Con la Nota pubblicata il 29 dicembre 2022 l’Inail pubblica le istruzioni operative per gestire correttamente l’autoliquidazione 2022/2023, soprattutto con riferimento alle riduzioni contributive.
Inoltre con tale documento l’Istituto assicurativo pubblico fornisce anche un riepilogo delle scadenze e delle modalità di adempimento a carico dei datori di lavoro.
Autoliquidazione INAIL 2022-2023: date da ricordare
Per quanto concerne le date da tenere a mente, bisogna tener conto della scadenza del:
- 16 febbraio 2023: versamento del premio di autoliquidazione in unica soluzione o della prima rata in caso di pagamento rateale;
- 28 febbraio 2023: termine di presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2022;
- 16 febbraio 2023: versamento in unica soluzione dei contributi associativi.
Si ricorda che il premio dell’autoliquidazione può essere pagato sia in unica soluzione entro il 16 febbraio 2023 sia in quattro rate trimestrali ognuna pari al 25% del premio annuale: per fare ciò sarà necessario come sempre fornire comunicazione all’Inail tramite i servizi telematici previsti per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni; in questo caso, sulle rate successive alla prima saranno dovuti gli interessi, che veng