enciclopedia di diritto tributario
Articoli a cura di Redazione
I parametri
enciclopedia di diritto tributario
Lo studio di settore
enciclopedia di diritto tributario
Il segreto professionale – Definizione e approfondimenti
Il segreto professionale è il diritto di non rivelazione delle notizie apprese in ragione del proprio stato, ufficio o professione.
Accertamento integrativo: definizione, norme e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa è l’accertamento integrativo, con riferimenti di legge e approfondimenti.
L’accertamento parziale: definizione e approfondimenti
enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa si intende per accertamento parziale.
Lo Statuto del Contribuente e le verifiche fiscali
Enciclopedia di diritto tributario: spieghiamo cosa è lo Statuto del Contribuente.
Verifiche tributarie, accessi e ispezioni: definizione e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo i concetti di accesso, ispezione e verifica fiscale, con riferimenti normativi e utili approfondimenti.
Accesso, ispezione e verifica fiscale: cosa possono fare i verificatori…e cosa no
enciclopedia di diritto tributario: cosa si intende per accesso dei verificatori? Cosa possono, e cosa non possono fare i verificatori (Guardia di Finanza o funzionari del Fisco)?
Indagini bancarie: definizione, riferimenti normativi e approfondimenti
Nella nostra enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa sono le indagini bancarie, anche dette indagini finanziarie, da parte del Fisco e segnaliamo i riferimenti normativi e utili approfondimenti.
Parziale deducibilità forfetaria – al 10% – dell’Irap ai fini delle imposte sui redditi
circolare dell’Agenzia delle Entrate
La valutazione delle rimanenze di magazzino: il passaggio tra il sistema OIC e IAS
Questo approfondimento si sofferma sui punti di incontro e di differenza tra OIC e IAS e su come fare in caso di cambiamenti di valutazione delle rimanenze.
Somministrazione di alimenti e bevande ai dipendenti: trattamento fiscale
Trattamento fiscale della somministrazione di alimenti ai dipendenti.
Rimborso IVA beni in leasing – Istanza di interpello
Istanza di interpello – art. 11, legge 27 luglio 2000, n.212. ALFA – acquisto contratto di leasing – art. 38-bis, secondo comma, ult. periodo, del d.P.R. n. 633 del 1972 – rimborso infrannuale IVA per acquisto beni ammortizzabili.
La disciplina del contratto di locazione finanziaria
Il contratto di locazione finanziaria (leasing finanziario) è un istituto giuridico non direttamente disciplinato dal codice civile, inquadrabile tra i contratti atipici di godimento. Di esso esistono attualmente due definizioni legislative.
Vediamon
Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette
La Circolare n. 48/E del 2007 dell’Agenzia Entrate. Trust: disciplina fiscale rilevante ai fini delle imposte sui redditi e delle imposte indirette.
La determinazione del tasso usurario: linee guida per i Consulenti Tecnici Giudiziari
Con la legge 7/03/1996 n. 108 il legislatore ha disposto le norme per individuare i limiti oltre i quali chiunque fornisca a terzi prestazioni di denaro, facendosi dare interessi o altri vantaggi, commette il reato di usura.
I criteri di valutazione degli immobili: la stima dei fabbricati
La restituzione dell’IVA indebitamente versata
L’ipotesi dell’Iva applicata anche quando non è dovuta (o relativa ad operazioni “esenti”) è più frequente di quanto comunemente si possa supporre.
DECRETO-LEGGE 31 gennaio 2007, n.7
Misure urgenti per la tutela dei consumatori – Ricarica nei servizi di telefonia mobile, trasparenza e liberta’ di recesso dai contratti con operatori telefonici, televisivi e di servizi internet.
Conferimento di ramo d’azienda: la disciplina fiscale
Facciamo il punto sul regime fiscale del conferimento del ramo d’azienda.
Società estera in Italia: distinguere tra esterovestizione e stabile organizzazione | Parte 2
Continuiamo a trattare della distizione tra esterovestizione e stabile organizzazione.
Società estera in Italia: distinguere tra esterovestizione e stabile organizzazione | Parte 1
Distinguiamo i casi di esterovestizione da quelli di stabile organizzazione soffermandoci anzitutto sui concetti di residenza di persone fisiche e giuridiche.