A partire dal 13 settembre 2021 sono disponibili all’interno del portale “Fatture e Corrispettivi” le prime bozze dei registri IVA precompilati.
Il contribuente (direttamente o tramite intermediario) accedendo al portale può modificare o convalidare i registri in questione. Vediamo come si possono lavorare i registri IVA sul portale dell’Agenzia delle Entrate
Registri Iva 2021 precompilati
L’articolo 4, comma 1, del D.Lgs n. 127/2015, modificato, da ultimo, dall’articolo 1, comma 10 del decreto Sostegni, ha previsto che utilizzando i dati provenienti dalle fatture elettroniche, dalle comunicazioni transfrontaliere e dai corrispettivi giornalieri, l’Agenzia delle entrate mette a disposizione degli operatori Iva, in un’area web dedicata, le bozze dei registri Iva e delle comunicazioni delle liquidazioni periodiche (Lipe), a partire dalle operazioni effettuate dal 1° luglio 2021.
Dalle operazioni effettuate dal 1° gennaio 2022, sarà disponibile anche la bozza della dichiarazione annuale Iva.
Per i contribuenti Iva che convalidano, nel caso in cui le informazioni proposte dall’Agenzia delle entrate siano complete, oppure integrano nel dettaglio i dati proposti nelle bozze dei registri Iva, cade l’obbligo di tenuta degli stessi.
I soggetti passivi IVA potranno convalidare i registri vendite e acquisti entro la fine del mese successivo al trimestre di riferimento, direttamente o tramite intermediario.
Nello stesso periodo potranno procedere alle eventua