con l’approvazione del “Piano Casa” sono entrate a regime tutte le novità sul bonus per acquisto mobili: attenzione, l’ammontare massimo di spesa agevolabile non potrà mai superare l’importo di € 10.000,00
Giugno 2014
La notifica presso la casa comunale
pubblichiamo una sentenza della C.T.R. di Roma che illustra il corretto procedimento per la notifica di una cartella esattoriale in caso irreperibilità del contribuente
La creazione di reti in fibra ottica tramite società in-house
se i Comuni decidono di affidare a società in-house la creazione di reti in fibra ottica sul proprio territorio, possono godere di vantaggi fiscali in tema di IVA
Detrazioni per liberalità a favore delle ONLUS
ricordiamo che, per ottenere i benefici fiscali connessi alle liberalità erogate a favore delle ONLUS per le c.d. “adozioni a distanza”, sono necessarie le certificazioni imposte dalla legge
I rilievi sull'antieconomicità non toccano l'IVA
se il Fisco contesta maggiori redditi in base all’antieconomicità delle scelte imprenditoriali effettuate dal contribuente-imprenditore, tali maggiori redditi non implicano rettifica dell’IVA
Prezzi di compravendita e transfer price interno | Sentenza di Cassazione n. 8849 del 16/04/2014
se il prezzo di compravendita dei beni fra società controllante e società controllata al 100% non è realistico, allora il Fisco può utilizzare le norme in tema di transfer price (Corte di Cassazione).
Nuove regole per i rimborsi dei crediti IRPEF superiori a 4mila euro
i contribuenti che presentano un modello 730 a credito per oltre 4.000 euro devono fare attenzione alle tempistiche ed alle modalità di erogazione di tali crediti dopo le norme approvate dalla Legge di Stabilità 2014
Contenzioso tributario: il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori
il cambio di domiciliazione del contribuente, conseguente all’avvicendamento di due difensori, produce effetti dal decimo giorno successivo alla notifica della comunicazione di variazione del domicilio presso la Commissione tributaria ed all’Ufficio
Il termine ultimo per emendare la dichiarazione
il PVC notificato al contribuente che contiene contestazioni sulla dichiarazione può essere considerato il termine ultimo per emendare la dichiarazione contestata?
POS negli studi professionali: forse?
da fine giugno anche i professionisti dovranno dotarsi di POS per incassare in modo certificato i compensi professionali; secondo alcune interpretazioni degli ordini professionali la disposizione non introduce un obbligo giuridico, ma un onere da ris
Infinita storia della TASI…modeste considerazioni, più che proposte…
considerazioni pratiche sulla TASI e sull’IMU
L'imposta di bollo speciale sulle attività scudate e l'imposta patrimoniale sulle attività finaziarie detenute all'estero
i contribuenti che hanno aderito allo scudo fiscale e che detengono attività finanziarie tutt’ora secretate devono fare i conti con l’imposta di bollo speciale a suo tempo approvata dal governo Monti
Contabilizzazione e destinazione di entrate tributarie straordinarie e anticipazione della competenza finanziaria rafforzata
i residui attivi sono le voci più pericolose nei bilanci dei comuni: vediamo alcune opzioni per una più corretta contabilizzazione degli incassi relativi al recupero di imposte pregresse