La Commissione europea insediata presso la UE ha concesso il via libera alla possibilità di emettere obbligatoriamente la fattura in formato elettronico con decorrenza dall’1 luglio prossimo: l’acquirente non potrà più gestire le fatture relative all
Maggio 2018
La protezione patrimoniale dei soggetti disabili – La legge sul Dopo di noi
Nel 2018 è entrata in vigore a legge sul “Dopo di noi”, recante “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”. La normativa, volta a favorire il benessere, la piena inclusione socia
Certificazione Unica INPS 2018: le modalità di rilascio
Con recente circolare, l’INPS ha pubblicato le modalità per il rilascio della Certificazione Unica 2018 nei casi in cui l’Istituto è sostituto d’imposta, ossia in casi nei quali è l’INPS il soggetto tenuto al rilascio di tale documentazione, ad esemp
Terreni agricoli e IMU: c’è esenzione per chi è pensionato
L’amministrazione finanziaria, in merito all’esenzione dal tributo IMU per il terreno agricolo (ovunque ubicato) posseduto e condotto da coltivatori diretti/IAP (ai fini dell’esenzione è necessario che vi sia congiuntamente possesso e conduzione del
Negli appalti pubblici la soglia di anomalia va calcolata operando il 'taglio delle ali' in modo definitivo
Appalti pubblici: la verifica dell’anomalia dell’offerta è tesa a evitare che offerte troppo basse espongano l’amministrazione al rischio di esecuzione della prestazione in modo irregolare e qualitativamente inferiore a quella richiesta, con la conse
Legittima la verifica presso l'ufficio anche se il contribuente la richiedeva presso il commercialista
E’ legittimo l’avviso di accertamento fondato su una verifica redatta in ufficio, anche se il contribuente aveva richiesto che venisse svolta presso il proprio commercialista. Nel caso di specie, i verificatori hanno asportato la documentazione ammin
Antieconomicità dell’operazione e sindacabilità da parte del Fisco
Il Fisco può contestare e riqualificare le operazioni delle imprese disponendo di un ampio ventaglio di metodologie che fanno spesso ricorso a dimostrazioni di tipo presuntivo. Se solitamente, nell’ambito dell’ampio accertamento analitico-induttivo,
Modello 730/2018: analisi delle principali novità
L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile l’accesso al modello 730 precompilato: anche per quest’anno proponiamo un’analisi delle novità che i contribuenti troveranno sul modello fiscale più usato dagli Italiani: i termini per la presentazione del
Modello INPS ANF/DIP – Assegno per il nucleo familiare/Domanda per i lavoratori dipendenti
Per ottenere l’assegno per il nucleo familiare, oltre al possesso dei requisiti di legge, è necessario compilare il modulo secondo le indicazioni riportate nel presente documento