Le statistiche fiscali per il 2024 ci dicono che sono dipendenti e pensionati a versare la maggior quota di imposte allo Stato Italiano.
Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
La collazione e la divisione ereditaria
La collazione ereditaria torna protagonista grazie a una recente riforma che ne ridefinisce il rilievo anche fiscale. Un istituto complesso, spesso trascurato, ma oggi decisivo per garantire equità nella divisione e chiarezza nei conteggi. Tra vecchi
Registro e prima casa: due anni per vendere e recuperare l’imposta
Le novità della Legge di Bilancio 2025 sul termine lungo di due anni per vendere la vecchia prima casa è applicabile anche a chi ha acquistato la nuova nel corso del 2024: una buona notizia per i contribuenti
La cessione di quote societarie non equivale (sempre) a cessione di azienda
Una recente decisione riaccende l’attenzione sul confine tra cessione di quote societarie e trasferimento d’azienda. Un caso concreto solleva interrogativi su responsabilità, continuità dell’attività e criteri fiscali applicabili, offrendo nuovi spun
L’atto costitutivo di diritto di superficie su terreno agricolo non si tassa come trasferimento
Come si tassa la costituzione di diritto di superficie su terreno agricolo, utilizzatissimo per la costruzione di impianti agrivoltaici? Dipaniamo il filo nel labirinto di novità normativa, prassi del fisco e giurisprudenza di Cassazione…
Quando la registrazione tardiva di un contratto di locazione consente di recuperare le agevolazioni
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione ci offre lo spunto per affermare un principio molto interessante a tutela dei diritti del contribuente. Nella ordinanza, viene dichiarata legittima la possibilità che una registrazione tardiva consenta
Rendite vitalizie ante 2025: la questione arriva alla Corte Costituzionale
Dal 2025 cambiano i criteri fiscali per calcolare il valore delle rendite e degli usufrutti, superando anomalie che generavano cifre sproporzionate. Resta tuttavia aperta la questione di legittimità costituzionale per le vecchie regole. Un tema tecni
Imposta di registro: si applica sull’importo definito nell’accordo transattivo stragiudiziale
L’accordo transattivo stragiudiziale tra soggetti privati può modificare in modo sostanziale gli effetti di una sentenza, soprattutto ai fini fiscali. Quando le parti definiscono una controversia con un nuovo impegno economico, l’imposta di registro
La cedolare secca assorbe anche l’imposta di registro sulla clausola penale
La clausola penale inserita in un contratto di locazione in regime di cedolare secca non paga l’imposta di registro, arriva la conferma dal Fisco
Unica cessione di immobile, due tipologie di reddito?
Un recente interpello del fisco indica come speculativa la cessione dell’usufrutto di immobile separato dalla nuda proprietà. La posizione del Fisco non convince perchè un unico atto di vendita subirebbe due imposizioni diverse.
Plusvalenze sulla vendita di immobili post Superbonus: le ultime dal Fisco
Un recente interpello del Fisco ci permette di fare il punto sulla norma relativa alle plusvalenze post ristrutturazione da Superbonus: la stretta riguarda solo la prima cessione o anche quelle successive?
Riduzione del canone di locazione e mancata registrazione
Una riduzione del canone d’affitto, se non formalizzata in modo adeguato, può trasformarsi in una trappola fiscale. Quando la scrittura privata non viene registrata, il Fisco può ignorarne l’esistenza e contestare al proprietario un reddito maggiore,
L’autoliquidazione e il pagamento dell’imposta di successione
L’imposta di successione cambia modalità: autoliquidazione, nuove scadenze e responsabilità maggiori per contribuenti ed eredi. Quali sono i rischi da evitare? Come gestire correttamente adempimenti e controlli? Quali saranno le verifiche fiscali sul
La nuova imposta di registro nella cessione d’azienda
Dal 2025 cambia il meccanismo di tassazione nella cessione d’azienda: il contribuente dovrà calcolare e versare autonomamente l’imposta di registro, applicando correttamente le diverse aliquote ai beni trasferiti. Un passaggio delicato che comporta n
Imposte di bollo, di registro, ipotecaria e catastale dopo la riforma fiscale
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito diversi aspetti della Riforma Fiscale su imposta di bollo, registro e ipocatastale. Le nuove istruzioni puntano a semplificazione e razionalizzazione, ma saranno davvero un vantaggio per i contribuenti?
Registrazione telematica dei verbali di distribuzione dei dividendi – modello RAP
Anche i verbali di distribuzione dei dividendi si possono registrare on line tramite il modello RAP: vediamo qual è la nuova procedura telematica…
Requisiti prima casa: dalla legge di Bilancio 2025 più tempo per il cambio casa
Nell’ambito di una serie di misure volte a favorire sia l’accesso alla proprietà della prima casa di abitazione sia per agevolarne il cambio ad una nuova prima casa in sostituzione della precedente, viene estesa (da uno) a due anni, la durata del ben
Cessione d’azienda e di quote: pari non sono
Analizziamo una recente decisione della Suprema Corte sulla qualificazione fiscale della cessione totale di quote societarie. Il dibattito si concentra sulla possibilità di considerare l’operazione alla stregua di una cessione d’azienda, con rilevant
Cessione immobile con riserva di proprietà e imposta di registro
Diamo notizia della interessante recente sentenza della Cassazione, relativa alla fattispecie della rivendita della casa acquistata con i benefici dell’imposta di registro: come influisce il fatto che la vendita avvenga con riserva di proprietà a fav
Caparra nei preliminari con imposta di registro variabile
Buone notizie per i contribuenti: la querelle sulla tassazione della caparra nei contratti preliminari si chiude con un lieto fine. Il legislatore, allineandosi alla Cassazione, ha messo fine al contenzioso nato dal contrasto con l’orientamento dell’
Come si calcola l’avviamento della tabaccheria?
La Cassazione chiarisce che, nell’imposta di registro, il valore dell’azienda ceduta include l’avviamento legato alla rivendita di generi di monopolio se l’acquirente prosegue l’attività.
Imposta di registro su ordinanze di assegnazione di crediti pignorati
La Cassazione si è pronunciata sull’imposta di registro applicabile all’ordinanza di assegnazione di un credito pignorato, confermando che tale atto ha natura traslativa.
Nel caso analizzato, riguardante l’assegnazione all’INPS di un credito, il rela
Agevolazione prima casa: si allungano i termini per il riacquisto (due anni)
La Legge di Bilancio 2025 introduce una novità che agevola il cambio della prima casa: il termine per il riacquisto con imposta agevolata passa a due anni. Un provvedimento che risponde alle esigenze di chi deve affrontare tempi più lunghi per vender
Cessione aziendale e integrità del patrimonio: l’azienda è cedibile finché i suoi beni restano uniti
Una recente sentenza della Cassazione aggiunge un tassello alla circoscrizione della fattispecie della cessione (o affitto) di azienda: l’azienda può essere ceduta almeno fino a quando i beni che la compongono non viene disgregato. Attenzione ai casi