Dalla Legge Finanziaria 2019 al Decreto Rilancio 2020: un rapido excursus delle principali novità in tema di incentivi per l’acquisto di auto e moto.
Articoli a cura di Cinzia De Stefanis
Società di capitali: mancato deposito bilancio e rischio di cancellazione dal registro imprese
Società di capitali a rischio di cancellazione dal registro delle imprese se non provvedono al deposito del bilancio per cinque anni.
Società di persone per le quali invece, in caso di assenza di beni immobili, la cancellazione può essere disposta di
Semplificazione per l'acquisto dei beni strumentali d'impresa grazie alla Nuova Sabatini
La Nuova Sabatini è un’agevolazione riconosciuta a micro, piccole e medie imprese che consiste nella concessione di un finanziamento agevolato per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi gli investimenti in beni strumenta
Doppia moratoria mutui per le PMI: proroga fino al 30 settembre. Possibili 24 mesi in più
Moratorie per i mutui di famiglie e imprese: l’ABI, nell’intento di promuovere agevolazioni creditizie nel post emergenza sanitaria da Coronavirus, ha introdotto la moratoria dei mutui dal 30 giugno al 30 settembre e ha confermato la possibilità di p
Fondo perduto: anche per associazioni sportive dilettantistiche e enti non commerciali
L’Agenzia Entrate, intervenuta sul contributo a fondo perduto introdotto dal Decreto Rilancio, ha chiarito l’ambito dei beneficiari anche ad Associazioni Sportive Dilettantistiche ed enti non commerciali. A quali condizioni?
Prestiti garantiti Pmi: tetto sale a 30mila euro in 10 anni – Garanzia Sace con autocertificazione
Uno sguardo alle principali novità in materia di finanziamenti alle imprese contenute nel Decreto Liquidità: aumento dell’ammontare complessivo, modalità di accesso al fondo di garanzia, obbligo di integrare la domanda di finanziamento con una autoce
Contributo a fondo perduto al via da oggi 15 giugno 2020
Da oggi e fino al 13 agosto è possibile inviare le istanze per il contributo a Fondo Perduto. Dedichiamo una guida alla compilazione della domanda di una delle principali agevolazioni previste dal decreto Rilancio per contrastare le perdite derivanti
Posizione INAIL sugli infortuni da Covid-19
L’INAIL si esprime sugli infortuni da Covid-19: esclusione totale di qualsiasi incidenza degli infortuni da COVID-19 in occasione di lavoro sulla misura del premio pagato dal singolo datore di lavoro
Agricoltura e agriturismo gravemente colpiti dal Covid 19: gli interventi di sostegno
Il Decreto Rilancio stanzia un fondo corposo destinato al sostegno del settore agricolo e del turismo, tra i settori maggiormente colpiti dall’emergenza da Covid 19.
Esaminiamo le novità apportate dal Decreto per questi due comparti…
Voucher per consulenza in innovazione: domande dal 18 maggio 2020
Dal 18 maggio 2020 è possibile, sul sito di Invitalia, inoltrare le domande per accedere ai voucher per consulenza in innovazione.
Nei giorni scorsi il Ministero dello Sviluppo Economico ha anticipato l’avvio della procedura telematica.
Contributi a fondo perduto per le micro e PMI, cooperative, imprenditori agricoli e lavoratori autonomi
Dal Decreto Rilancio arriva la concessione di un’indennità a fondo perduto per imprese e lavoratori.
A breve dall’Agenzia delle Entrate le istruzioni per effettuare l’istanza, contenuto e termini di presentazione; intanto illustriamo le regole di ac
Decreto Rilancio e pacchetto imprese
Decreto Rilancio: contributi a fondo perduto per le micro e PMI, riduzione bollette elettriche e fondo alle imprese per la salvaguarda occupazionale. Proponiamo una rassegna dei principali provvedimenti emanati dal Governo
Congelamento rate mutuo: ampliata la possibilità di richiesta
Ampliata la possibilità di richiedere il congelamento delle rate mutuo: sospese fino al 31/10/2020 le procedure esecutive relative ad abitazione principale del debitore.
Enti del terzo settore con bilanci differenziati
Proseguono i lavori per la riforma del terzo settore. Siamo ancora in attesa del decreto di attuazione relativo all’istituzione del Registro Unico Nazionale del Terzo settore ma, intanto, il MLPS è intervenuto con specifiche istruzioni in tema di bil
Conversione in legge n. 27/2020 del D.L. Cura Italia n. 18/2020: le novità per imprese, prima casa, ecc.
Uno sguardo approfondito alle novità introdotte dalla Legge n. 27 del 24 aprile 2020, di conversione del D.L. 17 marzo 2020 Cura Italia: dalle novità in materia di imprese, agli enti non profit, mutui prima casa, sospensione rate mutuo prima casa, e
Presentazione domande di credito alle banche con copertura del fondo di garanzia Pmi
Al via la presentazione delle domande di credito alle banche con copertura del fondo Pmi: garantiti prestiti fino a 800mila euro e 5 milioni di euro.
Si segnala che, dal 27 aprile, la percentuale di copertura del fondo di garanzia si è spinta fino al
Gli adempimenti burocratici per avviare l’attività agrituristica
L’attività agrituristica è riservata esclusivamente agli imprenditori agricoli, cioè a coloro che svolgono attività di coltivazione, allevamento di animali, silvicoltura. L’imprenditore agricolo singolo o associato, che abbia intenzione di esercitarl
Società in Accomandita Semplice: le delibere che influiscono sul capitale sociale – con verbali
Analisi del funzionamento delle riunioni dei soci della società in accomandita semplice che assumono decisioni di carattere ‘straordinario’: i casi di aumento e riduzione del capitale sociale, le decisioni sulla proroga della durata della società… l’
Società in Accomandita Semplice: le deliberazioni dei soci
La gestione della società in accomandita semplice può generare dubbi stante la differenza fra le due diverse tipologie di soci: in questo articolo approfondiamo le regole ordinarie che presiedono la gestione delle deliberazioni.
La tenuta dei libri contabili e sociali obbligatori: approfondimento
Una guida approfondita alla corretta gestione della stampa dei libri contabili, adempimento di grande importanza che va gestito sempre con estrema attenzione per evitare futuri rischi in fase di verifica fiscale (a cura Cinzia De Stefanis e Antonio Q
Le Associazioni Temporanee di Imprese (ATI): guida – con esempi di contratti
L’associazione temporanea d’impresa si realizza attraverso un accordo di collaborazione (cd. joint venture) tra due o più società per lo svolgimento congiunto di una determinata attività o di un affare complesso, limitatamente al periodo necessario p
Il profilo civilistico e fiscale dell’imprenditore agricolo
La figura dell’imprenditore agricolo presenta molti aspetti atipici rispetto alla normale figura imprenditoriale prevista dal panorama normativo italiano: presentiamo una approfondita guida introduttiva alle norme specifiche (civili e fiscali) che go
Società e associazioni tra avvocati e con professionisti diversi
Dato il particolare ambito professionale in cui operano gli avvocati ed i particolari rapporti avvocato-cliente, le norme relative alle società o associazioni tra avvocati vanno analizzate con attenzione.
Il regolamento sulle STP, le Società tra Professionisti
Dal 2013 è possibile anche in Italia costituire società tra professionisti per lo svolgimento delle attività libero professionali: un riassunto degli obblighi che il Ministero della Giustizia pone in capo a tali società (Cinzia De Stefanis e Assunta