Aprile 2008
Recesso da studio associato: somme soggette a tassazione separata
Contabilità: gli assestamenti sulle posizioni finanziarie in valuta: aspetti operativi e contabili
Quantificare la posizione finanziaria netta in valuta a fine esercizio, intesa quest’ultima come differenza tra l’ammontare dei crediti e dei debiti in valuta alla fine dell’esercizio amministrativo, richiede un approccio che parta dalla preliminare
Responsabilità per tardività della notificazione e decadenza dall’azione tributaria
Fatture per operazioni inesistenti: l'onere della prova è del contribuente
Con sentenza n. 8247 del 31 gennaio 2008 (dep. il 31 marzo 2008) la Corte di Cassazione, sulla scia di una serie di precedenti, ha confermato il proprio indirizzo giurisprudenziale: in tema di operazioni inesistenti la prova dell’effettività delle op
La portabilità dei mutui bancari: nuove opportunità per i mutuatari
Cambia veste la transazione: limitazioni soggettive ed oggettive
Contabilità in nero: il contribuente risponde del suo brogliaccio
L’accertamento del Fisco può fondarsi su documenti, cioè su un riscontro cartolare, che non incontra limitazioni di sorta quanto alla sua utilizzabilità anche in sede contenziosa, in grado di comprovare i fatti contestati (brogliacci e scritture vari
La crescita autosostenuta e il modello della crescita sostenibile
La struttura finanziaria delle PMI è argomento di grande attualità anche a seguito dell’introduzione dei principi di Basilea 2 nei rapporti Banche – Imprese.
Numerosi sono gli studi che hanno ad oggetto i riflessi del livello di indebitamento sulla p
Giurisdizioni estere: i poteri del Fisco nazionale
Maggiorazione 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo: è deducibile?
Verifichiamo la possibilità di considerare deducibili ai fini dell’imposta personale la maggiorazione dello 0,40% versata dai contribuenti che intendono beneficiare di un maggiore lasso di tempo per versare le imposte.
Il consolidato e la trasparenza allineano i valori civili e fiscali
Incertezza normativa oggettiva in tema di sanzioni tributarie: casistica e regime processuale
La Commissione Tributaria dichiara non applicabili le sanzioni non penali previste dalle leggi tributarie, quando la violazione è giustificata da obiettive condizioni di incertezza sulla portata e sull’ambito di applicazione delle disposizioni alle q