Dopo aver trattato di tutti i rischi sul lavoro legati al contagio da Covid-19, ora che abbiamo i vaccini, sorgono ulteriori questioni che vanno affrontate.
Tra queste la possibilità di rendere obbligatorio il vaccino in alcuni particolari contesti

Articoli a cura di Antonella Madia
Esonero totale per assunzioni under 36: istruzioni dall’INPS
Per il biennio 2021-2022 la Legge di Bilancio 2021 ha introdotto uno sgravio contributivo dedicato all’assunzione di giovani con meno di 36 anni di età. L’incentivo comporta l’esonero del 100% dei contributi previdenziali a favore di tutti i datori d
Riammissione al lavoro dopo la malattia da Covid-19
Come gestire la trascorsa positività di un dipendente? Le casistiche cambiano a seconda della circostanza, motivo per cui il Ministero della Salute ha fornito istruzioni riguardo agli adempimenti da tenere a mente prima di riammettere in servizio il
Decontribuzione Sud, nuovi chiarimenti per le agenzie di somministrazione
L’INPS ritorna sulla questione di Decontribuzione Sud e della possibilità di usufruire dell’incentivo da parte delle agenzie di somministrazione. Con apposito Messaggio infatti ritorna sulla precedente opinione pubblicata, estendendo la possibilità d
Debutta il flusso Uniemens-Cig per snellire le richieste della cassa integrazione
È ora disponibile il nuovo sistema per l’invio dei flussi per il pagamento dei trattamenti di integrazione salariale: si chiama Uniemens-Cig e permetterà di snellire notevolmente i tempi per l’invio delle domande non solo per le causali Covid-19 ma a
Art. 18 Statuto dei Lavoratori: tutela reintegratoria non facoltativa per GMO
L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, a seguito delle modifiche apportate, subisce ora una ulteriore battuta d’arresto: ciò dipende da quanto stabilito recentemente dalla Corte Costituzionale che ha infatti approfondito la questione della tutel
Reddito dal lavoro dipendente: tassazione applicabile ai premi di produttività
Il Fisco analizza in maniera dettagliata in quali circostanze gli emolumenti corrisposti ai dipendenti in anni successivi a quello di maturazione possono condurre all’applicazione della tassazione separata anziché di quella ordinaria.
Ai nastri di partenza l’assegno unico universale per le famiglie
Con l’approvazione in Senato del Disegno di Legge “Delega al Governo per riordinare, semplificare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico attraverso l’assegno unico e universale”, spetta ora al Governo l’emanazione dei Decreti Legislativ
Decreto Sostegni: indennità omnicomprensiva e novità in materia di disoccupazione
Il Decreto Sostegni interviene per ristorare quelle attività economiche che, a causa del perdurare della crisi sanitaria ed economica, hanno perso una grossa parte delle loro entrate (se non tutte). Ma non solo: oltre a un’indennità una tantum di 2.4
Pagamento della retribuzione: non basta la dichiarazione del dipendente
Si rischia la sanzione per mancata corresponsione della retribuzione con strumenti tracciabili se manca la ricevuta di pagamento, ma il dipendente dichiara la veridicità di quanto affermato da parte del datore di lavoro? A tale interrogativo risponde
Lavoro usurante: domanda di pensionamento entro il 1° maggio
Resta tempo fino al 1° maggio 2021 per presentare la domanda di riconoscimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti (lavoro usurante), in modo da ottenere il riconoscimento del requisito pensionistico con 35 anni di contributi versati
Permessi Legge 104: pieni per i part-time, se superano il 50%
Con le recenti opinioni Giurisprudenziali si è chiarito che il permesso per Legge 104 spetta al lavoratore a tempo parziale senza alcuna decurtazione o riproporzionamento, se la percentuale di part-time supera il 50%. Conseguentemente, anche l’Istitu
Compatibilità parziale tra cariche elettive e indennizzi Covid-19
A seguito della percezione dell’indennità Covid-19 di cui al Decreto Cura Italia, molti soggetti hanno ricevuto una richiesta di restituzione dall’INPS: tra questi, anche i soggetti che rivestono cariche elettive, ritenuta l’incompatibilità tra inden
Certificazione Unica INPS 2021: come richiederla
Nonostante l’annunciato slittamento dell’invio della Certificazione Unica, l’INPS fornisce le istruzioni per poter scaricare o ricevere la Certificazione Unica per i soggetti che hanno l’Istituto come sostituto d’imposta.
Contratti stagionali e contrattazione collettiva: interviene l’Ispettorato
L’Ispettorato del Lavoro, con apposito documento di prassi, va ad approfondire il tema del contratto a termine stagionale e, in dettaglio, le deroghe alla disciplina dei contratti a termine quando il contratto “stagionale” è previsto dai CCNL di sett
Decreto Sostegni: le misure previste per il lavoro
Ecco le principali misure previste dal Decreto Sostegni per sostenre l’occupazione: la proroga di Cassa Integrazione e blocco dei licenziamenti. Riassunto schematico degli interventi pensati per fronteggiare l’emergenza Covid nel 2021.
Congedo padri lavoratori: cosa cambia nel 2021
Il 2021 reca novità anche per quanto concerne i congedi parentali per padri lavoratori dipendenti, grazie alla Legge di Bilancio 2021 che non solo ha portato a dieci giorni il numero di giornate di congedo obbligatorio fruibili, ma garantisce la frui
Milleproroghe: tempo fino al 31 marzo per le domande di integrazione salariale
A seguito della conversione in Legge del Milleproroghe 2021, sono state fornite specifiche istruzioni per poter inviare la domanda di integrazione salariale i cui termini, inizialmente scaduti il 31 dicembre 2020, sono stati prorogati al 31 marzo 202
Vaccini e lavoro: qual è il limite da rispettare
L’obbligo di vaccinazione non è previsto in alcuna circostanza ma cosa succede all’assicurazione infortuni INAIL se si rifiuta il vaccino e poi si contrae il Covid? A tale quesito risponde l’Istituto Assicurativo a seguito di un caso di contagio veri
Somministrazione a termine: ammessa la proroga senza causali
La somministrazione di lavoro, quando è a tempo determinato, segue per alcune circostanze le regole del contratto a termine. Considerata la situazione emergenziale e l’emanazione di norme che hanno cambiato il quadro normativo attuale, ci si chiede s
Conversione del Milleproroghe: dallo smart-working al differimento dei termini decadenziali
Le novità apportate dal Decreto Milleproroghe a seguito della sua conversione in Legge comportano ulteriori novità anche con riferimento alla disciplina e alla gestione dei rapporti di lavoro nel perdurare dell’emergenza epidemiologica ancora in cors
Integrazioni salariali: la domanda di ANF 2021
Stabilite le regole da seguire per la richiesta e successiva corresponsione degli assegni al nucleo familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti che percepiscono trattamenti di integrazione salariale.
Decontribuzione Sud: regole e istruzioni dall’INPS
Il Decreto Agosto ha introdotto un apposito sgravio per le aziende che operano nelle aree più svantaggiate del Paese. Lo sgravio è stato esteso temporalmente dalla Legge di Bilancio 2021 e sarà fruibile fino al 2029.
Con apposita Circolare l’INPS fo
Assunzione di donne: sgravio contributivo totale per il 2021 e il 2022
La Legge di bilancio introduce un nuovo esonero contributivo totale a favore dei datori di lavoro privati che assumono donne: tale disposizione vale per il biennio 2021-2022 per il 100% dei contributi spettanti, fino ad un massimo di 6.000,00 euro an