Il quadro LM del modello Redditi PF 2025 cambia volto, soprattutto per i forfetari che hanno aderito al concordato preventivo. Nuovi righi, calcoli distinti tra reddito effettivo e concordato e regole aggiornate sulla flat tax incrementale impongono
Redditi 2025
Il concordato preventivo biennale non piace all’agricoltura
Stiamo entrando nella stagione dei dichiarativi e si sta tornando a discutere del CPB (edizione 2025 – 2026): vediamo perché il Concordato Preventivo Biennale non è piaciuto al mondo agricolo. Anche nel 2025 le opzioni saranno poche….
Quadro LM nel Modello Redditi PF 2025: ATECO 2025, redditi concordati e CU le novità
Nel modello Redditi PF 2025, il quadro LM si presenta con modifiche rilevanti per chi applica il regime forfetario. Spariscono sezioni legate alla flat tax incrementale e al concordato preventivo, mentre compaiono nuovi obblighi legati al codice ATEC
Errori sulle plusvalenze da realizzi di criptovalute: correzione sempre possibile
Scopriamo come il contribuente può rimediare se in passato non ha correttamente applicato la franchigia di 2.000 euro sulle plusvalenze da criptovalute.
Le novità 2025 della dichiarazione dei redditi precompilata
Siamo nel pieno del periodo dedicato alla dichiarazione precompilata ed è il momento giusto per fare il punto sulle novità 2025. Debuttano i proventi GSE da impianti fotovoltaici domestici e gli abbonamenti ai trasporti pubblici, mentre il 730 si fa
Contributi in conto capitale: le modifiche nel modello redditi 2025
Una novità fiscale molto importante impone alle imprese una maggiore attenzione: dal 2024 i contributi in conto capitale devono essere tassati per intero nell’anno dell’incasso, senza più la possibilità di ripartizione pluriennale. Proponiamo una gui
Sottoscrizione della dichiarazione fiscale da parte del revisore: l’importanza della lettera di attestazione (con fac-simile)
La sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del revisore non è un semplice adempimento formale, ma un passaggio chiave con rilevanti implicazioni operative. Tra controlli richiesti, responsabilità definite e possibili esoneri da altri obbl
Dichiarazione precompilata e obblighi di conservazione dei documenti
La stagione dichiarativa porta con sé una questione che ha sollevato dubbi tra gli operatori: quali obblighi ha il professionista nel gestire le spese sanitarie detraibili inserite nella dichiarazione precompilata? Tra istruzioni operative e prassi i
La detassazione dell’incremento occupazionale nel modello Redditi 2025
Nel modello Redditi 2025 debutta la variazione in diminuzione per la maggiorazione del costo del lavoro legata all’incremento occupazionale. Un’agevolazione fiscale rilevante per imprese e professionisti che assume nuove forme e condizioni: ecco a ch
Pensioni da San Marino: la CGT di Rimini chiarisce il concetto di sicurezza sociale nel Trattato contro le doppie imposizioni
Un acceso confronto tra Italia e San Marino sulla tassazione delle pensioni estere ha sollevato dubbi interpretativi e acceso il contenzioso. Le recenti decisioni dei giudici tributari aprono scenari inediti su dove e come si devono dichiarare questi
Il credito di imposta estero può attendere
La tardiva indicazione di un credito d’imposta estero nella dichiarazione dei redditi può far perdere il diritto alla detrazione?
Una recente e interessante ordinanza della Cassazione apre nuovi scenari: il mancato scomputo di un credito d’imposta es
Nuove informazioni presenti nella precompilata 2025
Disponibile dal 30 aprile, la dichiarazione precompilata 2025 introduce rilevanti novità: aumentano i contribuenti interessati e si ampliano le informazioni trasmesse all’Agenzia. Tra le nuove voci, spiccano gli abbonamenti ai trasporti pubblici e i
Modello 730/2025: il nuovo quadro M e la rivalutazione dei terreni
Nel modello 730/2025 debutta il nuovo Quadro M, dedicato alla dichiarazione di specifici redditi diversi e di fattispecie soggette a tassazioni sostitutive. Tra le novità, la possibilità di indicare e calcolare l’imposta sostitutiva per la rivalutazi
Quadro RT modello Redditi 2025: attenzione ai refusi!
Il Quadro RT del Modello Redditi accoglie plusvalenze e minusvalenze su attività finanziarie, comprese cripto-attività. Novità, regole di compilazione e un refuso da non sottovalutare! Ciò che serve sapere per evitare errori e sanzioni.
Bonus Natale nel modello Redditi o 730: le istruzioni per l’uso
Illustriamo il contenuto di alcune risposte pubblicate nei giorni scorsi sul sito internet dell’Agenzia, nella sezione dedicata ai modelli dichiarativi.
Punteggi ISA per il regime premiale 2025
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato i livelli di affidabilità fiscale per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2024: chi raggiunge un buon punteggio ISA può accedere a importanti vantaggi. Dall’esonero di adempimenti alla riduzione dei con
Le spese di manutenzione degli immobili dei professionisti nel modello Redditi 2025
Illustriamo la novità relativa alla deduzione delle spese di manutenzione degli immobili dei professionisti; si tratta di tutti gli immobili utilizzati nell’esercizio dell’attività, siano essi di proprietà o di terzi, acquisiti a titolo oneroso o gra
Detassazione premi di risultato: a quali dipendenti spetta?
Non tutti i lavoratori dipendenti possono beneficiare della detassazione sui premi di risultato. L’accesso a questa agevolazione, infatti, è riservato a chi rispetta precisi requisiti di reddito, tipologia contrattuale e settore. Scopriamo chi può da
Premi di risultato, come effettuare il deposito dei contratti sul portale ministeriale?
La detassazione dei premi di risultato permette ai lavoratori dipendenti di ottenere un’imposta ridotta su compensi legati alla produttività, con un’aliquota agevolata del 5% fino al 2027. Ma chi può realmente accedere al beneficio? E quali adempimen
Approvati definitivamente i modelli 730/2025: le novità
Approvato il modello 730/2025: con le nuove specifiche tecniche, parte ufficialmente la stagione dichiarativa per l’anno d’imposta 2024, tra novità operative, semplificazioni e nuovi obblighi per contribuenti e intermediari.
Dalla struttura del model
Le novità del modello 730 2025 (anno d’imposta 2024)
Ora che è stato approvato il modello 730/2025 per il periodo d’imposta 2024 vediamo quali sono le principali novità del modello di dichiarazione più usato dagli italiani.