Per Unico 2013 sono arrivati i tempi supplementari; dedichiamo questo articolo ad un modello che a volte può presentare particolare difficoltà: il Modello dell’amministratore di Condominio che deve compilare il quadro AC

Articoli a cura di Redazione
Comunicato del Ministero dell’Interno del 10 settembre 2013 (aggiornato al 13 settembre 2013)
ciascun soggetto iscritto all’elenco in vigore dal 1° marzo 2013 è tenuto a pagare il contributo, per l’anno 2013, entro l’11 novembre 2013, mediante versamento su apposito conto corrente postale
Incostituzionalità del progetto di riordino delle province: Sentenza della Corte Costituzionale n. 200 del 19 luglio 2013
I profili giuridici del contratto di rete
Il contratto di rete è uno strumento molto flessibile inserito nell’ordinamento italiano per aiutare le piccole e medie imprese ad effettuare operazioni in collaborazione senza dover costituire delle specifiche organizzazioni societarie per tali oper
Contabilità di condominio: principio di cassa o di competenza?
la contabilità di un condominio può essere tenuta sia secondo il criterio di cassa che secondo il criterio di competenza: analisi di vantaggi e svantaggi derivanti dalla scelta della tipologia contabile
Le modalità per la consegna della convocazione dell'assemblea di condominio
il corretto invio (a termine di legge) dell’avviso di convocazione dell’assemblea di condominio è atto fondamentale per la corretta costituzione dell’assemblea condominiale
La contabilizzazione degli aggi delle edicole
La corretta contabilizzazione degli aggi derivanti dalla vendita di giornali e riviste presenta alcuni dubbi: proviamo a risolverli…
La sosta a pagamento rientra in campo Iva
la gestione della sosta a pagamento (negli spazi contrassegnati dalle strisce blu) costituisce un’attività da assoggettare ad Iva…
Fatture delle rette e imposte di bollo: articolo 5 tabella allegata al D.P.R. n. 642/1972
sono escluse dall’imposta di bollo le fatture e le note di sollecito per la riscossione delle entrate extratributarie degli enti pubblici
Documento di Valutazione dei Rischi per gli studi professionali: risposte ai dubbi
Documento di valutazione dei rischi: in queste FAQ analizziamo in particolare le casistiche riguardanti gli studi professionali.
Come scegliere l'amministratore di condominio
la scelta dell’amministratore di condominio è sempre un momento complesso; ecco alcune delle caratteristiche che deve presentare il “buon” amministratore
Documento di valutazione dei rischi DVR: le risposte ai vostri dubbi
il D.Lgs 81/2008 obbliga tutte le attività anche con meno di 10 lavoratori, che sulla base della precedente normativa potevano autocertificare la valutazione dei rischi, a dotarsi di un Documento di Valutazione dei Rischi (DVR). Vediamo cos’è e come
Incremento dell'orario settimanale part-time
in merito alle problematiche poste da un Comune di piccole dimensioni il Ministero dell’Interno si è pronunciato il Ministero dell’Interno con parere in data 27 novembre 2012
Società semplici e gare di appalto: Ordinanza della Corte, Settima Sezione, del 4 ottobre 2012
la Corte di Giustizia ha dichiarato non conforme al diritto comunitario una legislazione che vieta ad una società semplice di partecipare alle gare di appalto…
I nuovi compensi professionali
anticipiamo il decreto che fisserà i compensi professionali dopo l’abolizione delle tariffe minime (Ministero della Giustizia)
Plusvalenza immobiliare e vendita a rate | Risposta della DRE Lombardia
La risposta della DRE Lombardia al quesito sulla tassazione della plusvalenza immobiliare quando l’immobile viene pagato a rate, con patto di riservato dominio.
Le spese rilevanti per il calcolo del redditometro
Ecco le spese che incidono sul calcolo del redditometro; si tratta di 7 macrocategorie comprendenti oltre cento voci di spesa.
La manovra di ferragosto, testo coordinato del D.L. 138/2011 con la legge di conversione L. 148/2011
Il testo coordinato con la conversione: misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo.
Il contratto di dropshipping
Il dropshipping è un modello di vendita grazie al quale il venditore vende un determinato prodotto ad un utente finale, privato o non, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino. Vediamo come funziona.
Circolare 24/E del 2011
le indicazioni dell’Agenzia sullo “spesometro” (Agenzia delle Entrate)
Il reddito complessivo – Definizione
Enciclopedia fiscale: il reddito complessivo è…
La base imponibile dell’Irpef – Definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario. La base imponibile IRPEF è…
L’estendibilità delle indagini bancarie a terzi – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo cosa si intende per estendibilità delle indagini bancarie a terzi, e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.
I soggetti passivi all’Irpef – Definizione e approfondimenti
Nella nostra Enciclopedia di diritto tributario spieghiamo chi sono i soggetti passivi IRPEF e segnaliamo alcuni utili approfondimenti.