Il primo dei modelli dichiarativi 2021 è il modello IVA. La presentazione deve essere effettuata dall’1/02/2021 al 30/04/2021. Le novità: nuovo rigo VA16, da compilare a cura dei soggetti che hanno fruito della sospensione dei versamenti derivanti dai provvedimenti emanati a seguito dell’emergenza Covid-19; nel quadro VE, tra le operazioni esenti, vanno incluse le cessioni di beni anti-Covid-19 e di vaccini e prestazioni di servizi connessi; al rigo VF34 è aggiunto un nuovo campo in cui indicare le operazioni esenti prima indicate; nel quadro VQ è presente una nuova colonna riguardante l’IVA periodica versata a seguito della ripresa dei versamenti sospesi per eventi eccezionali; nei quadri VL e VW è stato aggiunto un nuovo rigo per indicare la differenza tra l’IVA periodica dovuta e versata e quella tra credito potenziale ed effettivo; al rigo VO26 è aggiunta la casella per comunicare la revoca dell’opzione per il metodo “del registrato” da parte delle imprese minori, e un altro rigo riservato alle imprese che operano nel commercio elettronico nei confronti di privati UE.
Le aziende potranno fare ricorso alla CIG per il caldo. Il «Protocollo quadro per l’adozione delle...
Ammortamento anticipato: l’Europa lo reintroduceIn un documento di recente pubblicazione (ieri 2 luglio) la commissione europea muove per la reintroduzione...
Monopattini: attivo l’obbligo di targaPer i monopattini è obbligatoria la targa: un contrassegno identificativo con una sequenza alfanumerica su adesivo...
Agenzia delle entrate: il mantenimento della detrazione per ristrutturazioni maggiorata se si cambia residenzaLa circolare Agenzia delle entrate n. 8/25, recante le novità in tema di detrazioni per interventi...
Il decreto Omnibus è in Gazzetta Ufficiale: novità per i settori di interesseIl decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) è in Gazzetta Ufficiale. Le misure, in vigore dal...
Accise gasolio: istanze per il rimborso al 31 luglioCon Nota n. 382555 del 26 giugno 2025, l’Agenzia delle Dogane comunica che fino al prossimo...
Annullabili le segnalazioni per operazioni sospetteIn materia della normativa antiriciclaggio, saranno annullabili le segnalazioni di operazioni sospette. La novità arriva dall’aggiornamento...
IVA al 5% per gli oggetti d’arteDa ieri l’IVA sugli oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione è al 5%. E’ entrato in...
Corte di cassazione: applicazione normativa società non operative in agricolturaLa Corte di cassazione, Sez. Tributaria, con l’ordinanza n. 13876/2025 del 25/05/2025, ha accolto il ricorso...
Riforma del processo tributario: i dati ad un anno dall’entrata in vigoreAd un anno dall’introduzione della riforma del processo tributario a opera dei decreti legislativi attuativi della...