La cessione del marchio da parte di un privato non è operazione fiscalmente identificata e quindi trattata. Ci sono elementi per suggerire una ipotesi di esclusione, come anche confermato da qualche Commissione Tributaria.
L’Agenzia delle Entrate è
Articoli a cura di Giuseppe Rebecca
La deducibilità fiscale delle sanzioni e della penalità
Le sanzioni amministrative sono deducibili dal reddito? Si tratta di un tema discusso in dottrina, ma a cui il Fisco e la giurisprudenza sembrano non dare spazio. In questo articolo facciamo il punto sulle norme del TUIR e sulla principale giurisprud
Successione, denaro e inventario
Non sempre è facile applicare la presunzione della maggiorazione del 10% per denaro, gioielli e mobili nelle successioni. Con uno specifico inventario in certi casi si può ridurre l’imponibile ai fini della determinazione della base su cui calcolare
L'accertamento senza limiti temporali: alcuni casi di giurisprudenza
Proponiamo una rassegna di casi in cui, secondo le ultime interpretazioni della Cassazione, – incredibilmente – è possibile che i termini di accertamento si prolunghino quasi all’infinito: l’utilizzo delle perdite fiscali; l’utilizzo delle detrazioni
L'accertamento senza limiti temporali, secondo le Sezioni Unite della Cassazione
Da tempo si discute circa i termini della decadenza accertativa, se questi decorrono dal momento in cui è sorto un certo diritto oppure dal momento dell’utilizzo di questo diritto.
Le fattispecie interessate sono molteplici. Preoccupa, e molto, l’or
Immobili collabenti e imposte
Per unità collabenti si intendono quei fabbricati che per le loro caratteristiche non sono suscettibili di produrre reddito; sono accatastati nella specifica categoria catastale F/2, “unità collabenti”. Approfondiamo il trattamento fiscale.
Rappresentazione ereditaria, aliquote e franchigie
Nel caso di rappresentazione successoria, cioè di subentro in una eredità, dei figli di un figlio, franchigia e aliquota sono le stesse che sarebbero state applicate al figlio. Ove invece subentrino per rappresentazione i figli di un fratello, nessun
Capital gain: determinazione del costo della partecipazione
Come si valuta il capital gain per le quote di partecipazione societarie possedute? Analizziamo il caso delle società di persone e delle società di capitali, con esempi pratici di calcolo.
Donazione da non residente: aggiornamento
Il tema delle imposte di successione & donazione è tornato sotto l’attenzione dei riflettori. In questo articolo analizziamo il regime fiscale delle donazioni estere, aggiornato con la giurisprudenza di Cassazione del 2021.
Non è sempre facile, né ta
Il valore fiscale della rendita vitalizia o dell’usufrutto temporaneo: casi di irrazionalità
Come si calcola il valore fiscale di rendita vitalizia ed usufrutto temporaneo?
La normativa in tema di donazioni e successioni sembra presentare alcune irrazionalità nella fase di determinazione del valore.
La donazione modale e il fisco: aggiornamento
Ritorniamo su un tema già trattato, la donazione modale e il fisco, per un approfondimento. Analizziamo appunto la donazione modale, cioè la donazione alla quale è apposto un onere.
L’inquadramento tributario della fattispecie non appariva, e tutt’og
Donazione e successione di quote di società di persone a familiari. Esenzione da imposte
Il particolare aspetto che riguarda la donazione e successione di quote di società di persone. Si tratta di una agevolazione molto interessante, non sempre tenuta in debita considerazione.
Le Sezioni Unite: nessun limite di decadenza sugli oneri pluriennali per il Fisco
Le Sezioni Unite della Cassazione avevano pendenti, in questo mese di marzo 2021, quattro ordinanze di rimessione emesse dalla stessa Cassazione tra giugno e settembre del 2020, ordinanze riguardanti invero questioni molto differenti, accumunate però
Trasformazione di società semplice in S.r.l.
Il caso di una trasformazione di società semplice immobiliare in SRL, al fine di ristrutturare il patrimonio immobiliare destinato poi a ristrutturazione effettuata, alla vendita. Esaminiamo il trattamento ai fini delle imposte dirette e i valori di
Migliorie su beni condotti in locazione: aspetti fiscali
Quali sono le implicazioni fiscali delle migliorie effettuate su beni di terzi? …pensiamo ad esempio ai lavori sostenuti sui locali detenuti tramite contratto di locazione. In questo articolo segnaliamo le principali tematiche civilistiche e contratt
Termini di decadenza per l’accertamento fiscale: in attesa delle Sezioni Unite
La questione qui analizzata riguarda la determinazione del termine iniziale di decadenza, da parte degli Uffici, per l’accertamento in presenza di un utilizzo differito di determinate possibilità operative. Tale termine decorrerà dall’anno di utilizz
Divisione ereditaria a valori automatici
Come si determina il valore degli immobili in caso di divisione ereditaria? Si può utilizzare il criterio del prezzo valore?
Acquisto prima casa a tappe: agevolazioni fiscali
Nel caso di acquisto immobile a tappe, cioè in più momenti, ci si chiede se le agevolazioni prima casa possano spettare anche per il secondo atto, che segue appunto il primo. Tali modalità (alternative) di acquisto degli immobili potrebbero diventare
Divisione di immobili: quale valore?
Il caso della divisione di immobili di una comunione: criteri per la determinazione del valore da tassare ai fini dell’imposta di registro; determinazone catastale o valore venale? L’argomento è di particolare attualità anche in relazione al superbon
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo nel correttivo
Il correttivo al Codice della Crisi interviene sul tema delle anticipazioni bancarie nel concordato preventivo. Presentiamo le novità e puntiamo il mouse sulle modalità e tempistiche di applicazione della nuova normativa
Donazione e successione di una partecipazione a familiari – Le imposte
La donazione e successione di partecipazioni nell’ambito familiare è da tempo soggetta a un regime fiscale molto favorevole. Ne illustriamo in questo approfondimento gli aspetti fiscali pratici: il calcolo della base imponibile per l’imposta di succe
Accordo per il reintegro della legittima nelle successioni: problematiche fiscali
Le norme successorie italiane, al contrario di quelle di qualche altro stato estero, dettano regole molto precise per quanto riguarda la successione e i diritti dei legittimari.
In particolare, l’erede legittimo che dovesse ritenere di essere leso ne
Il fisco bifronte per i fondi e gli ETF: una assurdità che si perpetua
Il fisco italiano di fatto, e forse anche senza nemmeno averlo voluto, specula sull’investitore.
Invece di favorirlo, di agevolarlo, come in effetti meriterebbe l’investimento finanziario da parte dei privati, al di là della aliquota oggi abbastanza
Società di persone. Costo fiscalmente riconosciuto per la quota di partecipazione ceduta. Problematiche per il recesso
Analizziamo le modalità di determinazione del costo fiscalmente riconosciuto ad una persona fisica per le quote di società di persone, sia ai fini di una cessione, sia in caso di recesso. E per il recesso, ne analizziamo l’impatto fiscale, per il soc