Risultati della ricerca per:
Ispettorato Nazionale del lavoro: patente a crediti a regime
Cassazione: se il terreno è occupato abusivamente non si paga l’IMU
Concordato preventivo: è di nuovo ravvedimento speciale
INAIL: prorogato al 30 settembre il termine per il caricamento della documentazione relativa al bando ISI 2024
Redditi 2025: il trattamento ai fini IRPEF degli immobili tenuti a disposizione
Il possesso di immobili non locati può generare effetti fiscali spesso trascurati. Posizione e utilizzo influenzano l’imposizione e le modalità dichiarative. Ecco un approfondimento utile per evitare sorprese e gestire con consapevolezza gli obblighi
CPB della società di persone e contributi INPS: scelta unica o individuale per i soci?
In caso di SNC che ha aderito al CPB, se il reddito effettivo è superiore a quello concordato, come calcolano i contributi INPS i singoli soci?
Controlli fiscali sugli agenti immobiliari: come il Fisco ricostruisce il volume d’affari
Cambiano le regole per chi opera nella mediazione immobiliare: dichiarazioni più semplici, ma controlli sempre più mirati. Il Fisco affina le sue armi e punta a scoprire ogni compenso nascosto, tra incroci di dati, questionari ai clienti e tracciabil
Fringe benefit auto: aggiornamento luglio 2025
L’uso promiscuo di veicoli aziendali da parte dei dipendenti è oggetto di nuove regole fiscali che modificano il calcolo del fringe benefit. Cambiano le percentuali, entrano in gioco criteri ambientali e si affianca una disciplina transitoria. Un tem
Riparte il ravvedimento speciale 2019 – 2023 – Notizia Breve
Eurostat: inflazione di giugno al 2% – Notizia Breve
Regime del margine nelle cessioni di auto usate e acquisti intracomunitari
Una recente sentenza della CGT di Lecce ci permette di fare il punto sulla gestione del regime del margine nel commercio di auto usate: quali sono i comportamenti corretti che devono tenere gli operatori del settore?
È possibile attestare le spese sanitarie in dichiarazione dei redditi col prospetto STS – Diario quotidiano del 18 Luglio 2025
Nel DQ del 18 Luglio 2025:
1) Nulla la cartella di pagamento se manca l’avviso bonario, anche se il contribuente non collabora all’istruttoria
2) Il contribuente non deve fornire documenti già in possesso dell’Amministrazione, avviso di accertamento
I numeri di Airbnb in Italia – Notizia Breve
Regime forfettario: novità dal decreto fiscale 2025
Tax day: pochi giorni al 21 luglio
Esonero contributivo legge di bilancio 2021 artigiani e commercianti: il riesame delle domande
Successioni: per l’imposta un nuovo servizio con calcolo automatico
Assegno Unico: il calendario ufficiale fino a dicembre 2025
Reddito di lavoro autonomo e crediti edilizi: confini fiscali e principio di onnicomprensività
Un’associazione professionale acquista crediti edilizi a prezzo ridotto: il guadagno può essere tassato come reddito di lavoro autonomo? Una recente risposta dell’Amministrazione apre al rischio di estendere la tassazione oltre i confini dell’attivit
Concordato Preventivo Biennale: il cambio ATECO 2025 non ne annulla gli effetti
Un cambio di codice ATECO o di modello ISA non sempre mette a rischio il Concordato Preventivo Biennale. Anche con nuove classificazioni e schemi diversi, l’accordo resta valido se l’attività svolta non cambia nella sostanza. Un chiarimento important
Rimborsi spese per trasferte degli associati: la Cassazione apre alla deducibilità integrale
Deducibilità integrale delle spese di trasferta che l’associazione professionale rimborsa ai professionisti associati. Ecco alcuni utili suggerimenti professionali
Responsabilità tributarie del rappresentante legale di una ASD
La responsabilità del rappresentante di un’associazione sportiva dilettantistica non dipende solo dalla carica formale, ma anche dall’attività concretamente svolta o dalla gestione effettiva dell’ente. Anche senza aver agito direttamente, si può risp
Diritto al rimborso se dichiarazione presentata in ritardo, dopo i 90 giorni: la Cassazione supera la prassi dell’Agenzia
La dichiarazione presentata oltre i 90 giorni può fondare il diritto al rimborso? A questa domanda risponde una recente ordinanza della Cassazione, che sconfessa la prassi restrittiva del Fisco