-
5 luglio 2021
In mancanza di ravvedimento è comunque possibile correggere una dichiarazione
Continua a leggere -
13 luglio 2022
Noleggio di ponteggi: spetta all’appaltatore l’individuazione dell’aliquota IVA – Diario quotidiano del 13 luglio
Continua a leggere -
16 febbraio 2023
Le competenze necessarie ad uno studio che vuole crescere: Genya Bilancio
Continua a leggere
Il Consiglio dei ministri ha approvato, con procedura d’urgenza, un disegno di legge in materia di lavoro. Le novità: contributo per le assunzioni di persone con disabilità con il riconoscimento per enti e organizzazioni di un contributo per ogni persona con disabilità assunta a tempo indeterminato tra il 1° agosto 2022 ed il 31 dicembre 2023; modifiche in materia di somministrazione di lavoro, con l’eliminazione dei limiti percentuali relativi alle assunzioni con il contratto di apprendistato in regime di somministrazione e quelli quantitativi in caso di somministrazione a tempo indeterminato di specifiche categorie di lavoratori (lavoratori in mobilità, soggetti disoccupati non del settore agricolo); sospensione della prestazione di cassa integrazione ai rapporti di lavoro di durata pari o inferiore a sei mesi della disciplina già prevista per quelli di durata superiore, che prevede che il lavoratore non abbia diritto all’integrazione soltanto per le giornate di lavoro effettuate; il periodo di prova nel rapporto di lavoro a tempo determinato è pari a un giorno di effettiva prestazione per ogni quindici giorni di calendario.