Ricerca in corso...
Segnaliamo i nuovi obblighi che entrano in vigore dal prossimo 12 ottobre in tema di segnalazione degli infortuni sul lavoro: come funzionerà tale nuovo obbligo di comunicazione? i chiarimenti pratici
Disposizioni in merito all’arco temporale in caso di superamento del limite di 10.000 euro di contributi omessi: l'Ispettorato del lavoro fornisce indirizzi operativi circa il periodo su cui valutare le ritenute non versate
Una sgradita novità per l'anno 2017: l'aumento dei contributi alla gestione separata dovuti da collaboratori, amministratori e sindaci, ma anche dottorandi e assegnisti di ricerca; la gestione dell'aumento dopo le novità di luglio 2017 e il rispetto della prossima scadenza del 16 ottobre prossimo
Le istruzioni pratiche per accedere agli sgravi contributivi per chi aderisce ai piani di conciliazione vita-lavoro: dedicati ai datori di lavoro privati che sottoscrivono contratti collettivi aziendali o che inseriscono in quelli già esistenti delle misure migliorative rispetto alla normativa e ai CCNL
Il lavoro agile (o smart working nella dizione inglese) da poco disciplinato dalla legge, introduce anche in Italia la possibilità di lavorare in posti e orari diversi rispetto a quelli tipici del lavoro subordinato, allo scopo di consentire una migliore conciliazione tra tempi di vita e lavoro: come funziona nello specifico? Quali sono i requisiti e le modalità per accedere a questa nuova modalità di lavoro?
Il nuovo lavoro occasionale sta riscuotendo meno successo dei vecchi voucher, tuttavia, rappresenta una modalità di svolgimento importante del lavoro soprattutto in caso di prestazioni saltuarie: in questo articolo vediamo come funzionano le ispezioni e i controlli e come vengono calcolate e irrogate eventuali sanzioni
Segnaliamo un'interessante agevolazione contenuta nella Legge di bilancio 2017 per i casi di alternanza scuola-lavoro: per i datori di lavoro che assumono, entro sei mesi dall’acquisizione del titolo di studio, studenti che hanno svolto presso il medesimo datore di lavoro delle attività di alternanza scuola-lavoro è possibile l'esonero per tre anni dal versamento dei contributi previdenziali
L'utilizzo dei software CRM (acronimo di Customer Relationship Management) ed il controllo a distanza dei lavoratori. Argomenti molto delicati dal punto di vista della privacy aziendale
Dedichiamo questo articolo alla Dis-coll, l'indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa, e alle novità entrate in vigore dal mese di Luglio col Jobs act del Lavoro autonomo: il calcolo dell'indennità, la durata, i termini per la presentazione della domanda, esempi pratici...