La scissione societaria accompagnata dalla successiva cessione delle quote delle beneficiarie: lo spin-off immobiliare; il ricambio generazionale; la suddivisione tra soci dell'immobile strumentale; cessione dell'azienda o cessione della società?

17 pagine di analisi sui problemi fiscali che possono sorgere in sede di scissione di società e di successiva cessione delle quote delle nuove società: i profili di abuso del diritto, la scissione non proporzionale, la scissione di società immobiliar

Continua a leggere

L'indeducibilità dei costi da reato

analizziamo la problematica dei componenti di reddito che sono collegati ad attività illecite, ossia a quelle attività che, entrando in conflitto con l’ordinamento giuridico, non sono ‘coerenti’ neppure coi principi che presiedono alla determinazione

Continua a leggere

Qual'è il futuro delle società di comodo?

La normativa contro le società di comodo è una norma antielusiva che mira a disincentivare, nella sostanza, l’abuso del regime di impresa (nonché dei benefici relativi all’IVA) laddove un’impresa in senso proprio non esiste.

Continua a leggere

Mancato conteggio costi neri e costi da reato

In caso di attività di verifica fiscale, nasce spesso il problema di costi neri che dovrebbero essere indeducibili, ma che in taluni casi dovrebbero poter essere riconosciuti per garantire in sede di accertamento il principio di tassazione analitica

Continua a leggere

L’autotutela dell’Amministrazione Finanziaria

Il potere di autotutela consiste, in estrema sintesi, nella facoltà – esercitabile dalle Amministrazioni Pubbliche – di «fare giustizia da sé» relativamente a propri atti o provvedimenti, senza che a tal fine occorra l’intervento di un giudice.

Continua a leggere