I controlli fiscali sui contribuenti che gestiscono impianti di stoccaggio e distribuzione di carburante soggetti ad accisa seguono regole specifiche: ecco una panoramica (Santi Barbera).
Rifornimento di carburante
La deducibilità delle auto aziendali
il 2013 ha portato molte novità (e restrizioni) in fatto deducibilità dei costi auto: ecco un utile quadro riassuntivo delle nuove regole per la detrazione dei costi delle auto aziendali (Festini Fabrizio)
Acquisti di carburante: le modalità di contabilizzazione
analisi del trattamento fiscale degli acquisti di carburante e dei problemi relativi alla certificazione e contabilizzazione degli stessi, dopo le novità relative alla scheda carburante
Gli acquisti di carburante con carta di credito
una guida alle modalità pratiche di registrazione dell’acquisto di carburante avvenuto direttamente tramite moneta elettronica: i vantaggi e gli svantaggi di tale semplificazione contabile
Esonero dalla scheda carburante: chiarimenti ministeriali
ecco in quali casi è possibile registrare gli acquisti di carburante senza dover utilizzare e compilare la cosiddetta scheda carburante
Le nuove indicazioni dell'Agenzia per l'utilizzo della scheda carburante
in quali casi è ancora necessaria la compilazione della scheda carburante per detrarre i costi e l’IVA relativi all’acquisto di carburante?
E' reato gonfiare le schede carburante
Attenzione alla prassi di autocompilare le schede carburante: se i dati delle schede non sono in linea coi dati della casa produttrice dell’autoveicolo, si rischia di incorrere in sanzioni penali e nel disconoscimento del valore della contabilità.
Deduzione dal reddito e detrazione IVA di buoni carburante dati in omaggio dall’agente di commercio
il trattamento contabile e fiscale degli omaggi ceduti attraverso gli agenti di commercio: capita di sovente che, al fine di stimolare i potenziali acquirenti all’acquisizione delle merci trattate, l’agente regali a potenziali clienti buoni per l’acq
Operazioni realizzate con gli operatori black list: chiarimenti sull’obbligo di comunicazione al Fisco
Con la circolare n. 2/E del 28 01 2001, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia stessa tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute,
Auto utilizzata mediante contratto di comodato e rimborso di carburante e spese
E’ possibile farsi riborsare carburante e altre spese dell’autovettura concessa in comodoato per l’attività di impresa familiare o per l’attività di agente del coniuge?
Trattamento fiscale e contabile delle spese per autoveicoli e telefonia fissa e mobile
Il focus di questo articolo si concentra sul comportamento contabile da osservare in relazione agli acquisti relativi alle autovetture e alle spese relative alla telefonia mobile e fissa.