Risultati della ricerca per: 34
Nuovo OIC 34 per la rilevazione dei ricavi nei bilanci 2024
A partire dal bilancio al 31/12/2024 è necessario applicare il nuovo principio contabile OIC 34, che modifica la gestione dei ricavi nel bilancio, introducendo criteri chiari per la loro rilevazione e valutazione. Ecco un ripasso delle nuove modalità
OIC34: i ricavi per emissione di buoni pasto – Diario Quotidiano del 28 Febbraio 2025
Nel DQ del 28 Febbraio 2025:
1) Attività di verifica del Comitato del CONI riguarderanno gli Statuti allegati alle nuove domande di iscrizione
2) Camera: DDL – governance d’impresa partecipata da lavoratori
3) OIC34: i ricavi per emissione di buoni p
L’OIC 34 si applica ai bilanci da 1 gennaio 2024 – Diario Quotidiano del 13 Febbraio 2025
Nel DQ del 13 Febbraio 2025:
1) Campione D’Italia: definita la riduzione forfetaria da applicare ai redditi delle persone fisiche
2) Pensionati: al via il servizio “Consulente RED”
3) CIGO/FIS: comunicazione
4) CNDCEC, concordato preventivo biennale:
La sfida dell’OIC 34 e l’adeguamento della Tassonomia XBRL
La stagione dei bilanci per gli esercizi chiusi il 31/12/2024 è in partenza e, ad oggi, mancano ancora le tassonomie XBRL aggiornate al nuovo OIC 34 (principio contabile dedicato ai ricavi) in vigore dall’1 Gennaio 2024.
Crediti inutilizzati da Bonus Edilizi fermi a quota 134 milioni – Notizia Breve
Oic 34: i ricavi nei principi contabili nazionali
Dal prossimo lunedì 1° gennaio cambia il principio contabile che regola la rilevazione dei ricavi, l’ormai famoso OIC 34. Ecco una guida a tutte le novità per essere operativi: gli step per la rilevazione e misurazione dei ricavi, le unità elementari
OIC 34 ricavi: vendite con diritto di reso, con opzione di riacquisto e vendite condizionate
Il trasferimento dei rischi e benefici nelle vendite di beni è un aspetto contrattuale che può incidere in sede di rilevazione dei ricavi di vendita. Ecco tutte le novità apportate dal principio contabile OIC 34 che scattano dal prossimo 1° gennaio 2
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con obbligo di riacquisto
Una delle novità inserite nel nuovo OIC 34 riguarda le vendite con obbligo di riacquisto. In questa ipotesi occorre stabilire se il prezzo di vendita è minore o maggiore rispetto al prezzo di riacquisto a termine, con effetti contabili differenti. Ec
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con garanzia
Continuiamo ad analizzare il testo aggiornato del principio contabile nazionale n. 34: la gestione delle vendite con garanzia, anche alla luce della normativa civilistica e del Codice del Consumo che stabiliscono un obbligo di garanzia rispettivament
Il principio contabile OIC 34 e le vendite con diritto di reso
Iniziamo ad analizzare alcuni casi pratici del nuovo OIC 34 dedicato alla contabilizzazione dei ricavi, che entrerà in vigore dal prossimo 1° gennaio 2024.
Oggi puntiamo il mouse sulle vendite con diritto di reso, in cui è previsto che il ricavo iscr
Il nuovo principio contabile OIC 34 dedicato ai ricavi: molte novità
Tracciamo un primo quadro di sintesi delle novità introdotte dal nuovo principio contabile OIC 34 dedicato ai ricavi, come definitivamente rilasciato dall’Organismo Italiano di Contabilità, in conformità alle previsioni dell’IFRS 15.
Alcuni esempi pr
Il nuovo principio contabile OIC 34: Ricavi – Notiziario del 23 Ottobre 2023
Definizione liti pendenti: aggiornata l’istanza al “decreto Bollette” (Dl n. 34/2023)
Bilanci: approvato il Principio Contabile OIC n. 34
Aggiornato il principio contabile OIC 34 Ricavi – Diario Quotidiano del 21 Aprile 2023
Nel DQ del 21 Aprile 2023:
1) Cinque per mille 2023: on line gli elenchi delle Onlus che hanno fatto domanda
2) Conciliazione agevolata con sanzioni ridotte a 1/18
3) OIC: approvato definitivamente principio contabile n. 34 ricavi
4) INPS, minori pe
Tariffe gas di gennaio 2023: – 34.2%
Trust: l’imposta di donazione dopo la Circolare 34/E e le possibili strategie del trustee
Fermo restando che il trust deve perseguire determinate finalità e che lo stesso non deve ovviamente essere piegato a logiche fiscali, ci chiediamo, che strategie possa perseguire il trustee al fine di poter cercare di consolidare l’imposta di donazi
La circolare 34 ha massacrato il trust holding ente commerciale?
L’Agenzia Entrate si è recentemente occupata di un caso particolare di trust, il trust holding: il trustee può decidere di qualificarlo come ente commerciale, attribuendogli partita IVA? Quali effetti si avranno sulla tassazione dei dividendi?
La Cassazione boccia la risoluzione 340/E/2008
Legge di bilancio 2022 testo integrale legge 234 del 30 dicembre 2021
Ecco il testo della Legge di Bilancio 2022, direttamente dalla Gazzetta Ufficiale
Agenzia delle entrate: nel piano di controlli triennale 340 mila partite Iva a rischio
Legge 17 luglio 2020 n. 77, testo coordinato conversione DL 34 decreto Rilancio
Pubblichiamo il testo integrale della Legge 17 luglio 2020 n. 77 coordinato con il DL 19/5/2020 n. 34, il cosiddetto Decreto Rilancio, così come risulta direttamente dalla Gazzetta Ufficiale 180 del 18/7/2020.
Decreto Rilancio DL 34-2020 convertito in Legge, principali novità
Alcune delle principali novità inserite in sede di conversione in Legge del Decreto Rilancio, D.L. 34/2020