presentiamo un riassunto delle norme e della prassi da seguire per vedere riconosciuto l’importante contributo fiscale (che può arrivare al 65%) sulla riqualificazione energetica degli edifici
Fotovoltaico
Fotovoltaico con detrazione fiscale al 50%
ecco quali sono le condizioni da rispettare per potere usufruire del rilevante incentivo fiscale in caso di installazioni di impianti fotovoltaici
L’acquisto dell’impianto fotovoltaico garantito dal credito verso il GSE
in caso di acquisto dell’impianto fotovoltaico finanziato da mutuo o contratto di leasing, come va contabilizzato l’eventuale credito garantito dal GSE finalizzato al pagamento delle rate del mutuo o del leasing?
Conto energia: aspetti operativi e contabili
analisi delle problematiche contabili connesse con la maturazione e l’incasso dei contributi derivanti dal c.d. “conto energia”, relativo alla cessione di energia solare
Bonifico incompleto o errato: conseguenze sulla detrazione Ecobonus
Quali sono le conseguenze fiscali per il contribuente che esegue in modo incompleto e/o errato il bonifico di un pagamento relativo ad interventi di riqualificazione edilizia agevolati ai fini IRPEF?
Anagrafe Tributaria e Archivio Unico Informatico: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto?
Proponiamo un’approfondita analisi sulla cosiddetta Anagrafe Tributaria: quali sono i dati raccolti dal Fisco? Che uso ne verrà fatto per recuperare l’evasione?
Detrazioni IRPEF per gli interventi di riqualificazione energetica
analisi degli effetti dell’agevolazione IRPEF sui lavori di riqualificazione energetica effettuati nel periodo d’imposta 2012
Decreto sviluppo: tutte le novità
il 7 agosto è stato convertito in legge il cd. Decreto Sviluppo: presentiamo una rassegna di tutte le novità legislative
Il regime degli ex minimi, ACE e società di comodo, la nuova mediazione tributaria, le agevolazioni per il fotovoltaico
le utilissime risposte ai quesiti del dottor Antonio Gigliotti, per affrontare i casi pratici della vita professionale
Il classamento catastale dell’impianto fotovoltaico | CTP Siena Sent. n. 94/01/12 del 24/5/2012
La C.T.P. di Siena spiega come va correttamente classata in catasto la sovrastruttura destinata ad impianto fotovoltaico (sentenza segnalata dal dott. Antonio Chini)
L'attività di amministratore di condominio Parte 4 | I lavori con detrazioni IRPEF
Vediamo quali sono i lavori agevolabili effettuati dal condominio per i quali i condomini hanno diritto alle detrazioni IRPEF.
L'attività di amministratore di condominio Parte 3 | Ecobonus e agevolazioni fiscali
Analizziamo la normativa relativa alle agevolazioni fiscali sui lavori di ristrutturazione immobiliare e di risparmio energetico e le modalità di trasmissione delle agevolazioni dal condominio ai singoli condomini.
Risparmio energetico: comunicazione entro domani 30 marzo per la detrazione Irpef del 55%
attenzione! Entro domani bisogna comunicare all’Agenzia delle entrate i dati degli interventi in corso alla data del 31 dicembre 2011 per usufruire dell’agevolazione del 55%
I certificati grigi
è in fase di emanazione un nuovo importante principio contabile, quello relativo alla valutazione ed al trattamento contabile dei certificati ambientali che si sono affermati anche in Italia, a seguito dell’adozione di politiche di mercato volte ad i
La disciplina fiscale degli impianti fotovoltaici
Un’analisi approfondita dei vari aspetti fiscali che coinvolgono gli impianti fotovoltaici.