La lotteria degli scontrini e il codice della lotteria

Alcune utili Faq per far chiarezza sulle novità relative alla lotteria degli scontrini, il nuovo “gioco a premi” antievasione: soggetti destinatari, funzionamento, istruzioni e tutela privacy.

Lotteria degli scontrini e codice lotteria: alcune Faq

1) Che cosa è il codice della lotteria?

lotteria degli scontrini

Il codice della lotteria è indispensabile per partecipare alla lotteria.

Dal 1 dicembre, nel sito la https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/ sezione “Partecipa ora” si può digitare il codice fiscale e visualizzare il codice lotteria, indispensabile per partecipare.

Una volta ottenuto il codice lotteria, potrà essere stampato e salvato sul dispositivo mobile per poi esibirlo all’esercente al momento dell’acquisto.

Il codice lotteria è univocamente abbinato al codice fiscale e serve a mantenerlo anonimo.

Né l’esercente né altri potranno risalire alla persona per profilazioni o analisi delle tue abitudini di spesa.

Se si dimentica o si perde il codice lotteria, questo può essere facilmente visualizzato nell’area riservata o, in alternativa, ottenerne un altro, accedendo nuovamente alla sezione “Partecipa ora” del sito https://www.lotteriadegliscontrini.gov.it/.

Se poi si dovesse ricordare o ritrovare il primo codice lotteria ottenuto, si potrà comunque utilizzarlo in alternativa a quello nuovo.

 

Sulla lotteria degli scontrini abbiamo pubblicato anche:

“La lotteria degli scontrini: dalla Manovra fiscale 2020 le ultime disposizioni”

“Lotteria degli scontrini 2020 sanzioni per esercenti”

 

2) Come generare il codice per partecipare alla lotteria?

Se si vuole partecipare alla lotteria, bisogna generare il codice lotteria da mostrare all’esercente quando si fanno acquisti di importo maggiore o uguale a 1 euro.

Il codice lotteria è un codice (alfanumerico) a barre, generato a partire dal codice fiscale.

E’ necessario portalo sempre con se e mostralo ogni volta che si fanno acquisti.

Gli step per richiederlo sono i seguenti:

  1. inserire il codice fiscale e il codice di sicurezza;
  2. generare il codice lotteria;
  3. stampare il codice lotteria o memorizzalo sul dispositivo mobile.

Codice Fiscale: xxxxxxxxx

Leggi informativa art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679-GDPR

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa ex art.13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016/679, conferiti mediante la compilazione di questo form, e di accettarne i contenuti*.

Captcha: Codice di sicurezza

Inserire i caratteri che vedi o che senti:

Genera il codice

 

La lotteria in tre mosse

Step 1: Digita il codice fiscale nella sezione “Partecipa ora”

lotteria scontrini

Step 2: Memorizza il codice Lotteria

lotteria scontrini

Step 3: Mostralo all’esercente al momento dell’acquisto

3) Si deve chiedere un codice lotteria per ogni estrazione?

No. Una volta ottenuto il codice lotteria si potrà utilizzarlo per tutti gli acquisti e partecipare, così, a tutte le corrispondenti estrazioni. Se si vorrà, si potrà comunque chiedere e ottenere più di un codice lotteria.

Si potrà utilizzare lo stesso codice lotteria per tutte le estrazioni – “ordinarie” e “zerocontanti” – della lotteria degli scontrini.

 

4) Cosa accade in caso di perdita del codice lotteria?

In caso di perdita del codice lotteria, lo stesso può essere facilmente visualizzarlo nell’ area riservata (sezione “I miei codici lotteria”) o in alternativa ottenerne un altro.

Accedere all’area pubblica del portale della lotteria (all’indirizzo www.lotteriadegliscontrini.gov.it), inserire nuovamente il codice fiscale nella sezione dedicata e visualizza il nuovo codice lotteria.

Si potrà a questo punto stampare il nuovo codice lotteria, salvarlo sul computer o memorizzarlo sul cellulare per poi esibirlo all’esercente al momento dell’acquisto.

Nel caso di ritrovamento del codice lotteria, lo si potrà utilizzare in alternativa a quello nuovo.

 

5) Quanti codici lotteria si possono generare?

Potranno essere generati massimo 20 codici lotteria per ogni codice fiscale.

Nel caso venga raggiunto il numero massimo di codici generati, a fronte della richiesta di generazione di un nuovo codice sarà fornito uno dei codici generati in precedenza.

 

6) Può essere cancellato un codice lotteria?

Sì, può essere cancellato un codice lotteria accedendo all’area riservata (sezione “Il mio codice lotteria”), selezionando il codice che si desidera cancellare e premendo “Cancella codice”.

La cancellazione del codice è attiva entro 48 ore dalla richiesta, è un’operazione irreversibile ed elimina dal sistema lotteria sia il codice lotteria sia gli scontrini e i biglietti virtuali allo stesso già associati (e memorizzati a sistema).

Gli scontrini associati al codice lotteria cancellato non saranno più visibili e i relativi biglietti virtuali non parteciperanno a nessuna estrazione.

 

7) Può esser bloccato un codice lotteria?

Sì. Può esser richiesto il blocco dell’utilizzo di un codice lotteria accedendo all’area riservata (sezione “Il mio codice lotteria”), selezionando il codice che si desidera bloccare e premendo “Blocca codice”.

Il blocco di un codice lotteria è attivo entro 48 ore dalla richiesta ed è un’operazione irreversibile che comporta l’impossibilità di abbinarlo ai tuoi futuri acquisti e, quindi, di ottenere nuovi biglietti virtuali.

L’operazione di blocco di un codice lotteria non elimina però dal sistema lotteria gli scontrini e i biglietti virtuali generati in precedenza che parteciperanno quindi alla relativa estrazione.

 

8) Chi può partecipare alla lotteria degli scontrini?

Possono partecipare tutte le persone fisiche maggiorenni, residenti in Italia, che si siano procurati il codice lotteria e acquistino beni o servizi presso esercizi commerciali al minuto.

Se non si ha la maggiore età non si potrà avere il codice lotteria e partecipare alla lotteria.

 

9) Si può partecipare alla lotteria solo se si paga in contanti?

No, si può partecipare alla nuova lotteria sia pagando in contanti sia utilizzando carte di credito, carte di debito, bancomat, carte prepagate, carte e app connesse a circuiti di pagamento privativi e a spendibilità limitata.

In entrambi i casi si potrà partecipare alle estrazioni ordinarie della lotteria degli scontrini; con gli acquisti effettuati tramite strumenti elettronici di pagamento parteciperai anche alle estrazioni zerocontanti che riservano premi sia a al consumatore che acquista sia all’esercente.

 

10) Tutte gli acquisti consentono di partecipare alla lotteria?

Non tutti gli acquisti permettono di partecipare alla lotteria. Non consentono di partecipare alla lotteria:

  • gli acquisti di importo inferiore a un euro;
     
  • gli acquisti effettuati online;
     
  • acquisti destinati all’esercizio di attività di impresa, arte o professione;
     
  • nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti documentati mediante fatture elettroniche;
     
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali i dati dei corrispettivi sono trasmessi al sistema Tessera Sanitaria (per esempio gli acquisti effettuati presso farmacie, parafarmacie, ottici, laboratori di analisi, ambulatori veterinari ecc.);
     
  • sempre nella fase di avvio della lotteria, gli acquisti per i quali l’acquirente richieda all’esercente l’acquisizione del proprio codice fiscale a fini di detrazione o deduzione fiscale.

 

11) Anche gli acquisti effettuati on line consentono di partecipare alla lotteria?

Gli acquisti effettuati on line non consentono di partecipare alla lotteria.

 

12) Ci sono limiti di spesa minimi o massimi per partecipare alla lotteria?

Sì, potrà partecipare alla lotteria con tutti gli scontrini di importo pari o superiore a un euro.

Spetterà un biglietto virtuale per ogni euro speso fino a un massimo di 1000 biglietti virtuali per acquisti di importo pari o superiore a 1000 euro; 10 scontrini possono quindi farti ottenere fino a 10.000 biglietti virtuali, 100 scontrini fino a 100.000 biglietti virtuali e così via.

Se l’importo speso è superiore a un euro, l’eventuale cifra decimale superiore a 49 centesimi produrrà comunque un altro biglietto virtuale.

 

13) La partecipazione alla lotteria traccia gli acquisti?

No, la lotteria degli scontrini non consente il tracciamento degli acquisti.

Al sistema lotteria arrivano solo dati riguardanti l’importo speso, la modalità di pagamento (contante o elettronico) e il codice lotteria, mentre non arrivano gli altri dati descrittivi dell’acquisto (tipologia del bene o del servizio acquistato).

Questi dati sono raccolti e conservati nella banca dati del sistema lotteria dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli e possono essere utilizzati esclusivamente dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli nelle estrazioni e per risalire a te solo in caso di vincita (tramite l’abbinamento codice lotteria – codice fiscale).

Né l’esercente né altri potranno invece risalire all’acquirente per profilazioni o analisi delle tue abitudini di spesa.

 

14) A chi vengono forniti i dati relativi agli acquisti?

Importi, modalità di pagamento e codice lotteria relativi agli acquisti vengono trattati telematicamente e convogliati nella banca dati del sistema lotteria dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, per essere utilizzati esclusivamente nelle estrazioni e per risalire a te solo in caso di vincita (tramite l’abbinamento codice lotteria – codice fiscale).

Né l’esercente né altri potranno invece risalire al consumatore acquirente per profilazioni o analisi delle tue abitudini di spesa.

 

15) Come viene tutelata la privacy degli acquisti?

Le informazioni raccolte nella banca dati del sistema lotteria sono trattate dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli (di seguito ADM) esclusivamente per le finalità della lotteria, in qualità di titolare autonomo, nel rigoroso rispetto delle regole di legge.

Adm si avvale di Sogei S.p.A. come responsabile del trattamento ai sensi dell’articolo 28 del Regolamento (UE) 2016/679.

Il trattamento dei dati – rilevati dai singoli esercenti e convogliati telematicamente alla banca dati del sistema lotteria – è incompatibile con qualsiasi trattamento effettuato per finalità diverse dalla partecipazione alla lotteria.

Non a caso non è prevista, né al momento della generazione del codice lotteria né al momento dell’acquisto, l’identificazione di chi chiede e di chi utilizza il codice lotteria.

Al fine di minimizzare il trattamento dei dati, si potrà ottenere il codice lotteria inserendo solo il codice fiscale nell’area pubblica o nell’area riservata del Portale Lotteria.

Anche l’utilizzabilità del codice fiscale per ottenere il codice lotteria è verificata da Adm attraverso un servizio informatico che l’Agenzia delle entrate rende disponibile al sistema lotteria.

Desideri approfondire l’argomento? Ti invitiamo a leggere:

“Aggiornamento registratore di cassa per la lotteria degli scontrini”

“Lotteria degli scontrini rinviata: le novità dopo il Milleproroghe – Diario Quotidiano del 7 Gennaio 2020”

Lotteria degli scontrini: avvio slittato dall’1 gennaio 2021 all’1 febbraio 2021

 

A cura di Cinzia De Stefanis

Lunedì 14 dicembre 2020