L’Ispettorato del lavoro ritorna sul tema dell’installazione di impianti audiovisivi o degli strumenti dai quali possa derivare un controllo dei lavoratori, chiarendo come bisogna comportarsi quando – pur non cambiando né le ragioni di installazione,
Marzo 2019
Novità sulle accise per i combustibili negli impianti di cogenerazione
Il Decreto fiscale n. 119/2018 ha previsto, tra le altre novità, la nuova modalità di calcolo delle accise per i combustibili impiegati negli impianti di cogenerazione, resasi necessaria a seguito delle criticità emerse dopo l’entrata in vigore del d
Obbligo di indicazione di contributi pubblici in nota integrativa: una riflessione
La nuova tassonomia utilizzabile per i bilanci d’esercizio chiusi al 31/12/2018 reca una novità nel suo tracciato che tiene conto dell’obbligo di fornire in seno alla Nota Integrativa le informazioni circa i contributi pubblici fruiti dalla società,
Riforma del fallimento: responsabilità di amministratori di SRL, società di capitali e cooperative in liquidazione
Il Codice della crisi di impresa ridefinisce la responsabilità degli amministratori della società a responsabilità limitata prevedendo che essi “rispondono verso i creditori sociali per l’inosservanza degli obblighi inerenti alla conservazione dell’i
Le interpretazioni antiabuso nelle risposte ad interpello dell’Agenzia delle Entrate
A seguito dei decreti legislativi che nel 2015 hanno dato parziale attuazione alla delega di cui alla legge n. 23/2014, la vecchia elusione fiscale ha lasciato posto alla codificazione dell’abuso del diritto, con estensione a tutti gli ambiti imposit
L'eccessiva durata delle verifiche fiscali non invalida l'accertamento
Lo Statuto del contribuente regola la permanenza degli operatori civili o militari dell’Amministrazione Finanziaria al fine delle verifiche presso la sede del contribuente. Il termine previsto è pari a 30 giorni lavorativi ma, nel rispetto degli inte
Start up innovative: novità legge di Bilancio 2019
La legge di Bilancio ha rafforzato, per il solo anno 2019, le agevolazioni fiscali a favore dei soggetti che investono nel capitale delle start up innovative. L’incentivo è sotto forma di detrazione fiscale per gli investitori soggetti all’imposta su
Estromissione agevolata degli immobili e riferimento al valore normale
La Legge di Bilancio ha riaperto i termini per beneficiare dell’estromissione agevolata degli immobili strumentali da parte degli imprenditori individuali. L’eventuale plusvalenza sarà soggetta all’applicazione dell’imposta sostitutiva dell’IRPEF e d
L’obbligo della formazione nel contratto di apprendistato
L’apprendistato è un rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a causa mista, attraverso il quale il lavoratore, in cambio della prestazione lavorativa, ha diritto non solo a percepire la retribuzione, ma anche a ricevere la formazione nec