Articoli a cura di Sara Armella

Sara Armella
Direttore scientifico di ARcom Formazione, è avvocato cassazionista, specializzato in diritto tributario e doganale. Docente presso l’Università Bocconi, l’Università Statale di Milano e l’Università La Sapienza di Roma in master e corsi post universitari, professore a contratto di ICE, è membro della Commissione Customs and Trade facilitation della ICC di Parigi. Svolge attività di consulenza e assistenza in sede contenziosa per primari gruppi italiani e internazionali. È presidente della Commissione Dogane di ICC Italia, esperto del Gruppo dogane di Confindustria nazionale ed è uno dei cento Accademici del diritto doganale, nel mondo, insignito dalla International Customs Law Academy. Autore di oltre cento contributi scientifici anche internazionali, del libro Diritto doganale dell’Unione europea (ed. Egea) e della voce Tributi doganali dell’Enciclopedia giuridica Treccani.
18 settembre 2023
CBAM: i chiarimenti del Regolamento di esecuzione
La Commissione Europea ha approvato il nuovo Regolamento di esecuzione che definisce gli adempimenti relativi al periodo transitorio di introduzione del CBAM. Tale Regolamento specifica
Continua a leggere
9 agosto 2023
La certificazione AEO: semplificare l’accesso ai mercati esteri
La Certificazione AEO attesta l’affidabilità legale, doganale e finanziaria dell’impresa sul mercato comunitario e internazionale, con numerosi vantaggi, dalla semplificazione delle procedure doganali ai minori
Continua a leggere
13 giugno 2023
CBAM: il nuovo dazio ambientale sulle importazioni
Nasce il CBAM, il nuovo dazio ecologico all’importazione che si applicherà ai prodotti realizzati dalle industrie più inquinanti dei Paesi extra-UE. Diversi i settori interessati:
Continua a leggere
8 maggio 2023
Definizione agevolata accise, giochi e sanzioni doganali
Per gli abbonati
L’Agenzia delle dogane ha esteso l’ambito di applicazione della definizione agevolata, specificando che sono definibili anche le controversie relative a dazi doganali e IVA, nel
Continua a leggere
28 marzo 2023
Sanzioni alla Russia: periodo transitorio per il commercio di petrolio
L’Agenzia delle accise, dogane e monopoli ha chiarito alcune disposizioni contenute nei Regolamenti UE del 4 febbraio 2023, in base ai quali è stato previsto
Continua a leggere
20 marzo 2023
Olaf e antidumping: illegittima la rettifica dell’origine doganale a tavolino
L’origine delle merci importate non può essere contestata dall’Agenzia delle dogane sulla base di un’indagine “a tavolino” dell’Olaf (European Anti-Fraud Office), se è fondata unicamente
Continua a leggere
6 marzo 2023
Contrabbando: confisca per equivalente in caso di frode
Il legislatore è intervenuto sull’art. 301 del Testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale prevedendo, per i reati di contrabbando, lo strumento della confisca
Continua a leggere
25 gennaio 2023
Agevolazioni per l’export: esportatore autorizzato e registrato
Crescere e migliorare nell’export con una forte consapevolezza dei vantaggi previsti dagli Accordi di libero scambio, rafforzare la competitività internazionale e ridurre gli adempimenti e
Continua a leggere
21 luglio 2022
Semplificazioni doganali per manutenzioni e refitting in Italia delle imbarcazioni extra-UE
Importanti novità interessano il settore della nautica, con semplificazioni per i cantieri italiani. L’Agenzia delle dogane ha stabilito nuove procedure per fruire delle agevolazioni previste
Continua a leggere
15 luglio 2022
Sanzioni alla Russia: le tutele per le aziende
Sono numerosi i divieti stabiliti dall’UE verso la Russia, comprendendo sia la prestazione di servizi finanziari, tributari e assicurativi, che numerose operazioni di esportazione e
Continua a leggere
4 maggio 2022
Imposta di registro: il conferimento di quote non cela una cessione d’azienda
Ai fini dell’imposta di registro, il conferimento con vendita di quote non può essere riqualificato in una cessione d’azienda: l’attuale situazione della giurisprudenza italiana e
Continua a leggere
21 aprile 2022
Nuove procedure digitalizzate per i certificati di origine preferenziale
Dal 1° aprile 2022 non è più possibile provare l’origine preferenziale dei prodotti tramite i certificati previdimati. A stabilirlo è l’Agenzia delle dogane che introduce
Continua a leggere
5 aprile 2022
La non imponibilità IVA e le imbarcazioni da alto mare
L’Agenzia delle entrate è recentemente intervenuta sui presupposti della non imponibilità Iva riferita alla cessione e alla prestazione di servizi inerenti le imbarcazioni adibite alla
Continua a leggere
11 marzo 2022
Le nuove misure restrittive dell’UE contro Russia e Bielorussia
L’invasione dell’Ucraina ha comportato l’applicazione di rilevanti sanzioni verso Russia, Bielorussia e territori separatisti, con importanti conseguenze per gli operatori del commercio internazionale. Al fine
Continua a leggere
3 marzo 2022
Stabiliti nuovi dazi antidumping definitivi sui fasteners cinesi
Il 18 febbraio 2022 è ufficialmente entrato in vigore il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/191, con il quale la Commissione europea istituisce, a oltre cinque
Continua a leggere
31 gennaio 2022
Contestazioni doganali: aumentano i controlli sui dispositivi elettrici ed elettronici
Sono sempre più frequenti le contestazioni doganali sulle importazioni di apparecchiature elettriche ed elettroniche (c.d. “AEE”). Negli ultimi anni, molti operatori sono stati colpiti da
Continua a leggere
27 gennaio 2022
Royalties e valore doganale: si apre lo scenario dei rimborsi?
Secondo il recente indirizzo espresso dalla Corte di Cassazione, non vi sono i presupposti per la tassazione doganale delle royalties se il “controllo” è sul
Continua a leggere
25 gennaio 2022
Franchigia doganale per le importazioni di DPI
La Commissione europea ha ufficialmente prorogato fino al 30 giugno 2022 la franchigia fiscale per le importazioni delle merci necessarie a contrastare gli effetti della
Continua a leggere
10 gennaio 2022
IVA e nautica, un binomio difficile
Proponiamo un ripasso delle regole introdotte nel settore nautico dalla Legge di bilancio 2021, analizzando i presupposti necessari per usufruire della non imponibilità Iva in
Continua a leggere
31 dicembre 2021
Scambi con il Regno Unito: fiscalità doganale da assolvere al momento dello sdoganamento
La vera Brexit scatterà il 1° gennaio 2022: fine del periodo transitorio basato sulle delayed declarations; fiscalità doganale da assolvere al momento dello sdoganamento; attivazione
Continua a leggere
22 dicembre 2021
Commercio internazionale: dal 1° gennaio al via la nuova classificazione doganale dei prodotti
Dal 1° gennaio 2022 entrerà in vigore la nuova classificazione doganale dell’Unione europea, che è alla base di tutti gli scambi internazionali di beni, sia
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd