proponiamo alcune valutazioni sui nuovi avvisi bonari anticipati: dobbiamo ragionare sui problemi del mercato del credito, su come cambia la gestione delle scadenze e quali attività dovrebbe svolgere il consulente
Articoli a cura di Filippo Mangiapane
Furto di merci: come si rileva in contabilità e quali le problematiche fiscali
Dal caso pratico alla teoria: la gestione contabile e fiscale del furto di merci, una situazione che quando accade può generare dubbi nella gestione delle rilevazioni contabili e degli esiti fiscali, sia ai fini IVA che delle imposte sui redditi.
Riduzione del capitale per perdite: schema grafico
proponiamo un’immagine che schematizza l’utilizzo delle poste di patrimonio netto in caso di riduzione del capitale per perdite – si tratta di un quesito spesso posto dai nostri lettori
Come gestire il credito IVA nella comunicazioni periodiche 2017: modalità pratiche
come si deve gestire la comunicazione dei dati delle liquidazioni IVA se il contribuente riporta un credito derivante dalla dichiarazione precedente? Ecco la risposta pratica, in 22 slides, con anche esempi pratici su intromissione ed estromissione d
Rinuncia al credito da parte del socio e dichiarazione sostitutiva di atto notorio
La rinuncia ai crediti che i soci vantano nei confronti delle società partecipate, per avere valore fiscale, deve essere preceduta da una dichiarazione sostitutiva di atto notorio, che attesti il valore di carico fiscale del credito: tale procedura a
Le nuove tempistiche per registrare le fatture e detrarre l’IVA – le novità della manovra correttiva 2017
una delle novità più sgradite della manovra correttiva di primavera è quella che accorcia i termini per registrare la fatture ricevute e conseguente diritto di recuperare l’IVA; vediamo gli effetti pratici della nuova normativa sulla gestione della c
Come registrare in contabilità le fatture di acquisto dell’anno precedente?
Un suggerimento su come registrare in contabilità le fatture di acquisto dell’anno precedente: meglio registrarle come “fatture da registrare”! Sembra banale ma ci può far rispamiare contestazioni…
La contabilità semplificata per cassa dopo i chiarimenti dall’Agenzia Entrate
La circolare 8/E 2017 dell’Agenzia delle entrate offre anche dei chiarimenti per quanto riguarda la contabilità per cassa; appaiono confermate tutte le interpretazioni che avevamo già fornito sul Commercialista Telematico: le deroghe al regime di cas
L’amministratore di condominio deve aprire la partita IVA?
un pensionato (che non esercita alcuna attività di lavoro autonomo), già amministratore del condominio del fabbricato dove abita, intende assumere l‘amministrazione anche del palazzo vicino; se accetta il secondo incarico diventa obbligatorio aprire
Il bollo sulle fatture esenti da IVA: dubbi sulla prassi invalsa
un articolo controcorrente di Filippo Mangiapane: dubbi sull’apposizione della marca da bollo in fatture che presentano un’esenzione da IVA; puntiamo il mouse su una serie di dubbi che pare opportuno approfondire e dibattere, al di là della prassi u
Il principio di cassa: aggiornamenti sulla tenuta delle contabilità semplificate dal 2017
Utilissime e pratiche slides del dott. Filippo Mangiapane sulla tenuta della contabilità semplificata: la contabilità dovrà seguire il regime di cassa, ma alcuni costi saranno deducibili per competenza…
Optare per la contabilità ordinaria? Sì, ma facciamolo in fretta!
siamo indecisi sul regime contabile? Abbiamo dubbi? Se intendiamo passare alla contabilità ordinaria dall’1 gennaio 2017, i tempi sono maturi… anzi, in verità è già tardi… perché è già tardi?
Ritenuta non operata dal sostituto: è possibile il ravvedimento operoso? Quali le conseguenze?
può capitare che nell’effettuare un pagamento per il quale andrebbe operata la ritenuta, erroneamente venga corrisposta al percipiente l’intera somma, ossia che la ritenuta non venga effettuata: come viene sanzionato tale comportamento (che è diverso
Contabilità semplificata sempre più semplificata?
Nelle nuove contabilità semplificate non si applicherà il criterio di cassa per le spese di leasing e per le spese relative al personale dipendente: la registrazione dei costi del personale potrebbe avvenire in modo ultrasemplificato – vediamo come.
Contabilità semplificate per cassa: istruzioni operative e valutazioni di convenienza
Contabilità semplificate per cassa: le valutazioni di convenienza da effettuare con i clienti per impostare il regime contabile corretto.
Contabilità semplificate per cassa: nessuno si è accorto del libero arbitrio consentito dalla presunzione introdotta?
Dal 2017, secondo la bozza di Legge di Bilancio, per i contribuenti minori la regola sarà la determinazione per cassa del reddito, con una presunzione assoluta: in ogni caso la data di incasso o pagamento è individuata nella data di registrazione ai
Il dilemma della dichiarazione a zero (per poi integrarla…)
Pensieri ad alta voce: a volte capita (soprattutto in prossimità di una scadenza importante) di dover inviare una dichiarazione dei redditi a zero, in pratica un modello privo di importi, riservandosi di correggerla col ravvedimento operoso: questo c
Dichiarazione dei redditi presentata entro 90 giorni: quale sanzione pagare?
a quali sanzioni si va incontro presentando tardivamente il modello e come impostare un eventuale ravvedimento. Facciamo un po’ di chiarezza dopo i dubbi dei nostri lettori…
FAQ – Vendita dell’auto da parte di soggetto esente e problematica IVA
se un professionista normalmente esente da IVA, ad esempio un medico o promotore finanziario, che normalmente beneficia dell’esonero dalla presentazione della dichiarazione IVA, deve rivendere l’auto precedentemente acquistata da un privato: tale ope
FAQ: come gestire la competenza della ritenuta d’acconto subita da un imprenditore
in fase di elaborazione della dichiarazione dei redditi secondo quale principio – cassa o competenza – vanno inserite a storno delle imposte dovute le ritenute subite da un imprenditore?
Prestazioni ostetriche: il genitore è il destinatario della fattura
L’ostetrica può fatturare le sue prestazioni direttamente al neonato, già provvisto di codice fiscale?