In caso di assenza ingiustificata di un dipendente il datore di lavoro ha alcune possibilità per “punire” il dipendente, che possono arrivare fino al licenziamento per giusta causa.
Vediamo quali sono le contestazioni disciplinari possibili e quale p
Articoli a cura di Paolo Ballanti
Patto di non concorrenza, come stabilire l’importo e quali sono i limiti?
Analizziamo caratteristiche e limiti del patto di non concorrenza, fattispecie regolamentata dal Codice Civile ed incentrata sull’obbligo di fedeltà che impegna il prestatore di lavoro nei confronti del suo datore di lavoro.
Vi può essere un corrispe
Modello 730/2023 e conguaglio in busta paga
Riepiloghiamo il funzionamento del conguaglio Irpef legato alla presentazione del Modello 730/2023 (anno d’imposta 2022), dalla ricezione dei 730-4 da parte del datore di lavoro alle modalità di rimborso del credito Irpef (in busta paga o diretto da
Indennità una tantum DL Alluvione: domande al via
Il Decreto Alluvione riconosce un’indennità una tantum in favore di collaboratori coordinati e continuativi, titolari di rapporti di agenzia e rappresentanza commerciale, lavoratori autonomi e professionisti presenti nelle aree interessate dalla cata
Comunicazione di infortunio: quando dev’essere inviata e cosa cambia rispetto alla denuncia?
Nel momento in cui avviene l’infortunio o la malattia professionale sono richiesti una serie di adempimenti a carico di medico, dipendente e datore di lavoro, necessari per attivare la copertura assicurativa Inail.
Il datore di lavoro, in particolare
Formazione del lavoratore: quali permessi e congedi spettano?
Vediamo quali sono le norme che regolano l’utilizzo di permessi e congedi al lavoratore per lo svolgimento di attività di formazione, sia aziendali che extra aziendali.
Malattia durante le ferie: come deve comportarsi il lavoratore?
Le ferie rappresentano un periodo di assenza dall’azienda retribuito, il cui obiettivo è garantire al dipendente il recupero delle energie psico-fisiche spese e la possibilità di dedicarsi alla propria vita familiare e sociale.
La malattia, al contr
Dimissioni del lavoratore in congedo di paternità: chiarimenti INPS sul ticket licenziamento
Facciamo il punto sugli effetti dell’applicazione del divieto di licenziamento al padre che fruisce del congedo di paternità, nonché sull’obbligo di versamento del ticket NASpI da parte del datore di lavoro.
Anticipo TFR, cosa succede se si eroga più del 70% di quanto maturato?
La normativa consente di anticipare nel corso del rapporto di lavoro una quota parte del TFR maturato e accantonato in azienda. Ma cosa succede se si eroga più del 70% di quanto maturato?
Anticipo o acconto TFR, cosa cambia?
Il Trattamento di fine rapporto (Tfr) è un elemento della retribuzione che matura per ogni mese di vigenza del contratto di lavoro, il cui pagamento (lo dice la parola stessa) è tuttavia differito alla cessazione del rapporto.
Nel corso della vita la
Lavoro dipendente e collaborazione coordinata e continuativa, binomio possibile?
Alla luce delle caratteristiche peculiari della collaborazione coordinata e continuativa è possibile ipotizzare la coabitazione della stessa con il lavoro dipendente, in capo alla stessa persona e con la medesima azienda – committente?
Analizziamo la
Assunzione lavoratori disabili: quali sgravi spettano?
La normativa italiana si pone tra i suoi obiettivi quello di favorire l’assunzione di determinate categorie lavorative altrimenti a rischio di incontrare difficoltà nell’inserimento – reinserimento nel mondo del lavoro. Vengono quindi contemplati una
Lavoro notturno: quali adempimenti a carico dell’azienda?
Il lavoro notturno porta alla luce alcune considerazioni in ordine alla salute dei lavoratori e alle loro relazioni familiari e sociali.
L’azienda che vi fa ricorso è tenuta a porre in essere tutta una serie di adempimenti a salvaguardia di questi as
Contratto di lavoro intermittente: adempimenti e limiti di legge
Approfondiamo le caratteristiche del lavoro intermittente, anche detto “job on call”, alla luce dei rischi ad esso connessi, dei suoi requisiti fondamentali e dei relativi adempimenti.
Gestione separata: pubblicate dall’Inps aliquote, minimali e massimali per il 2023
Dall’INPS arrivano le nuove aliquote contributive aggiornate per i redditi 2023 degli iscritti alla Gestione Separata, nonché minimali e massimali da utilizzare. Analizziamo le novità in dettaglio.
Irpef, detrazioni e bonus in busta paga: quali scelte fare a inizio anno
Facciamo il punto sulle possibilità di gestione delle detrazioni IRPEF nelle buste paga: può essere utile al lavoratore verificare in anticipo le ipotesi di conguaglio in sede di futura dichiarazione dei redditi o modello 730.