• + Rivista
    Indietro
    Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community
  • Contattaci
  • Registrati
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
logo AGGIORNARSI, RISOLVERE, CRESCERE.
  • Benvenuto,
    (Logout)
  • Scadenza abbonamento rinnovalo ora
Password dimenticata?
Accedi Non sei abbonato?
  • Benvenuto,
  • Logout
  • Accedi
    X
    Password dimenticata?
    Accedi Non sei abbonato?
  • Registrati
  • Abbonati
  • Rivista
    • Bilancio e
      Contabilità
      • Bilancio
      • Corsi di contabilità
      • Operazioni straordinarie
      • Revisione dei conti
    • Contenzioso
      Riscossione
      • Contenzioso e processo tributario
      • Riscossione
      • Giurisprudenza tributaria
      • Sentenze tributarie e massime
      • Redditometro
    • IVA e imposte
      indirette
      • IVA
      • Imposta di Registro, Ipotecaria e Catastale
    • Imposte
      dirette
      • IRPEF
      • Modello Redditi - Unico
      • IRES
      • ISA Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale
      • Aliquote Irpef
      • IRAP
      • Affitti locazioni cedolare secca
      • Fisco e risparmio energetico
    • Diritto
      commerciale
      • Società
      • Diritto Commerciale
      • Diritto fallimentare
      • Trust e Protezione dei patrimoni
      • Operazioni in banca
      • Condominio
      • Pareri di diritto societario
    • Diritto
      del lavoro
      • Consulenza del lavoro
      • Circolare del lavoro
    • Fiscalità
      locale
      • Tasse e imposte locali (IMU, TASI, TARI)
      • Federalismo fiscale
      • Enti locali
    • Novità
      • Diario Quotidiano
      • Il caso del giorno
      • Scadenze Fiscali
      • Archivio legislazione
      • Notiziario Quotidiano
      • Newsletter Gratuita
    • Professione
      Consulente
      • Antiriciclaggio
      • Intermediari telematici
      • Professione Consulente
      • Privacy
      • Contributi e finanziamenti
      • Iniziative ed Eventi
      • Collaborazioni e Convenzioni
      • Battaglie del C.T.
      • Indici Istat
      • Aliquote IRPEF 2018
      • Balanced Scorecard - Lo Strumento per Monitorare l'Andamento Aziendale
      • Verifiche sul Lavoro
    • Operazioni
      Straordinarie
      • Gestione operazioni straordinarie
  • Formazione
  • Prodotti
  • Community

Cerca in Commercialista Telematico


Ricerca in corso...

Niente sanzioni per i contribuenti giudizialmente riconosciuti vittime di usura

di Antonino Pernice 13 febbraio 2021
Contenzioso e processo tributario
Una vittima di usura propone ricorso avverso il mancato pagamento di cartelle esattoriali: può incorrere in sanzioni? Attraverso un esame del parere dell'Agenzia Entrate e della CTP di Frosinone, diamo una risposta a questo quesito.
Tags: Sanzioni tributarie Processo tributario

Tasso del mutuo e usura - TAN, TAEG e TEG: analogie e differenze

di Antonino Pernice 31 dicembre 2018
Operazioni in banca
In tema di prestiti e mutui spesso si parla di TAN, TAEG e TEG. Quali le analogie e quali le differenze tra questi indici? Quali le soglie d'usura? In questo articolo cerchiamo di spiegarne le caratteristiche dal punto di vista della banca e del cliente

Contenzioso sull'usura bancaria: le verifiche preventive

di Antonino Pernice 19 ottobre 2018
Operazioni in banca
Si premette che la disciplina giuridica e la giurisprudenza sull’Anatocismo e l’Usura Bancaria è complessa. In primis bisogna conoscere tutti i documenti fondamentali che le banche rilasciano quando un cliente sottoscrive un contratto bancario, che sono fondamentali in un momento successivo per la gestione di una controversia. L'articolo esamina come procedere in caso di verifiche su mutui, leasing e conti correnti in generale, anche attraverso alcuni casi di giurisprudenza
Tags: Leasing

Usura su conto corrente: interessi ultralegali, commissione massimo scoperto e anatocismo

di Antonino Pernice 21 luglio 2018
Operazioni in banca
Con recente sentenza il Tribunale di Marsala ha sancito la legittimità dell’anatocismo, fondata sulla uguale periodizzazione degli interessi sia debitori che creditori, legittimità ribadita dalla Corte Costituzionale. In questo approfondimento questa e altre novità in tema di usura, tassi di interesse e C.M.S. (Commissione Massimo Scoperto)

Disposizioni concernenti il fondo di solidarietà per le vittime di estorsione e di usura

di Maurizio Villani 23 giugno 2018
Operazioni in banca
Il crescente disvalore sociale che caratterizza il reato di usura ed estorsione ha contribuito negli anni all'inasprimento delle sanzioni civili e penali a carico dell'usuraio e dell’estorsore, nonché a un contestuale aumento dei benefici previsti a favore della vittima. La legge 44/1999, recante “Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura” ha introdotto diverse statuizioni per avvantaggiare i soggetti danneggiati da attività usurarie o estorsive

Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nella verifica del tasso di usura

di Anna Maria Pia Chionna 15 giugno 2018
Operazioni in banca
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nel concetto di spesa indicato dall’art. 644 c.p. ai fini della determinazione del tasso di usura. In caso di travalicamento della soglia di riferimento, ne discende la nullità del contratto di prestito

Il colpo di spugna delle Sezioni Unite sulla usura sopravvenuta

di Antonino Russo 7 giugno 2018
Operazioni in banca
La questione della dubbia sussistenza dell’elemento dell’usurarietà dei tassi originariamente leciti, ma divenuti successivamente usurari in ragione dell’introduzione delle nuove modalità di calcolo del cosiddetto tasso soglia: l'ultima sentenza delle Sezioni Unite di Cassazione sembra stravolgere la precedente giurisprudenza

Mutui e leasing: la corretta verifica del tasso d'usura

di Antonino Pernice 28 gennaio 2015
Operazioni in banca
La verifica del calcolo del tasso d'usura su mutui e leasing è un'operazione complessa: puntiamo l'attenzione su come influiscono gli interessi moratori nella determinazione di un eventuale tasso usurario

La mora e l'usura: criteri di verifica

di Roberto Marcelli 26 giugno 2014
Operazioni in banca
Si è a lungo dibattuto sull’applicazione dei limiti d’usura agli interessi moratori: la loro funzione sanzionatoria e risarcitoria, che li distingue dagli interessi corrispettivi aventi prettamente una funzione remunerativa, indurrebbe ad una esclusione degli stessi dal rispetto delle soglie (approfondimento di 26 pagine leggibile per tutti!)

Soglie d'usura: prime riflessioni sui parametri di determinazione

di Roberto Marcelli 27 giugno 2011
Operazioni in banca
32 pagine di analisi delle "nuove" regole in materia della determinazione delle soglie d'usura: i criteri di rilevazione stabiliti dalla legge 108/96; i tassi soglia: evoluzione e confronto; un equilibrio fra temperamento e rafforzamento delle soglie d’usura

Le commissioni di massimo scoperto e le soglie d'usura (seconda parte)

di Roberto Pasquini 11 giugno 2010
Prosegue l'analisi di come influiscono le commissioni di massimo scoperto sul calcolo del tasso d'usura

La commissione di massimo scoperto e le soglie d'usura - prima parte

di Roberto Pasquini 28 maggio 2010
Un'approfondita analisi, partendo da un caso reale, di come le commissioni bancarie influiscono sul tasso d'usura

L’usura anche nei finanziamenti bancari è un illecito penale e civile

di Roberto Pasquini 21 maggio 2009
Molti magistrati, avvocati, consulenti e soprattutto i responsabili degli istituti di credito, quando si parla di usura, ritengono che la questione non abbia una rilevanza pratica nelle operazioni di credito bancario, in quanto i funzionari delle banche seguono le procedure previste dalla Banca d’Italia e pertanto, anche nell’ipotesi in cui, per un caso fortuito, il tasso globalmente applicato dalla banca superi il limite di legge, il reato non si verifica perché, in ogni caso, mancherebbe il dolo...

I tassi considerati "di usura" - validi fino al 31/12/2003

di fabrizio fava 8 ottobre 2003

Anatocismo bancario: le commissioni addebitate dalla banca nel calcolo sui rapporti di conto corrente

di Antonino Pernice 21 aprile 2015
Operazioni in banca
Pubblichiamo una guida di 31 pagine al calcolo dell'anatocismo e dell'usura nei rapporti di conto corrente bancario: in tale calcolo come influiscono le commissioni che la banca addebita al correntista (tra cui la famigerata C.M.S.)?

Taeg e Teg: la contraddizione non trova soluzione

di Roberto Marcelli 6 novembre 2009
Le nuove disposizioni della Banca d’Italia in materia di trasparenza e rilevazione dei tassi d’usura - L’opacità dei rapporti banca/cliente. Il TAEG, l’ISC, il TAN e il TEG: analogie e differenze. TAEG e TEG. La contraddizione non trova ancora soluzione. Le nuove Istruzioni per la rilevazione dei tassi ai fini della legge sull’usura: incoerenze e criticità. Sintesi e conclusioni: continua lo stato di confusione

logo
Sede Viale Emilia 102/E - Rimini
P.IVA 03273690408
ISSN 1970-0814 - ROC 14935
  • Tel. +39 0541 780550
  • commercialista_telematico
  • Fax +39 0541 489979
  • info@commercialistatelematico.com
Per saperne di più:
  • Chi Siamo
  • Autori
  • Abbonamenti
  • Formazione
Il mio account
  • Login
  • Storico ordini
  • Download acquisti
  • Condizioni di Vendita

Rivista telematica registrata presso il Tribunale di Rimini con n. 13/2004 - Direttore responsabile: Roberto Pasquini

© 2021 Commercialista Telematico | Software fiscali, ebook, formulari e videoconferenze accreditate - Tutti i diritti riservati

  • Privacy
  • Cookies
  • Credits
cart
Gruppo Maggioli
www.maggioli.it
Per la tua pubblicità sui nostri Media:
maggioliadv@maggioli.it www.maggioliadv.it