La quattordicesima mensilità non è uguale per tutti: a determinarla sono il contratto applicato, i mesi lavorati e alcune specifiche assenze. Capire come si calcola, quando viene erogata e a chi spetta può fare la differenza in busta paga. Ecco una g
Articoli a cura di Paolo Ballanti
Partecipazione dei lavoratori in azienda: quali novità?
Maggiore coinvolgimento dei lavoratori nella vita dell’impresa, vantaggi fiscali sugli utili distribuiti e sui dividendi, nuove forme di partecipazione alla governance. Una riforma che punta a coniugare produttività, inclusione e riconoscimento del m
Cambio del legale rappresentante: le comunicazioni a INPS e INAIL
La sostituzione del legale rappresentante è un evento frequente nella vita aziendale, ma richiede attenzione: INPS, INAIL, portali regionali e gestionali paghe devono essere aggiornati con precisione. Ecco una guida chiara ai passaggi da seguire per
Co.co.co.: quali informazioni chiedere al nuovo collaboratore per elaborare la busta paga?
La gestione di un nuovo co.co.co. richiede fin da subito la conoscenza di dati fiscali, previdenziali e reddituali per evitare errori in busta paga e contributi. Ecco una guida pratica su quali informazioni raccogliere per compilare correttamente il
Mance ai dipendenti: cosa cambia nel 2025?
Le nuove regole fiscali sulle mance: si allarga la platea dei beneficiari e cresce la quota agevolata. Come funziona ora la tassazione e quali sono le condizioni per accedere al regime di favore?
Bonus affitti dipendenti 2025: chiarimenti pratici
Il Fisco chiarisce come gestire in busta paga il bonus affitti per i dipendenti, misura pensata per sostenere chi affronta alti costi di locazione. Un’agevolazione richiesta dalle imprese per favorire la mobilità lavorativa. Ma quali sono i reali req
Bonus fiscali 2025: un bonus ed una detrazione aggiuntiva
Nuove opportunità in busta paga per i dipendenti: esaurito lo sconto contributivo, arrivano bonus e detrazioni pensati per aumentare il netto mensile. Scopriamo come funzionano e quali vantaggi possono offrire.
Detrazioni fiscali 2025: i chiarimenti dell’Agenzia
Cambia l’importo delle detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti, con effetti diretti sulla no tax area. Un meccanismo che, pur basato su calcoli forfettari, può azzerare l’IRPEF per molti contribuenti. Ecco i dettagli sulla nuova disciplina.
Nuove aliquote IRPEF 2025: applicazione pratica
Con la Manovra 2025 cambia il modo di calcolare l’IRPEF: tre scaglioni, nuove soglie, e un’aliquota base più ampia che potrebbe far risparmiare molti contribuenti. Una revisione che, pur apparendo tecnica, tocca da vicino le tasche di lavoratori e fa
Smart-working: vietata la geolocalizzazione del dipendente
Lo smart working offre flessibilità, ma apre anche interrogativi sui limiti del controllo a distanza. È davvero lecito monitorare dove si trovano i dipendenti durante l’attività da remoto? Un recente caso ha acceso i riflettori su privacy, geolocaliz
Cassazione: quando è legittimo il licenziamento per GMO del dipendente a tempo parziale?
Il rifiuto di un dipendente part-time di aumentare l’orario settimanale può condurre al licenziamento se non esistono soluzioni organizzative alternative? Un recente caso di Cassazione riapre il dibattito…
Sgravi contributivi: attenzione ai licenziamenti per giustificato motivo oggettivo
Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo, se non gestito correttamente, può compromettere la fruizione degli sgravi contributivi legati alle assunzioni agevolate, maturati dai datori di lavoro. Il legislatore, per arginare condotte elusive,
Maxisanzione lavoro nero: quando si rischia la sospensione dell’attività produttiva?
La presenza di lavoratori irregolari o gravi violazioni sulla sicurezza può portare al blocco immediato dell’attività aziendale. Una misura severa che punta a colpire situazioni diffuse e spesso sottovalutate. In quali casi oltre alla sanzione pecuni
Patto di non concorrenza del dipendente: ecco come disciplinarlo
Il passaggio di un dipendente a un’azienda concorrente può esporre l’impresa a rilevanti criticità, specie in termini di tutela del know-how e della clientela. In questo contesto, il patto di non concorrenza si configura come uno strumento contrattua
INPS: chiarimenti sugli obblighi aziendali per il lavoro a chiamata
Con l’arrivo della stagione estiva torna d’attualità il lavoro a chiamata, una formula flessibile che consente alle aziende di attivare rapporti solo nei periodi di effettivo bisogno. Ma dietro la semplicità apparente si nascondono regole stringenti:
Patto di stabilità: una soluzione per fidelizzare i dipendenti o no?
Trattenere le risorse migliori è una delle principali sfide aziendali. Tra welfare, incentivi economici e clausole contrattuali, il patto di stabilità emerge come strumento utile per fidelizzare i dipendenti e tutelare l’investimento del datore di la
Ministero del Lavoro: firmato il Decreto attuativo del Bonus Donne
Il nuovo Bonus Donne è ormai vicino all’operatività: firmato il decreto attuativo, si attende solo l’intervento dell’INPS per rendere effettivo lo sgravio contributivo. La misura sostiene le assunzioni a tempo indeterminato di lavoratrici svantaggiat
Part-time: in quali casi il lavoro supplementare dev’essere retribuito come lo straordinario?
Un contratto che unisce flessibilità oraria e tutele del lavoro full-time esiste: è il part-time. Ma cosa accade quando si superano le ore concordate? In alcuni casi, il lavoro aggiuntivo non è solo supplementare, ma dev’essere pagato come straordina
Decreto attuativo del Bonus giovani under 35
Firmato il decreto attuativo che apre la strada a un nuovo incentivo per le assunzioni stabili di giovani sotto i 35 anni. Un’opportunità concreta per le imprese che puntano al ricambio generazionale risparmiando sui costi contributivi. Scopriamo com
Auto ad uso promiscuo: cosa cambia con la legge di conversione del D.L. Bollette?
L’auto aziendale concessa in uso promiscuo è un benefit con effetti fiscali tutt’altro che secondari. Tra nuove soglie ACI, percentuali legate alle emissioni e clausole transitorie, la Manovra 2025 e il Decreto Bollette riscrivono le regole. Come si
Cambi di appaltatore: come comportarsi con i lavoratori dipendenti?
Il cambio di appaltatore, specie se avviene durante la vigenza del contratto, solleva rilevanti criticità nella gestione dei lavoratori coinvolti. La riassunzione da parte del nuovo contraente può infatti dar luogo al rischio di una riqualificazione
Contributo addizionale contratti a termine. Quando è dovuto all’INPS?
Il contratto a termine, meno stabile e più costoso di quello a tempo indeterminato, è soggetto a un contributo addizionale INPS pensato per disincentivarne l’uso. Ma quando il versamento è davvero obbligatorio? Esistono eccezioni, casi di esclusione
Nuovi bonus fiscali in busta paga. Come consigliare al meglio i dipendenti
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto nuovi bonus e detrazioni fiscali per i lavoratori dipendenti con redditi più bassi, inferiori a 28mila o 20mila euro.
Proponiamo una guida pratica per aiutare i dipendenti a scegliere l’opzione migliore: riceve
Variazione orario part-time. Il dipendente può rifiutare?
Il part-time consente un orario ridotto rispetto al tempo pieno, ma cosa succede se l’azienda vuole cambiarlo? Il lavoratore può opporsi? E quali sono le conseguenze? Scopriamo come funziona davvero la variazione dell’orario part-time e quali tutele