Un ripasso dei principali problemi fiscali da affrontare quando si cede un contratto di leasing.
Settembre 2012
Il controllo sulle compensazioni tributarie di crediti inesistenti
A seguito delle limitazioni imposte all’uso delle compensazioni dei crediti tributari, una delle principali attività di controllo dell’Agenzia riguarda proprio l’utilizzo di crediti indebiti in compensazione. Allo scopo di fornire un preciso quadro n
Per dedurre le perdite su crediti rilevanti restano necessari elementi certi e precisi
Quali sono gli elementi “oggettivi” che rendono possibile mettere un credito a perdita a fini fiscali?
La comunicazione di finanziamenti e capitalizzazione dei soci alla società (Parte 1)
Iniziamo un’approfondita analisi delle principali problematiche riguardanti l’adempimento della trasmissione telematica della comunicazione relativa ai finanziamenti e alle capitalizzazioni effettuate dai soci.
Un caso di notifica giuridicamente inesistente | Sentenza n .21/03/11 CTP Vercelli
l’avviso di accertamento è nullo se manca la relata di notifica del medesimo (C.T.P. di Vercelli – segnalata dal dott. Antonino Pernice)
Prestazioni di servizi: momento di effettuazione dei servizi generici scambiati con soggetti non residenti
Approfondiamo il tema delle prestazioni di servizi intracomunitarie.
L’accertamento sintetico è blindato dalla Cassazione
La giurisprudenza di Cassazione continua a considerare forti le presunzioni derivanti dalle ricostruzioni della capacità contributiva.
Gli investimenti infruttiferi nel quadro RW: una guida pratica
al ritorno dalle ferie è il momento di sistemare le dichiarazioni dei redditi che
dovranno essere spedite entro fine settembre. Tra le incombenze post ferie rientra
soprattutto la compilazione del modulo RW che, seppur non comporti l’esborso di
impos
La cartella contro il socio di società estinta | Sentenza della CTR di Roma
Il Fisco non può emettere una cartella esattoriale contro il socio di una società cancellata dal registro delle imprese per debiti fiscali della società (C.T.R. di Roma).
False partite IVA, un problema superabile
la Riforma Fonero ha inserito una serie di limiti all’utilizzo della partita IVA al posto del contratto di collaborazione: un quadro della situazione
Consulente responsabile dell’operazione fiscale illecita?
in quali casi il consulente fiscale può essere considerato corresponsabile (e, pertanto, sanzionabile in proprio) degli illeciti tributari del cliente?