ACT, il riordino della disciplina organica del lavoro: contratti di somministrazione, apprendistato e
continuiamo ad esaminare le novità salienti del decreto, soffermandoci, in questo secondo intervento, sulle caratteristiche dei contratti di somministrazione, apprendistato e lavoro accessorio (seconda parte)
Continua a leggere
20 luglio 2015
JOBS ACT e riordino tipologie contrattuali: part-time, intermittente, a tempo determinato
E’ stato finalmente emanato il Decreto ‘Poletti’, attuativo del Jobs Act, un provvedimento omnibus di riordino delle diverse tipologie contrattuali subordinate ed a tempo determinato:
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd