Entro il 31 dicembre 2018, i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare il computo dei dipendenti in forza presso la propria azienda, ai fini dell’eventuale invio del prospetto informativo dei disabili 2019. Si ricorda, a tal proposito, che tutte le aziende che integrano la cd. “quota di riserva”, ossia che occupano almeno 15 dipendenti, devono a norma di legge (art. 3 del D.Lgs. n. 68/1999) assolvere all’obbligo di assumere un lavoratore disabile trascorsi 60 giorni dalla data in cui insorge l'obbligo di riserva. Per quest’anno, la scadenza dell’invio del prospetto informativo dei disabili 2019 è posta al 31 gennaio 2019. Con il presente contributo si illustrano nel dettaglio i criteri di computo per determinare la forza aziendale, in modo tale da stabilire se occorre o meno collocare lavoratori disabili nell’organico aziendale.
Premessa
Il D.Lgs. n. 151/2015, derivante da uno dei decreti delega del Jobs Act (art. 1, co. 4, lett g) della L. n. 183/2014), attua le disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità.
In particolare, sono state riviste le procedure e gli adempimenti in materia di inserimento delle persone con disabilità.
Le novità hanno dunque modificato in modo significativo i criteri che stabiliscono la determinazione della base di computo della forza lavoro per l’applicazione degli obblighi di assunzione delle categorie protette.
Assunzioni obbligatorie e quote di riserva
L’art. 3 del D.Lgs. n. 68/1999 prevede che i datori di lavoro pubblici e privati