un pensionato (che non esercita alcuna attività di lavoro autonomo), già amministratore del condominio del fabbricato dove abita, intende assumere l‘amministrazione anche del palazzo vicino; se accetta il secondo incarico diventa obbligatorio aprire
Condominio
La gestione del condominio da parte dell’amministratore include compiti ordinari come eseguire le delibere assembleari, curare l’osservanza del regolamento, riscuotere i contributi e rendere conto della gestione. Inoltre, deve fare fronte alle spese di manutenzione ordinaria delle parti comuni e rappresentare legalmente il condominio.
La disciplina fiscale del condominio richiede che l’amministratore gestisca vari adempimenti fiscali, ad esempio deve presentare il Quadro AC, nonché le dichiarazioni fiscali relative all’IRPEF, IVA e altre imposte, in base alla configurazione della sua attività come lavoro autonomo o impresa.
Il rapporto tra fisco e condominio è regolato anche da opportunità fiscali, tra cui l’uso di vari bonus edilizi.
Gli amministratori di condominio devono gestire attentamente questi aspetti per garantire la conformità e massimizzare i benefici fiscali per i condomini.
Il recupero crediti degli oneri condominiali in mancanza dell'amministratore
Per i piccoli condomìnii non obbligati alla figura dell’amministratore può essere complesso rivalersi sui condòmini morosi per il recupero degli oneri dovuti e non saldati: una guida alle corrette procedure di recupero.
Procedimento di risarcimento per irragionevole durata del processo: legittimato solo il condominio
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che analizza i diritti processuali del condominio e dei singoli condomini
21 formulari del recupero crediti: dalla messa in mora alla fideiussione
Il momento di crisi economica sta rendendo sempre più complesso l’incasso dei crediti commerciali vantati; proponiamo la modulistica più utile per procedere al tentativo di recupero dei crediti incagliati (a cura di Francesco Landolfi).
Il condòmino inadempiente
La gestione del Registro dell’anagrafe condominiale prevede molti adempimenti per l’amministratore condominio; ricordiamo che la mancata comunicazione dei dati legittima l’amministratore ad addebitare le spese al condòmino inadempiente.
Il codice fiscale per il condominio: guida pratica
La guida pratica all’apertura del codice fiscale per il condominio, che è considerato soggetto diverso da persona fisica.
Una società cooperativa può svolgere attività di amministratore di condominio?
Con la riforma del condominio anche una società cooperativa può svolgere l’attività di amministratore di condominio? Risponde Antonio Gigliotti
Come scegliere l'amministratore di condominio
la scelta dell’amministratore di condominio è sempre un momento complesso; ecco alcune delle caratteristiche che deve presentare il “buon” amministratore
Il condominio committente escluso dalla responsabilità solidale sugli appalti
la responsabilità solidale sugli appalti è un vincolo per i cd. “soggetti IVA”; il condominio, che non è un “soggetto IVA”, rimane pertanto escluso da tale vincolo di responsabilità sul versamento di IVA e ritenute
L'attività di amministratore di condominio Parte 4 | I lavori con detrazioni IRPEF
Vediamo quali sono i lavori agevolabili effettuati dal condominio per i quali i condomini hanno diritto alle detrazioni IRPEF.
L'attività di amministratore di condominio Parte 3 | Ecobonus e agevolazioni fiscali
Analizziamo la normativa relativa alle agevolazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione immobiliare e di risparmio energetico e le modalità di trasmissione delle agevolazioni dal condominio ai singoli condomini.
L'attività di amministratore di condominio Parte 2 | Adempimenti fiscali
Analizziamo gli adempimenti relativi alle imposte dirette, all’IVA ed agli obblighi del condominio come sostituto d’imposta.
L'attività di amministratore di condominio Parte 1 | Disciplina generale
Il condominio è un tema importante e discusso nel mondo legale e degli affari, iniziamo ad analizzare gli aspetti relativi agli obblighi dell’aministratore di condominio, con particolare attenzione agli adempimenti fiscali.
Mediazione obbligatoria per liti condominiali ed incidenti stradali
La procedura di mediazione obbligatoria per liti condominiali e risarcimenti stradali: le opportunità ed i dubbi su tale strumento di risoluzione delle controversie.
L’immobile oggetto di spese straordinarie va nel 730 dell'usufruttuario?
Se il nudo proprietario di un appartamento deve sostenere spese condominiali straordinarie e poi beneficiare delle detrazioni, nel quadro B del 730 deve indicare l’immobile?
Condominio sostituto di imposta: ritenute ad ampio raggio
La ritenuta d’acconto del condominio sostituto di imposta sui corrispettivi dovuti in relazione a prestazioni di opera e servizi non deve essere influenzata da circostanze relative alla situazione del percipiente anche se questo è una coopera
Agevolazioni edilizie: il costo della manodopera va evidenziato in fattura
“ Misure di contrasto dell’evasione e dell’elusione fiscale “, ha inserito nell’articolo 1 della legge 23 dicembre 2005, n. 266, dopo il comma 121 il comma 121 bis, secondo cui le agevolazioni di cui al precedente comma spettano a condizione che il
Le vicende personali dei condomini non si possono esporre in bacheca
L’amministratore di condominio non può divulgare, attraverso la bacheca, informazioni relative a vicende personali dei condomini di cui sia venuto a conoscenza nell’ambito della gestione amministrativa dell’immobile.