Da Gennaio 2026 cambierà la gestione della busta paga e dei flussi uniemens in caso di malattia del lavoratore: ecco un quadro di tutte le novità, in particolare dei nuovi e vecchi codici da utilizzare.
Articoli a cura di Paolo Ballanti
Pignoramento dello stipendio e cessione del quinto in busta paga, quali limiti ci sono?
La gestione delle trattenute in cedolino assume particolare complessità nel momento in cui si verifica una compresenza tra più cessioni (o più pignoramenti) ovvero tra cessioni e pignoramenti. Analizziamo la situazione…
Smart-working dei dipendenti: come funziona il nuovo sgravio contributivo?
Vediamo come funzionerà in pratica lo sgravio contributivo per i lavoratori in smart working che risiedono in zone montane. Tale sgravio intende incentivare il ripopolamento delle zone montane più marginali.
Superminimi in busta paga: attenzione alla lettera di assegnazione
Il superminimo individuale è uno strumento molto utilizzato; quali sono le corrette modalità di assegnazione, anche ai fini della sua assorbibilità?
Modello OT23, entro quando inviare la comunicazione all’INAIL e quali vantaggi ha l’azienda?
Il calcolo del premio INAIL dovuto dal datore di lavoro prevede una serie di possibili riduzioni. Per accedere a tali riduzioni occorre presentare il modello OT23.
Pignoramento in busta paga: quando applicare la ritenuta d’acconto?
In caso di pignoramento di somme sulla busta paga da parte di un creditore o in azioni di riscossione da parte dello Stato quali sono gli adempimenti del datore di lavoro? Va effettuata la ritenuta d’acconto? Con quali modalità?
Lavoro supplementare per i dipendenti part-time
Il lavoro supplementare può interessare anche i dipendenti part-time. In quali casi tale lavoro diventa straordinario?
Auto in uso promiscuo e acquisto di optional
In merito alle auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti l’Agenzia delle Entrate ha puntato la sua attenzione sugli effetti fiscali degli optional.
Lavoro a chiamata: in quali casi comunicare la prestazione del lavoratore e come fare?
Vediamo quali sono gli adempimenti del datore di lavoro che utilizza il contratto di lavoro a chiamata: quali sono le comunicazioni obbligatorie da effettuare? Come si invia il modello “UNI-intermittente”?
Job on call: in quali condizioni si può utilizzare dopo i chiarimenti del Ministero del Lavoro?
Il lavoro a chiamata rappresenta una delle forme più particolari di rapporto subordinato: il dipendente è tenuto a lavorare solo quando riceve la chiamata del datore, con formule che possono prevedere o meno l’obbligo di disponibilità. Un contratto f
Contratti a termine, cosa cambia con il DL Economia?
Facciamo il punto sulle novità in tema di contratti a termine: dal 2026 diventa centrale il regime delle causali. I contratti possono ora indicare direttamente nel testo le esigenze tecniche, organizzative o produttive che giustificano il superamento
Contratti a termine: quando il datore può interromperli prima della scadenza
Il contratto a tempo determinato si conclude naturalmente alla scadenza, ma in determinati casi può essere interrotto anticipatamente. In tali ipotesi, il datore deve comunicare la decisione per iscritto e liquidare tutte le competenze maturate.
Dimissioni per fatti concludenti, attenzione alle ipotesi in cui sono escluse
Le dimissioni per fatti concludenti, introdotte dal Collegato Lavoro, intervengono quando un lavoratore resta assente ingiustificato oltre i termini previsti, ma non sempre determinano la cessazione del rapporto. Restano dubbi operativi su come verif
INAIL: quali novità per l’autoliquidazione 2025-2026?
Modalità digitali per l’autoliquidazione INAIL 2025-2026 promettono più precisione e integrazione nei processi aziendali. Una trasformazione che cambia il modo di gestire premi e regolazioni e che richiede preparazione per evitare errori e ritardi. S
Permessi allattamento e ferie – riposi: sono compatibili?
Durante il primo anno di vita del bambino i genitori hanno diritto a ore di assenza dal lavoro per dedicarsi alla cura del figlio/a, senza perdere la retribuzione. Ma cosa succede se nella stessa giornata si vogliono usare anche ferie, permessi o ban
Nuove misure di sostegno per le aziende
Nuove misure rafforzano gli strumenti a sostegno di imprese e lavoratori per affrontare le crisi industriali e i cambiamenti economici e climatici. Dalla proroga degli ammortizzatori sociali al sostegno per i settori più fragili, passando per incenti
Ferie residue: quali obblighi in capo al datore di lavoro?
Il lavoratore non perde automaticamente le ferie residue alla fine del rapporto di lavoro: spetta al datore di lavoro dimostrare di avergli garantito la possibilità di fruirne. È fondamentale fornire comunicazioni chiare e tempestive, assicurando che
Periodo di prova nei contratti a termine. Come si calcola?
Il periodo di prova, cruciale per l’intesa tra datore di lavoro e dipendente, subisce modifiche significative, specialmente per i contratti a termine. La normativa attuale e il recente Collegato Lavoro introducono nuove regole sul calcolo della durat
Attività lavorativa per soggetti terzi nel corso delle ferie, si può sanzionare il dipendente?
Durante le ferie un dipendente può dedicarsi ad attività lavorative per altri oppure è tenuto esclusivamente al riposo? La risposta non è così scontata: accanto al diritto al recupero delle energie permangono obblighi e divieti che, se violati, posso
Congedo parentale durante il periodo di chiusura dell’azienda, è possibile?
Il congedo parentale è un’assenza facoltativa dal lavoro che consente di dedicarsi alla cura dei figli, con effetti distinti rispetto alle ferie. Ma cosa accade se l’azienda chiude per ferie collettive? È possibile richiedere comunque il congedo e co
Malattia nel corso delle ferie, come deve comportarsi il dipendente?
La malattia può sorprendere anche durante le ferie, interrompendone il godimento e trasformando i giorni di riposo in assenza per motivi di salute. Comunicazioni tempestive, certificati e reperibilità diventano fondamentali. Scopri come gestire al me
Agenzia Entrate: no alla tracciabilità delle spese per le trasferte all’estero
Nel 2025 cambiano le regole per i rimborsi spese dei lavoratori in trasferta: obbligo di tracciabilità solo per le spese sostenute in Italia, mentre all’estero resta la possibilità di usare il contante. Novità anche per i viaggi nel comune di lavoro.
TFR, quali sono le detrazioni che abbassano l’imposta dovuta dal lavoratore?
Il TFR non è solo una somma da liquidare alla fine del rapporto di lavoro: ha regole fiscali proprie, una tassazione separata e detrazioni che possono ridurre l’imposta dovuta. Comprenderne il funzionamento è essenziale per sapere davvero quanto spet
Si può obbligare il dipendente a fruire delle ferie?
È possibile imporre le ferie al dipendente? La risposta non è scontata. Le ferie tutelano la salute del lavoratore ma, se non gestite correttamente, possono diventare un problema per l’azienda. Scopriamo come si bilancia il potere organizzativo del d