La collaborazione coordinata e continuativa, quale forma contrattuale autonoma che, per alcune caratteristiche, si avvicina al lavoro subordinato e che è qualificabile pertanto come parasubordinata, è caratterizzata da precisi confini che la differen
Jobs Act
Collocamento obbligatorio disabili: entro fine anno il computo della forza aziendale
Entro il 31 dicembre 2018, i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare il computo dei dipendenti in forza presso la propria azienda, ai fini dell’eventuale invio del prospetto informativo dei disabili 2019. Si ricorda, a tal proposito, che tutte le
Con il DL fiscale abolito il LUL telematico – Libro Unico del Lavoro
Con il Decreto fiscale in corso di approvazione da parte del Consiglio dei Ministri viene apportata una importante modifica al D.Lgs. n. 151/2015: è soppresso l’obbligo di invio del LUL – Libro Unico del Lavoro – in modalità telematica che sarebbe en
Assunzione disabili: dall'1 gennaio scatta l’obbligo anche senza nuova assunzione
dal prossimo 1 gennaio le aziende con più di 15 dipendenti che non hanno aoncora assunto un lavoratore disabile hanno 60 giorni di tempo per procedere all’assunzione, pena la comminazione di sanzioni – si tratta di un obbligo nascosto nelle pieghe de
I rimborsi spese di vitto e alloggio per i professionisti dopo Jobs Act autonomi
il jobs act dei professionisti prevede l’irrilevanza ai fini fiscali dei rimborsi spese per i professionisti, per le spese di vitto e alloggio sostenute e di tutte le spese direttamente sostenute dal committente: le recenti modifiche al TUIR
Contratto di associazione in partecipazione: effetti civilistici e fiscali, novità dal Jobs Act
l’associazione in partecipazione è il contratto tramite il quale un soggetto (associante) attribuisce ad un altro (associato) una partecipazione agli utili della propria impresa o di uno o più affari: quali sono gli effetti civilistici di tale contra
Part-time: una panoramica sulla disciplina del lavoro a tempo parziale dopo l’entrata in vigore del Jobs Act
il contratto a tempo parziale è quel contratto in cui l’orario di lavoro, fissato dall’accordo individuale, risulta comunque inferiore al normale orario di lavoro: ecco un aggiornaemnto sulle nuove regole di funzionamento
Le novità in tema di collocamento obbligatorio dei lavoratori disabili
aggiornamento della disciplina del collocamento obbligatorio e, più in generale, della normativa che riguarda l’avviamento al lavoro di soggetti portatori di handicap, cambiano le regole anche per le piccole imprese
Le potenzialità della contrattazione decentrata, contratti collettivi di secondo livello, territoriale o aziendale dopo il jobs act
il futuro del contratti di lavoro prevederà sempre di più l’utilizzo di forme di contrattazione decentrata, che andranno ad affiancarsi e superare i contratti collettivi nazionali attraverso i contratti collettivi di secondo livello, territoriale o a
La disciplina del controllo a distanza dell'attività dei lavoratori mediante impianti audiovisivi
cosa cambia con la riforma? Ma i divieti sono rimasti? Quali sono i presupposti che legittimano i controlli difensivi?
L’informativa al lavoratore. Cosa deve contenere l’informativa?
Le novità in tema di lavoro accessorio e per l'utilizzo dei voucher anche in via telematica
il Jobs Act oltre a ridisegnare alcune disposizioni relative a diverse tipologie contrattuali, è intervenuto anche in materia di lavoro occasionale e accessorio, con specifico riferimento ai voucher Inps
Le novità per i trattamenti di integrazione salariale dopo l'approvazione del Jobs act, analisi approfondita, chiara, schematica
analisi del rioridino della disciplina degli ammortizzatori sociali: i casi in cui scattano e sono ammissibili i trattamenti di integrazione salariale, nello specifico l’integrazione salariale ordinaria e straordinaria (a cura di Sandra Paserio e Giu
La conciliazione vita – lavoro
analizziamo i principali punti del nuovo D.Lgs. – in vigore da giugno 2015 – che introduce nuove forme di conciliazione fra le necessità del mondo del lavoro e le esigenze del lavoratore, parliamo delle tante novità in tema di: congedo obbligatorio d
Il contratto di lavoro a progetto: le implicazioni dell'approvazione del Jobs Act
il Jobs Act influisce sui rapporti di lavoro degli enti locali e delle pubbliche amministrazioni in quanto riscrive le norme sul contratto di lavoro a progetto: una rassegna delle novità
Un ripasso del Jobs act: i nuovi contratti di lavoro
un utilissimo ripasso delle diverse tipologie di contratto di lavoro subordinato che sono possibili dopo l’approvazione del Jobs Act: il contratto a progetto, il contratto a tempo parziale, il lavoro intermittente, il lavoro somministrato, l’apprendi
Jobs Act: la nuova conciliazione ed il nuovo monitoraggio dei licenziamenti
il nuovo contratto di lavoro a tutele crescenti, al fine di evitare processi di lavoro, offre alle parti la possibilità di conciliare la controversia con qualsiasi modalità prevista dalla legge
JOBS ACT, il riordino della disciplina organica del lavoro: contratti di somministrazione, apprendistato e lavoro accessorio
continuiamo ad esaminare le novità salienti del decreto, soffermandoci, in questo secondo intervento, sulle caratteristiche dei contratti di somministrazione, apprendistato e lavoro accessorio (seconda parte)
JOBS ACT e riordino tipologie contrattuali: part-time, intermittente, a tempo determinato
E’ stato finalmente emanato il Decreto ‘Poletti’, attuativo del Jobs Act, un provvedimento omnibus di riordino delle diverse tipologie contrattuali subordinate ed a tempo determinato: analisi delle novità salienti del decreto con particolare attenzio