Il pagamento dell’IMU sugli immobili in usufrutto ricade sull’usufruttuario, mentre il nudo proprietario è escluso da tale obbligo fiscale. Il testo approfondisce i criteri per individuare il soggetto passivo, le esenzioni per l’abitazione principale
Articoli a cura di Martina Di Giacomo
Impugnabilità cartella o dell’estratto di ruolo?
Quali sono i limiti per impugnare una cartella di pagamento o un estratto di ruolo? Il contribuente può agire per difendersi da irregolarità nelle notifiche e proteggere i propri diritti, ma è necessario comprendere le condizioni e le strategie migli
Accertamento induttivo su compravendita immobiliare
L’accertamento induttivo del reddito d’impresa può giustificarsi con la discrepanza tra il prezzo di vendita di un immobile e l’importo del mutuo concesso, senza violare le norme sull’onere della prova. Un’analisi approfondita svela il rigore richies
Notifica nulla, querela di falso
Nella notifica a mezzo posta l’attestazione sull’avviso di ricevimento dell’agente postale fa fede fino a querela di falso.
Il contribuente destinatario di un avviso di ricevimento che sostiene di non aver ricevuto l’atto e di non averlo mai firmato,
Estratto di ruolo, non impugnabile
L’estratto di ruolo non è impugnabile, mentre ruolo e cartella di pagamento restano contestabili solo in specifici casi di notifica irregolare. Recenti modifiche normative e sentenze hanno chiarito i limiti e i requisiti per i ricorsi, ridefinendo la
Notifica: la distinta non vale come prova
Affinché la notifica di un atto impositivo sia considerata valida, non basta consegnare la raccomandata all’ufficio postale; deve essere realmente spedita. Ma cosa accade quando la prova di spedizione si basa solo sulla “distinta analitica posta regi
La motivazione dell’atto è garanzia per il contribuente, il caso del credito d’imposta
In caso di contestazione sull’uso di un credito d’imposta, l’Ufficio deve invitare il contribuente a fornire chiarimenti e documentazione. Non è consentito introdurre nuovi motivi con la cartella di pagamento dopo aver emesso una comunicazione di irr
Trust: registro in misura fissa
Come la costituzione di un trust incide sulla tassazione e quando si applicano imposte fisse o proporzionali? Approfondiamo le responsabilità del trustee e le differenze tra i vari tipi di trust. Il testo esplora il ruolo del vincolo di destinazione
Comunicazione di scarto bonus edilizi impugnabile
Anche la comunicazione di scarto relativa ai bonus edilizi è annoverabile tra gli atti impugnabili di fronte al giudice tributario. Il caso riguarda lo scarto di un Modello F24 a saldo 0 per utilizzo di credito, considerato indebito.
Fermo amministrativo: competenza al Giudice Tributario
In caso di fermo amministrativo, la competenza del giudice varia a seconda del tipo di credito: se è tributario, occorre rivolgersi al giudice tributario, mentre per crediti extratributari, come le multe stradali, la competenza spetta al Giudice di P
Ricorso tributario: è solo telematico
La notifica e il deposito degli atti processuali presso le Corti di Giustizia Tributarie devono avvenire esclusivamente in modalità telematica, con poche eccezioni per controversie fino a 3.000 euro senza difensore. Ma cosa si intende per ricorso tri
La prova testimoniale deve essere specifica e non generica
La prova testimoniale nel processo tributario è ammessa a discrezione del giudice, solo se necessaria e specifica, come stabilito dalla nuova normativa. La testimonianza deve essere articolata in modo preciso e non generico. Recentemente la CGT di Ve
Imposta di soggiorno: contano i pernotti effettivi
L’accertamento del Comune basato sui dati della Questura per la tassa di soggiorno è stato giudicato illegittimo, poiché tali dati non rifletterebbero i pernottamenti reali né le esenzioni. Ma quali sono i limiti dell’azione del Comune? E come si dov
Spese di lite: compensazione solo motivata
Torniamo sulla compensazione delle spese di lite nel processo tributario: tale decisione deve essere adeguatamente motivata dal giudice, in quanto le spese di giudizio sono a carico della parte soccombente.
Fondazioni: diritto alla riduzione dell’IRES
Analizziamo il particolare caso in cui le Fondazioni che svolgono attività istituzionali di rilevante interesse pubblico possano risultare meritevoli di essere agevolate fiscalmente e di beneficiare di una riduzione dell’IRES: in quali casi vi è diri
Un caso di nuova sospensiva dell’atto tributario impugnato
Segnaliamo uno dei primi casi di sospensiva dell’atto impugnato dopo il reclamo del contribuente nel rito tributario novellato dalla recente riforma. Il caso riguardava il blocco della cessione di crediti derivanti da Ecobonus
TARI: riduzione se l’albergo è stagionale
Se una struttura alberghiera lavora solo alcuni periodi dell’anno e resta chiusa alcuni mesi come va calcolata la TARI? La struttura stagionale gode di una esenzione?
Difesa erario senza avvocato libero foro
Segnaliamo una recente sentenza che nega all’Agenzia delle entrate la possibilità di avvalersi di avvocati di libero foro per la difesa in giudizio. Nel commento si esamina l’inammissibilità di un ricorso dell’Agenzia delle Entrate Riscossione per di
La notifica è nulla se non si prova l’irreperibilità
Cosa deve provare il messo notificatore in caso di irreperibilità assoluta del destinatario di un atto tributario? Esaminiamo un caso in cui l’omessa notifica della cartella travolge il successivo preavviso di fermo amministrativo.
Spese di sponsorizzazione o pubblicità?
La distinzione tra sponsorizzazione e pubblicità sportiva è cruciale per comprendere le diverse deduzioni fiscali applicabili. Questo articolo approfondisce le specificità di entrambi i contratti, analizzando le relative deduzioni e i criteri di valu
Mancata notifica avviso bonario di irregolarità: spetta la sanzione ridotta!
Il contribuente ha diritto alla riduzione delle sanzioni nella misura agevolata del 10% in caso di mancato invio della comunicazione di irregolarità che precede la formazione del ruolo.
L’emissione della comunicazione di irregolarità fa parte del pro
Clausola penale: confermata natura accessoria
Qual è la natura della clausola penale inserita nel contratto di locazione? La clausola penale rileva autonomamente ai fini dell’imposta di registro?
Messaggio Whatsapp: valido come prova nel processo
Anche le chat di Whatsapp e delle altre app di messaggistica istantanea possono rientrare tra i mezzi di prova validamente utilizzabili in processo. Esame di un caso all’attenzione del Tribunale di Urbino.
Annullamento parziale dell’atto non impugnabile
L’annullamento parziale, in autotutela, degli atti di accertamento da parte dell’Amministrazione finanziaria, non è impugnabile in quanto non comporta innovazioni lesive per il contribuente. Tuttavia, un nuovo atto che amplia la pretesa fiscale può e