Quest’anno, nel quadro LM del modello Redditi 2020, troviamo un nuovo campo nel quale vanno indicati i compensi percepiti in seguito alla cessione dei diritti d’autore o dell’utilizzo opere dell’ingegno correlate con l’attività svolta, conseguiti dai
Agosto 2020
Superbonus 110%: le “alternative” alle detrazioni d’imposta
Il decreto Rilancio consente, per le spese sostenute negli anni 2020 e 2021, di usufruire di alcune detrazioni fiscali in materia edilizia ed energetica (in prevalenza, aventi forma di detrazione dalle imposte sui redditi) sotto forma di crediti di i
INPS: PIN in soffitta, SPID per tutti
Dal 1° ottobre 2020 l’INPS non rilascerà più il PIN per l’accesso ai servizi telematici. Al suo posto si darà invece spazio all’Identità Digitale SPID, che – a seguito della fase transitoria – diverrà l’unico metodo per accedere alla piattaforma onli
Il bilancio degli enti del terzo settore non commerciali e commerciali
Completiamo la nostra analisi della disciplina della contabilità e del bilancio degli enti del terzo settore riportando, di seguito, gli schemi della relazione di missione e del rendiconto finanziario per cassa introdotti dal Decreto del Ministero de
Le scadenze fiscali di Agosto 2020
Inizia il mese più caldo dell’Estate, che ci porta verso la data torrida del 20 agosto, entro cui andranno versate le imposte relative al Modello Redditi 2020 (ricordiamo che non è arrivata ulteriore proroga per l’emergenza post Coronavirus nonostant
Venti anni di Statuto del contribuente: motivazione dell'accertamento catastale
Lo Statuto dei Diritti del Contribuente, entrato in vigore il 1° agosto 2000, compie venti anni. E’ una legge importante perché stabilisce principi che devono essere rispettati nei rapporti tra contribuenti e fisco.
Purtroppo, si tratta soltanto di l