i contribuenti che aderiscono al nuovo regime forfettario non sono sostituti d’imposta, pertanto non sono obbligati ne al versamento della ritenuta d’acconto per compensi erogati a loro fornitori ne alla compilazione del mdello 770
Articoli a cura di Redazione
Decisione di esecuzione (UE) 2015/1506 della Commissione (08/09/2015) – Formato delle firme elettroniche
La presente decisione dell’Unione Europea stabilisce le specifiche relative ai formati delle firme elettroniche avanzate e dei sigilli avanzati che gli organismi del settore pubblico devono riconoscere
Società partecipate e vincoli gestionali crescenti
nel corso degli anni è di indubbia evidenza la diffusione del fenomeno delle società partecipate degli enti locali, quale modello per la gestione ed erogazione dei servizi, alla luce sia delle difficoltà della finanza locale sia delle modalità operat
Il termine di business english del giorno: acceptance
iniziamo un piccolo dizionario di ‘business/legal english’ utile nelle fasi di confronto con controparti anglosassoni
Lavoratori frontalieri: attenzione al quadro RW e in particolare l'IVAFE
i lavoratori frontalieri godono di una specifica esenzione dalla compilazione del quadro RW ma sono soggetti al pagamento dell’IVAFE: attenzione ad applicare correttamente la non lineare normativa esistente
Come indicare il ravvedimento operoso nel modello 770
in caso di versamento in ritardo con ravvedimento operoso delle ritenute d’acconto – codice tributo 1040 ad esempio – quale importo va indicato nel modello 770 (quadro ST) fra i versamenti: il netto delle ritenute operate o l’importo lordo comprenden
Voluntary Disclosure: il problema dei prelievi non giustificati
I prelevamenti in contanti da conti correnti esteri, devono sempre essere spiegati al Fisco in fase di presentazione della Voluntary disclosure: i prelievi non giustificati possono essere altrimenti considerati reddito per il contribuente
La documentazione contabile e fiscale degli enti locali
un ripasso delle norme che presiedono alla corretta tenuta dei libri contabili e fiscali per i Comuni
La notifica al liquidatore di una società di persone cessata
Analisi del problema della notifica degli atti tributari alle società di persone cancellate dal registro imprese per debiti tributari maturati prima della cancellazione (a cura di Ettore Scamastra)
Il visto di conformità per gli enti locali
in caso di necessità per un ente locale della richiesta di apposizione del visto di conformità sorgono molti dubbi sulla prassi per la nomina di un professionista esterno che assolva tale obbligo e sulle procedure contabili da seguire
Errata intestazione del modello F24: ipotesi per una soluzione contabile
rispondiamo ad un nuovo quesito sul problema di errata intestazione di un modello F24: in questo caso il pagamento arriva da un terzo ‘sconosciuto’, con tutti i dubbi del caso
Errore di intestazione di F24 e gestione contabile
nel caso in cui due società di un gruppo sbaglino ad effettuare il pagamento di un modello F24 (in particolare una società paga erroneamente un modello F24 a favore di un’altra), quale è la corretta gestione contabile?
Contro le indagini finanziarie servono prove analitiche
in caso di contestazione derivante da indagini finanziarie, i movimenti bancari ritenuti ingiustificati e recuperati a tassazione dal Fisco devono essere provati attraverso elementi analitici da parte del contribuente per documentare che non nascondo
Il problema della motivazione della sentenza
nel contenzioso tributario nasce spesso il problema della corretta motivazione della sentenza, soprattutto se il giudice di secondo grado non esplica la motivazione della sua scelta
Il costo di trasformazione di un prodotto
Le nozioni di base per calcolare il costo di trasformazione di un prodotto che è uno degli elementi basici su cui fondare il controllo di gestione in un’azienda.
Il testo del decreto Sblocca Italia D.L. 133/2014
pubblichiamo il testo integrale del decreto Sblocca Italia (DL 133/2014) che introduce numerose ed interessanti agevolazioni, anche per il mondo dell’edilizia
I soci di cooperativa – Guida
La società cooperativa gode di un rapporto particolare coi propri soci. Pubblichiamo una guida sui soci della cooperativa: requisiti, soci in “in prova”, l’ammissione, i conferimenti, il recesso, l’esclusione, la cessione delle azioni o delle quote,
Certificazione relativa alla comunicazione da parte delle province e dei comuni del tempo medio dei pagamenti effettuati nell’anno 2013
pubblichiamo il testo integrale della circolare del Ministero dell’Interno che riporta i chiarimenti in vista dell’importante adempimento in scadenza il prossimo 31 maggio
Gli animali domestici in condominio
La presenza di animali domestici in un condominio non può essere vietata, tuttavia può comportare alcune difficoltà di gestione e convivenza.
I limiti di fallibilità e le variazioni delle rimanenze
le variazioni di rimanenze iscritte in bilancio rilevano nella nozione di ricavi che si utilizza per definire i limiti di fallibilità?
Definizioni e ambito di applicazione dei pagamenti mediante carte di debito
pubblichiamo il testo integrale del decreto interministeriale che stabilisce l’obbligo di utilizzo del POS da parte dei liberi professionisti
Il codice fiscale per il condominio: guida pratica
La guida pratica all’apertura del codice fiscale per il condominio, che è considerato soggetto diverso da persona fisica.
Bilancio di previsione: il termine per il 2014
pubblichiamo il testo integrale del Decreto Ministeriale che pospone al prossimo 28 febbraio il termine per l’approvazione dei bilanci di previsione degli enti locali
Obblighi di pubblicazione in materia di trasparenza
La CiVIT-ANAC adotta la delibera n. 77/2013 del 12 dicembre 2013, ad oggetto “Attestazioni OIV sull’assolvimento degli obblighi di pubblicazione per l’anno 2013 e attività di vigilanza dell’Autorità”, corredata di: griglia di rilevazione, doc