Nel corso della normale vita di un’impresa (o di un professionista), si verificano operazioni di vendita in cui l’IVA va applicata con modalità differenti da quelle seguite ordinariamente per le cessioni caratteristiche dell’attività. In questo scrit
2004
Il segreto bancario nell’accertamento tributario
Il segreto bancario è l’obbligo di discrezione che i rappresentanti e gli impiegati bancari devono garantire agli affari dei loro clienti dei quali sono venuti a conoscenza esercitando il proprio lavoro.
Accordo Basilea 2 sui requisiti patrimoniali della banche
Approfondimento su Basilea 2, accordo internazionale sui requisiti patrimoniali delle banche. a cura di Roberto Antoniucci
Sito Web aziendale: bisogna indicare il numero di partita IVA
I soggetti IVA devono indicare la partita IVA nel proprio sito Web aziendale.
Alloggio a disposizione del dipendente: trattamento fiscale e previdenziale
E’ sempre più diffusa la necessità della mobilità territoriale delle risorse umane resasi necessaria dalle sempre più spinte esigenze di flessibilità di delocalizzazione delle unità produttive. Esaminiamo pertanto il trattamento fiscale della messa a
Come contabilizzare i costi sostenuti per la certificazione della qualità
Il sostenimento di tali costi sostenuti per la certificazione della qualità pone il problema del relativo trattamento civilistico e fiscale, a cui è dedicato il presente contributo.
Come rilevare in contabilità i versamenti e le compensazioni di imposta in F24
Utile proporre le modalità di rilevazione contabile della compensazione tributaria e/o contributiva, nonché quelle di rilevazione del credito da dichiarazione.
La detrazione degli interessi passivi sui mutui
Insieme alle spese mediche, gli interessi passivi sui mutui costituiscono il tipo di spesa più frequente nelle dichiarazioni dei redditi. È utile pertanto illustrare le regole e le caratteristiche che ne rendono possibile la detrazione dall’Irpef.
Le notifiche tributarie: rassegna di giurisprudenza
Invio telematico dei bilanci senza la firma dell’amministratore
La semplificazione, fortemente voluta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dal Consiglio Nazionale dei Ragionieri e Periti Commerciali, è arrivata, lasciando però alcuni dubbi in tema di attestazione della conformità degli atti conseg
Che cosa è la fiscalità differita nel bilancio? Spiegazione di OIC n. 25
Una delle domande più ricorrenti nel periodo dei bilanci riguarda il comportamento da seguire relativamente alle problematiche di fiscalità differita. Sull’argomento la Commissione Nazionale per la statuizione dei principi contabili composta da membr
Le notifiche tributarie – Rassegna di giurisprudenza
A cura del dott. Danilo Sciuto
SPECIALE: LE NOTIFICHE TRIBUTARIE
Il valore dell’avviamento nella cessione d’azienda
Il problema della determinazione del valore di avviamento ai fini dell’imposta di registro, ha sempre suscitato un vivace dibattito in dottrina ed una copiosa giurisprudenza, a causa dei criteri estremamente empirici adottati dall’Amministrazione Fin
Quando il fornitore non manda la fattura o la manda errata: ecco cosa fare
Nella pratica commerciale, non è raro che capiti di dover attendere per tanto tempo una fattura, o che si riceva una fattura con indicazioni errate: ecco come risolvere.
Agevolazioni prima casa – Rassegna di giurisprudenza
Rassegna giurisprudenziale sulle agevolazioni per la “prima casa” previste dalla legge n. 118/1985.
Associazioni Temporanee di Imprese (ATI): caratteristiche, aspetti civilistici e fiscali
L’Associazione temporanea tra imprese (abbreviata con l’acronimo A.T.I.) è un’aggregazione temporanea e occasionale tra imprese per lo svolgimento di un’attività, limitatamente al periodo necessario per il suo compimento.