la legislazione contro le società di comodo (nata per scoraggiare l’impiego di beni di fatto improduttivi o peggio destinati ad un uso personale dei soci al di fuori dei meccanismi d’impresa) può assumere aspetti paradossali con la necessità di fuori
Gennaio 2015
Lettere d'intento degli esportatori abituali: i chiarimenti operativi dell'Agenzia
a seguito dell’approvazione del cosiddetto Decreto semplificazioni la gestione delle lettere d’intento per gli esportatori abituali è completamente cambiata: ecco le nuove regole
Controlli sulle società cessate: le intenzioni del Fisco
la circolare di fine 2014 che illustra il decreto sulle semplificazioni fiscali mette in luce una volontà del fisco di allargare al massimo il perimetro della responsabilità fiscale di liquidatori, amministratori e soci di società cancellate dal regi
Abuso del diritto una norma ancora troppo fumosa?
le recenti disposizioni in tema di certezza del diritto non riducono il problema della contestzione fiscale di abuso del diritto perchè i contorni della cd. ‘certezza del diritto’ (in ambito tributario) rimangono troppo sfumati
Decreto semplificazioni: le novità riguardanti i rimborsi IVA
una guida di 13 pagine alla gestione e richiesta dei rimborsi IVA dopo le semplificazioni approvate a fine 2014; ecco tutte le novità in tema di visto di conformità e garanzie da presentare allo Stato per ottenere il rimborso dell’IVA
Split payment dal 2015: emissione fattura alla Pubblica Amministrazione e sua contabilizzazione
per le operazioni con Iva esigibile dal 1° gennaio 2015, il nuovo art. 17-ter del DPR n. 633/1972 prevede un nuovo sistema di assolvimento dell’Iva denominato ‘split payment’: con versamento dell’IVA direttamente da parte della pubblica amministrazio
La detrazione IRPEF per acquisto immobile: novità 2015
la legge di stabilità 2015 ha allungato il termine (da 6 a 18 mesi) del periodo, dopo la fine dei lavori, entro il quale è possibile acquistare un’abitazione di un fabbricato interamente ristrutturato per fruire della relativa detrazione IRPEF
Il nuovo regime forfettario per i contribuenti di minori dimensioni in vigore da 1/1/2015
una delle maggiori novità della Legge di stabilità è la ristrutturazione globale del regime dei ‘minimi’ che è stato completamento trasformato: ecco una panoramica del nuovo regime forfettario che è iniziato col 2015
Le carte di lavoro del revisore contabile
La predisposizione delle carte di lavoro è uno dei passi fondamentali e propedeutici per la corretta gestione delle attività di revisione… (a cura di Emanuela Fusa e Mario Maschietto)
Ditta individuale e affitto di un immobile
è considerabile azienda una ditta individuale la cui unica attività è l’affitto di un immobile?