dedichiamo una breve guida di 6 pagine alla figura dell'agente di commercio: le condizioni per lo svolgimento dell'attività, le imposte dirette, l'applicazione dell'IVA, gli aspetti previdenziali tra cui le posizione Enasarco
L’attività di agente e rappresentante di commercio, disciplinata dalla Legge 3 maggio 1985, n. 204, “si intende esercitata da chiunque venga stabilmente incaricato da una o più imprese di promuovere la conclusione di contratti in una o più zone determinate”.
L’attività dell’agente e rappresentante di commercio
La figura dell’agente e rappresentante di commercio è riferita all’attività diretta alla conclusione di contratti in uno o più zone determinate. Tale figura è utilizzata dalle aziende che operano nella vendita diretta di prodotti ai consumatori finali.
L’agente o il rappresentante di commercio non ha, salvo espressa autorizzazione scritta, facoltà di riscu
Copyright © 2021 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane