la Corte di Cassazione ha ritenuto elusiva l’operazione di dedurre i canoni di affitto d’azienda non pagati, quando l’operazione coinvolge società appartenenti al medesimo ambito familiare
Settembre 2013
Riscossione: le nuove regole per l pignoramenti presso terzi, una guida alla fase processuale
al fine di recuperare i crediti erariali, l’Agente della Riscossione può far ricorso all’ordinario pignoramento mobiliare presso terzi ex art. 543 c.p.c.: tale procedimento è stato coinvolto da alcuni importanti interventi del legislatore nell’ambito
Fatture false: a chi spetta l'onere della prova?
nei casi relativi alla contestazione di fatture inesistenti il Fisco ha prodotto una distinzione nell’onere della prova fra quanto deve provare il fisco per sostenere l’inesistenza dell’operazione e quanto deve provare il contribuente per provare la
Accertamento con adesione: riduzione dell’importo al di sotto della soglia di punibilità e insussistenza del reato
L’istituto dell’accertamento con adesione può essere molto utile quando, in presenza di reati sanzionati dal vigente ordinamento penale tributario, se l’accertamento con adesione fa scendere l’importo preteso dall’ufficio al di sotto della soglia di
Perdite su crediti di modesto ammontare: le istruzioni in chiaro
Deduzione delle perdite su crediti definiti di modesto ammontare: ecco un riassunto delle diverse casistiche.
Multe stradali low cost per chi paga entro pochi giorni dalla violazione
il Codice della Strada è oggetto, nel corso della corrente Legislatura, di una profonda rivisitazione, attraverso un apposito DDL approvato di recente dal Governo, unitamente ad un disegno di legge di iniziativa parlamentare al vaglio delle Commissio
La Centrale dei Rischi e il contenuto del dossier bancario | Dossier in PDF
La Centrale Rischi è lo strumento principe a disposizione delle banche italiane per verificare lo stato di salute dei propri clienti: pubblichiamo una guida di 23 pagine su come vengono elaborati i dati inseriti in Centrale Rischi.