Articoli a cura di Alessandro Mattavelli

Alessandro Mattavelli
Dottore Commercialista iscritto ODCEC di Milano. Ha esperienza nell'accompagnare l'impresa in tutte le fasi del ciclo di vita aziendale: dalla nascita (assistenza allo start up), allo sviluppo (business plan e budget), ai "matrimoni" e alleanze (JV, fusioni e acquisizioni) e talvolta alla chiusura (assistenza alle imprese in crisi e piani di ristrutturazione aziendale). Settori di competenza: Controllo di gestione, Business plan, Analisi di Bilancio, Ristrutturazione del debito bancario, Analisi e ottimizzazione della Finanza di impresa, Formazione alle imprese, Mediazione Civile, Assistenza all'impresa in crisi, Balanced Score Card.
29 novembre 2016
Dopo la protesta… bisogna aumentare le competenze
i professionisti del settore fiscale stanno soffrendo molto le nuove normative e gli aggiornamenti tecnologici; dopo la protesta già messa in programma per far sentire
Continua a leggere
22 settembre 2016
Assegnazione beni ai soci: Bignami della Circolare
Un utilissimo Bignami della circolare dedicata all’assegnazione dei beni ai soci, per chiarire alcuni punti fiscalmente oscuri dell’operazione: la gestione delle riserve, le plusvalenze e
Continua a leggere
20 settembre 2016
Balanced Scorecard – Lo Strumento per Monitorare l’Andamento Aziendale
Il ruolo del commercialista è in continua evoluzione e il rapporto con la clientela cambia di anno in anno: sempre più spesso, più che occuparsi delle
Continua a leggere
14 settembre 2016
Assegnazione beni ai soci: non ci resta che piangere!
la gestione della proroga e dei chiarimenti sui procedimenti di assegnazione beni ai soci sta assumendo contorni da teatro dell’assurdo: prolungare l’agonia dell’ufficialità di una
Continua a leggere
12 settembre 2016
Assegnazione agevolata: quando le riserve sono incapienti
simuliamo uno dei casi più complessi che riguardano l’assegnazione agevolata ai soci: quello in cui le riserve della società sono incapienti rispetto al valore dei
Continua a leggere
31 agosto 2016
Quadro RW: il calcolo del LIFO per i titoli finanziari
in caso di obbligo di compilazione del quadro RW, il calcolo del valore dei titoli posseduti col metodo LIFO può generare dubbi; in questo articolo
Continua a leggere
29 agosto 2016
Quadro RW – Unico 2016: obbligatorio per chi ha fatto la Voluntary Disclosure
i contribuenti che hanno presentato nel 2015 l’istanza di voluntary disclosure sono quasi sempre obbligati a presentare il quadro RW del modello Unico 2016 relativamente
Continua a leggere
25 agosto 2016
Assegnazione non proporzionale: il conguaglio nell’assegnazione agevolata dei beni ai soci
Esemplifichiamo il calcolo del conguaglio spettante in caso di assegnazione non proporzionale dei beni ai soci – si tratti di uno dei casi che generano
Continua a leggere
17 agosto 2016
Assegnazione beni ai soci: il valore rilevante per il socio di società di capitali
Uno degli aspetti più misteriosi dell’operazione di assegnazione di beni ai soci: il calcolo matematico per individuare correttamente il Valore rilevante ai fini fiscali per
Continua a leggere
24 ottobre 2015
La complessa ricetta per cucinare una buona Voluntary Disclosure
la Voluntary Disclosure è una pratica complessa: come fanno i grandi chef per i grandi piatti anche i professionisti che si accingono a lavorare ad
Continua a leggere
11 settembre 2015
Modalità di calcolo dell’IVAFE
Una comodissima slide che riassume e schematizza le modalità di definizione e calcolo dell’IVAFE sugli immobili posseduti all’estero.
Continua a leggere
4 luglio 2015
Voluntary disclosure: il problema delle cassette di sicurezza
se il contribuente è detentore di cassette di sicurezza estere con valori non dichiarati, quali possono essere le migliori opzioni nella predisposizione della pratica di
Continua a leggere
25 giugno 2015
Voluntary disclosure: il calcolo col metodo forfettario
in caso di adesione alla Voluntary Disclosure è data facoltà al contribuente, qualora la media delle giacenze estere non superi € 2.000.000, di optare per
Continua a leggere
16 aprile 2015
Nella Voluntary Disclosure chi ben comincia…
la corretta gestione della pratica di voluntary disclosure inizia con una corretta raccolta ed analisi della documentazione rilevante per il calcolo delle imposte e sanzioni
Continua a leggere
17 marzo 2015
I primi chiarimenti sulla Voluntary Disclosure
il Fisco detta le prime importanti regole per l’adesione alla procedura di collaborazione volontaria: analisi dei principali punti critici della posizione dell’Agenzia delle Entrate
Continua a leggere
10 marzo 2015
Voluntary disclosure: importanti anticipazioni della circolare dell’Agenzia Entrate
I contribuenti e i consulenti interessati alla voluntary disclosure sono in attesa della circolare applicativa dell’Agenzia delle entrate; pian piano stanno uscendo anticipazioni sulle posizioni
Continua a leggere
17 novembre 2014
La Centrale Rischi, questa sconosciuta
Nella fase di richiesta o rinegoziazione di un finanziamento bancario non solo è importante il bilancio dell’azienda che intende finanziarsi, ma anche l’esito della Centrale
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd