La Corte di Cassazione ha chiarito che affidare la dichiarazione dei redditi a un professionista non esonera il contribuente dalla responsabilità per omessa dichiarazione. Tuttavia, il dolo specifico non deriva dalla mera violazione dell’obbligo dich
Redditi 2024
Agevolazione INPS forfettari da richiedere entro il 28 febbraio 2024
I forfettari che intendono avvalersi dell’agevolazione contributiva sui minimali INPS artigiani e commercianti devono presentare domanda online: ecco la nostra guida.
Fringe benefits 2024: cos’è cambiato con l’ultima Legge di bilancio?
I Fringe Benefits rappresentano una componente sempre più importante della retribuzione erogata ai dipendenti. Ecco le novità che si applicano nel 2024: i casi di detassazione e le agevolazioni per chi ha figli a carico
Novità in tema di versamento di ritenute di piccolo importo
Nel contributo odierno analizziamo le novità apportate dal decreto adempimenti ai termini di versamento che riguardano le ritenute di piccolo importo per qualsiasi sostituto di imposta.
Come cambia il Bonus investimenti 4.0 nel 2024?
Facciamo il punto sul bonus investimenti 4.0 nel 2024: in quali casi il credito d’imposta è ancora spettante? Come va gestito il suo utilizzo? Quali attestazioni sono necessarie?
Fringe benefits: guida per trasmettere all’Inps i dati ai fini della CU 2024
Il reddito di lavoro dipendente comprende tutte le somme e i valori percepiti in relazione al rapporto di lavoro, inclusi fringe benefits e stock option.
I dati relativi a questi compensi devono essere trasmessi all’Inps entro il 21 febbraio 2024 tra
Le bozze dei modelli Redditi 2024: le principali novità
Le bozze dei modelli per la dichiarazione dei redditi 2024, disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, includono novità come la detrazione decennale per il Superbonus, modifiche alle detrazioni per carichi di famiglia e aggiornamenti per gli sp
Cambia il quadro RW 2024: le novità della bozza
L’Agenzia Entrate ha pubblicato le bozze per le dichiarazioni dei redditi 2024, rivelando profondi cambiamenti nel quadro RW, con aggiornamenti grafici e funzionali.
Si notano modifiche nelle caselle di IVIE, IVAFE, e l’introduzione di tasse sulle cr
La dichiarazione precompilata si arricchisce degli abbonamenti al trasporto pubblico
Le spese per gli abbonamenti al trasporto pubblico entrano nella dichiarazione precompilata fra gli oneri detraibili precaricati.
Vediamo quando sarà operativo tale caricamento (per il modello redditi 2024 sarà solo sperimentale) e quali dati verrann
L’opposizione ai dati delle spese sanitarie in dichiarazione precompilata
Da domenica 1 Ottobre 2023 è possibile dire no alla esposizione automatica nella dichiarazione precompilata 2024 dei dati sulle prestazioni mediche ricevute: vediamo come fare…