Articoli a cura di Anna Maria Pia Chionna

Anna Maria Pia Chionna
Anna Maria Pia Chionna è dott.ssa commercialista e revisore contabile in Brindisi. E' docente in Diritto Commerciale e orientatrice scolastica. E' autrice di articoli per riviste specialistiche come CommercialistaTelematico.
15 maggio 2015
Schema delle detrazioni IRPEF dopo i chiarimenti dell’Agenzia
uno schema relativo alla detrazione delle spese sanitarie, spese per l’istruzione e le spese per le ristrutturazioni edilizie, dopo la circolare di chiarimento dell’Agenzia
Continua a leggere
26 marzo 2015
Alcuni chiarimenti pratici sul nuovo ravvedimento operoso
il funzionamento del nuovo ravvedimento operoso lascia aperti ancora dubbi: ecco una rassegna delle risposte già date dall’Agenzia delle Entrate sulla procedura aggiornata
Continua a leggere
16 marzo 2015
Nuovo regime forfettario: i chiarimenti e analisi di alcuni casi pratici
analisi di alcuni casi pratici relativi all’utilizzazione ed ammissibilità del nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni
Continua a leggere
6 marzo 2015
Niente società comune tra commercialisti e revisori?
secondo in CNDCEC non è ammissibile una S.T.P. a composizione mista che abbia soci comemrcialisti e revisori dei conti
Continua a leggere
21 febbraio 2015
La legge fallimentare ed il concetto di piccolo imprenditore: analisi dei requisiti soggettivi, oggettivi
analisi dei limiti dimensionali minimi richiesti per assoggettare l’impresa al fallimento: come viene attualmente definito il cosiddetto ‘piccolo imprenditore’
Continua a leggere
4 febbraio 2015
La ONLUS può svolgere l’attività di consultorio a pagamento
se la Onlus esercita attività di consultorio, può svolgere una parte di tale attività a fronte di un pagamento dell’utente senza perdere la qualifica di
Continua a leggere
13 dicembre 2014
Il contratto di locazione non scritto
quali sono le regole che valgono per disciplinare un contratto di locazione che non è redatto in forma scritta?
Continua a leggere
1 ottobre 2014
Da oggi cambiano le regole per gli F24 cartacei: solo pochi potranno utilizzarlo
un riepilogo dei limiti in vigore da oggi (1 ottobre) per il pagamento degli F24 cartacei: attenzione perchè i casi di utilizzo del modello cartaceo
Continua a leggere
1 agosto 2014
Contabilizzazione dei crediti: gli aggiornamenti al principio contabile
analisi delle novità in tema di valutazione contabile elaborate dall’OIC per la valutazione dei crediti iscritti in bilancio, con particolare attenzione alla corretta svalutazione dei
Continua a leggere
1 febbraio 2014
La registrazione delle locazioni tramite “F24 Versamenti con elementi identificativi”
dal prossimo 1 febbraio anche la registrazione dei contratti di locazione potrà essere effettuata tramite modello F24: ecco le istruzioni pratiche
Continua a leggere
15 gennaio 2014
La registrazione dei contratti di locazione col modello RLI
Ecco la modulistica per la registrazione dei contratti di locazione in vigore dal 3 febbraio 2014.
Continua a leggere
7 gennaio 2014
Dal prossimo 1 aprile sarà possibile pagare l’imposta di registro sulle locazioni in F24
anticipiamo le prime istruzioni per il pagamento dell’imposta di registro relativa ad affitti e locazioni utilizzando il modello F24
Continua a leggere
4 dicembre 2013
Società in perdita sistemica e plusvalenze rateizzate
la normativa sulle società in perdita sistemica può avere rapporti contrastanti con la normativa sulla rateizzazione delle plusvalenze: in particolare, la rateizzazione di una plusvalenza
Continua a leggere
21 novembre 2013
Le FAQ sullo spesometro
ecco i chiarimenti dell’Agenzia su alcuni punti dubbi nella compilazione dello spesometro polivalente in vista della nuova scadenza di invio prevista per il 31 gennaio
Continua a leggere
26 ottobre 2013
Le linee guida per i contributi alle associazioni di promozione sociale
il Ministero del Lavoro ha emanato le linee guida per i contributi da erogare alle associazioni di promozione sociale per l’anno 2013: ecco un riassunto
Continua a leggere
19 ottobre 2013
Società tra professionisti: inquadramento fiscale e previdenziale
le società tra professionisti sono un argomento di estremo interesse per le possibilità che aprono nello sviluppo delle attività ordinistiche: ecco alcuni utili spunti sui
Continua a leggere
22 giugno 2013
La Puglia regolamenta le attività di tinto-lavanderia
date le specificità e le problematiche connesse con le attività definite di “tinto-lavanderia”, la Regione Puglia ha emanato specifiche disposizioni che regolano tale comparto produttivo
Continua a leggere
11 giugno 2013
L’acconto IMU per gli enti non commerciali
l’IMU 2013 prevede alcune novità in merito alle esenzioni per gli enti non commerciali: un riassunto delle novità
Continua a leggere
20 aprile 2013
Linee guida per l’erogazione dei contributi alle aziende emiliane terremotate
in Emilia-Romagna si sta ancora lavorando per la ricostruzione del sistema produttivo colpito dal sisma del maggio 2012
Continua a leggere
16 marzo 2013
Le agevolazioni fiscali per i portatori di handicap
pubblichiamo un riassunto delle agevolazioni fiscali in essere per i contribuenti portatori di handicap: l’acquisto di veicoli, l’acquisto di medicinali e dispositivi di ausilio, la
Continua a leggere
23 febbraio 2013
La tassazione patrimoniale degli immobili esteri
dall’anno 2012 i contribuenti italiani devono pagare un’imposta patrimoniale – denominata “IVIE” – per gli immobili posseduti all’estero
Continua a leggere
17 ottobre 2012
Le start up innovative
un riassunto delle norme di favore che il Governo intende emanare per favorire la creazione di aziende ad alto contenuto tecnologico
Continua a leggere
9 ottobre 2012
Le principali misure previste per il nuovo “decreto crescita” per stimolare la crescita del
digitalizzazione della pubblica amministrazione, start up, infrastrutture e investimenti, credito e PMI, disciplina delle assicurazioni…
Continua a leggere
24 settembre 2012
I chiarimenti della circolare MAP sul reddito d’impresa
un riassunto degli ultimi chiarimenti (utili anche ai fini delle dichiarazioni in invio) forniti dall’Agenzia delle Entrate sulla quantificazione del reddito d’impresa
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd