Vediamo cosa prevede l’istituto della confisca per equivalente, applicabile a specifici reati tributari e nel contempo finalizzato ad arginare l’evasione fiscale mediante la confisca di beni o denaro considerati il prezzo e/o il profitto del reato st
Maggio 2009
Agevolazioni fiscali sulla “prima casa”: il mancato trasferimento della residenza e la proroga dei termini per l'accertamento
alcuni chiarimenti in materia di agevolazioni per l’acquisto della prima casa
Gli immobili dell’impresa e del professionista e le conseguenze tributarie
il possesso e/o la disponibilità di immobili, finalizzati o no all’esercizio dell’attività economica, caratterizza sia le attività professionali, sia le imprese, e si associa a numerose conseguenze sotto il profilo tributario. Approfondiamo: immobili
Richiesta di rimborso IVA su beni di terzi suscettibili di autonoma valutazione
Per gli uffici finanziari i costi sostenuti su beni di terzi rappresentano opere non suscettibili di autonomo utilizzo e, come tali, non iscrivibili tra i beni ammortizzabili. Da ciò conseguirebbe l’impossibilità di rimborsare l’iva riferita a tali s
IVA per cassa: operatività e contabilità
La norma ha introdotto una deroga al generale principio di esigibilità dell’I.V.A. basato sul momento di effettuazione dell’operazione come delineato dall’art. 6 del D.P.R. n. 633/1972, stabilendo che le imprese di minori dimensioni con volume d’affa
Notifica atti tributari: ipotesi di assenza temporanea del destinatario e di irreperibilità per trasferimento in luogo sconosciuto del destinatario
nell’ipotesi in cui la consegna non sia possibile – per momentanea assenza del destinatario ovvero per irreperibilità o per incapacità o rifiuto delle persone ivi indicate – si rende applicabile la disposizione a norma della quale l’agente notificato
Sono costi indeducibili le fatture registrate e dedotte nell’anno non di competenza
Un cenno al criterio di deduzione dei costi non imputati per competenza alla luce degli ultimi orientamenti giurisprudenziali.
Società occulta, apparente, di fatto o holding personale: come individuarle
Come individuare la società di fatto, la società occulta, la società apparente e la holding personale e quali sono le responsabilità in caso di fallimento. L’orientamento della giurisprudenza in merito.
Detrazione edilizia: la mancata comunicazione fa perdere le agevolazioni
L’omessa comunicazione preventiva al Centro operativo della dichiarazione di inizio attività costituisce causa ostativa alla concessione delle agevolazioni relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio.
Indagini finanziarie: il contribuente deve provare le entrate
Il Fisco ha facoltà di desumere dalle notizie, dati ed elementi acquisiti tramite le indagini effettuate su conti correnti, rapporti e depositi intrattenuti presso istituti di credito, i fatti sui quali fondare la ricostruzione del reddito imponibile
Il rendiconto finanziario secondo lo IAS 7
il rendiconto finanziario è un prospetto che espone in forma sistemica i flussi finanziari che hanno avuto luogo in un arco temporale prestabilito. I principi contabili internazionali dedicano un principio ad hoc al rendiconto finanziario, lo IAS 7,
Il controllo di gestione nella piccola impresa
spunti di riflessione in tempo di crisi: Lo sapevate che… un’azienda puo’ essere paragonata ad un quartetto Jazz?
Il quartetto Jazz è un gruppo di cui ogni musicista si sente al contempo partecipe e protagonista, dando il proprio contributo attravers
La transazione fiscale per risolvere i problemi con Fisco
L’istituto della transazione fiscale rappresenta una possibilità offerta ai contribuenti per risolvere i problemi con il Fisco nell’ambito di situazioni di insolvenza Approfondiamo presupposti soggettivi, i crediti privilegiati, la procedura, il cons
Atto di appello non sottoscritto dal direttore dell’ufficio ma da persona diversa: orientamenti giurisprudenziali
nel processo tributario il problema della legittimazione ad agire consiste nell’individuare la persona fisica o giuridica cui spetta l’interesse ad agire…
Dimissioni dell’amministratore unico prima dell’approvazione del bilancio: quali responsabilità per il nuovo organo?
Nella società a responsabilità limitata, ove non esista il collegio sindacale, e l’organo amministrativo sia rappresentato dall’amministratore unico, nel caso in cui questi venga meno per dimissioni, per scadenza del mandato o per altre cause, lo ste