partendo da un caso reale, analisi di come può difendersi il contribuente di fronte ad un accertamento basato sulle indagini finanziarie
Articoli a cura di Roberta De Marchi
La maxisanzione per il lavoro nero
Il collegato al lavoro ha innovato ed inasprito sostanzialmente le sanzioni per chi assume lavoratori “in nero”: una rassegna ragionata delle novità.
Niente lusso per la prima casa
Per godere delle agevolazioni “prima casa” è necessario che l’abitazione non sia di lusso; ecco un’analisi dei criteri utilizzati dalla giurisprudenza per riconoscere le abitazioni di lusso.
L’avvocato con praticante part-time è soggetto ad IRAP
Il ricorso ad una collaborazione, anche se a tempo parziale, fa ricadere il professionista sotto l’obbligo del pagamento IRAP…
La compartecipazione dei Comuni all'accertamento fiscale
le funzioni di “polizia tributaria” da parte dei Comuni presentano dei problemi aperti: alcune osservazioni in merito
Il trattamento IVA della cessione di campioni gratuiti
Le aziende possono cedere a fini promozionali campioni gratuiti dei propri prodotti solo rispettando determinate condizioni: la prassi corretta da seguire.
Ricostruzione induttiva dei ricavi del ristorante: alla fine il ristoratore paga il conto
Con sentenza n. 17408 del 23 luglio 2010 (ud. del 24 giugno 2010) la Corte di Cassazione ha legittimato la ricostruzione indiretta effettuata dal Fisco, ad un ristorante, sulla base del consumo dell’acqua.
La partecipazione dei comuni all'accertamento
i comuni che aiutano l’agenzia delle entrate a combattere l’evasione ricevono un premio sulle somme recuperate
Se il contribuente non si presenta al contraddittorio…
ormai è acclarato che il contraddittorio è il momento chiave dell’accertamento in base agli studi di settore, ma cosa accade se il contribuente non si presenta?
Le spese relative all'acquisto dell'abitazione principale
una guida aggiornata alle spese inerenti all’acquisto della “prima casa” ed alle possibili agevolazioni
Per la validità della dichiarazione integrativa non bastava solo il versamento
ai fini del condono (L. 289 del 2002) non era sufficiente il solo pagamento dell’imposta, ma era necessario effettuare anche la dichiarazione per perfezionare il condono stesso
Il contraddittorio è il punto di forza degli studi di settore
analisi dell’evoluzione, guidata dalla recente giurisprudenza, degli accertamenti in base agli studi di settore
Quali giustificazioni opporre al Fisco per contrastare le risultanze degli studi di settore
senza valide giustificazioni lo Studio vince: partendo da un caso concreto, si ricostruisce quali giustificazioni opporre al Fisco
Il diritto d'interpello ordinario
il procedimento, le istruzioni della circolare n. 32/2010, istanze di interpello inammissibili, definizione del caso concreto, preventività delle istanze di interpello, richieste di documentazione integrativa, i riflessi della risposta all’interpello
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte dopo il D.L. 78/2010
Il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte è disciplinato dall’art. 11 del D.Lgs. n. 74 del 2000, attraverso il quale, salvo che il fatto costituisca più grave reato, punisce (con la reclusione da 6 mesi a 4 anni) colui il quale,
I diritti d’immagine mascherano occultamento dei compensi
Una delle modalità più note di elusione degli obblighi fiscali per gli sportivi professionisti: la cessione di diritti d’immagine.
I limiti al concessionario per l’iscrizione dell’ipoteca
un tema caldo, la possibilità per i concessionari della riscossione di iscrivere misure cautelari sui beni del contribuente debitore: i limiti imposti dalla giurisprudenza
La Cassazione a tutto campo sull'accertamento
Analisi delle sentenze di Cassazione in tema di accertamento.
L'accesso agli atti tributari è condizionato dalla chiusura del provvedimento
Quando sono accessibili – da parte del contribuente – gli atti tributari?
Il controllo preventivo della compensazione dei crediti IVA
Come comportarsi per compensare i crediti IVA: il dettato normativo e la prassi da seguire.
La Cassazione a Sezioni Unite interviene sugli studi di settore
Gli ultimi aggiornamenti giurisprudenziali, direttamente dalla Suprema Corte, in tema di studi di settore e parametri
Indagini finanziarie: utilizzo dell’indagine creditizia da parte del Fisco
L’indagine creditizia e finanziaria costituisce un’autonoma attività istruttoria che può essere esercitata anche indipendentemente da precedenti attività di controllo, quali verifiche o ispezioni documentali.
Il fondo patrimoniale può non salvare il contribuente dall’art. 11 del D.Lgs. n. 74/2000
la stipulazione di atti, ivi compresa la costituzione di un fondo patrimoniale privo di giustificazione, nella prossimità temporale della notificazione di avvisi di accertamento o di atti impositivi deve ritenersi chiaramente sospetta, né l’utilizzo
Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze: mancata indicazione delle rimanenze finali e accertamento induttivo
Mancata indicazione delle rimanenze finali e accertamento induttivo.