una guida di 17 pagine alle “nuove” restrizioni fiscali sui beni concessi in uso ai soci e ai familiari dell’imprenditore: nonostante i chiarimenti recentemente pubblicati dall’Agenzia, permangono ancora importanti dubbi sull’applicazione della norma
Beni concessi in godimento ai soci
I beni concessi in godimento ai soci si riferiscono ai beni aziendali, quali auto, immobili o attrezzature, che un’impresa permette ai propri soci di utilizzare per scopi personali.
La normativa fiscale prevede che l’uso di questi beni da parte dei soci sia adeguatamente documentato (le imprese devono tenere un registro dettagliato dei beni concessi in uso ai soci) e che il valore del godimento sia valutato e tassato, per evitare abusi e frodi fiscali. Se il valore di mercato del godimento è superiore al corrispettivo pagato dal socio, la differenza può essere considerata reddito imponibile per il socio.
La trasparenza in queste concessioni è fondamentale per evitare sanzioni da parte delle autorità fiscali. Gli abusi possono portare a sanzioni fiscali severe e a problemi legali per le imprese e i soci coinvolti. Esempi di abuso sono:
- Uso personale di veicoli aziendali: Un socio utilizza un’auto aziendale per scopi personali senza dichiarare questo utilizzo come reddito imponibile, evadendo di fatto le tasse.
- Uso di immobili aziendali: Un socio vive in una proprietà aziendale senza pagare un affitto adeguato o senza che il valore del godimento venga incluso come reddito personale.
- Spese personali addebitate all’azienda: Spese personali, come viaggi, cene, o acquisti di lusso, vengono addebitate all’azienda e classificate come spese aziendali.
- Manipolazione dei prezzi di trasferimento: Beni aziendali vengono venduti ai soci a prezzi significativamente inferiori al valore di mercato, permettendo ai soci di acquisire beni a prezzi ridotti senza pagare tasse adeguate.
- Benefit sotto forma di prestiti: Prestiti aziendali a condizioni vantaggiose o a tasso zero concessi ai soci senza un effettivo intento di restituzione.
Le normative fiscali possono variare nel tempo, quindi è importante che le imprese rimangano aggiornate sulle leggi vigenti.
Beni in godimento ai soci: un breve ripasso
In quali casi bisogna fare attenzione ad un eventuale ricalcolo dell’acconto in base alla normativa sui beni concessi in godimento ai soci.
La tassazione dei beni sociali utilizzati dai soci: le possibili vie di uscita
Al fine di contrastare il fenomeno della concessione in uso dei beni dell’impresa da parte dei soci o dei familiari, sono state emanate nuove ipotesi di tassazione nei confronti della società e del socio/familiare nonché l’invio di una comunicazione
Considerazioni sulla comunicazione dei beni in godimento e dei finanziamenti
la scadenza del 2 aprile è sempre più vicina; ecco tutti i problemi ancora aperti sulla comunicazione dei dati relativi beni sociali concessi in godimento ai soci e dei dati relativi ai finanziamenti operati dai soci a favore delle società
La comunicazione dei finanziamenti e capitalizzazioni dei soci
a fine marzo le società dovranno comunicare al Fisco anche i dati dei finanziamenti e delle capitalizzazioni effettuate dai soci, unitamente alla comunicazione dei beni di impresa concessi in godimento ai soci; analizziamo nel dettaglio (l’approfondi
Beni in godimento ai soci e parti correlate
La disciplina sui beni in godimento ai soci impatta anche sulla disciplina civilistica delle parti correlate? Cerchiamo di fornire gli elementi per affrontare la questione…
Finanziamenti e prestiti dei soci alla società e viceversa: la comunicazione all'AdE
Le indicazioni di prassi fornite dall’Agenzia delle Entrate in merito alla comunicazione da effettuare entro il 31 di marzo; attenzione alle comunicazioni dei dati relativi ai finanziamenti soci!