Ricerca in corso...
Una vittima di usura propone ricorso avverso il mancato pagamento di cartelle esattoriali: può incorrere in sanzioni? Attraverso un esame del parere dell'Agenzia Entrate e della CTP di Frosinone, diamo una risposta a questo quesito.
In tema di prestiti e mutui spesso si parla di TAN, TAEG e TEG. Quali le analogie e quali le differenze tra questi indici? Quali le soglie d'usura? In questo articolo cerchiamo di spiegarne le caratteristiche dal punto di vista della banca e del cliente
Si premette che la disciplina giuridica e la giurisprudenza sull’Anatocismo e l’Usura Bancaria è complessa. In primis bisogna conoscere tutti i documenti fondamentali che le banche rilasciano quando un cliente sottoscrive un contratto bancario, che sono fondamentali in un momento successivo per la gestione di una controversia. L'articolo esamina come procedere in caso di verifiche su mutui, leasing e conti correnti in generale, anche attraverso alcuni casi di giurisprudenza
Con recente sentenza il Tribunale di Marsala ha sancito la legittimità dell’anatocismo, fondata sulla uguale periodizzazione degli interessi sia debitori che creditori, legittimità ribadita dalla Corte Costituzionale. In questo approfondimento questa e altre novità in tema di usura, tassi di interesse e C.M.S. (Commissione Massimo Scoperto)
Il crescente disvalore sociale che caratterizza il reato di usura ed estorsione ha contribuito negli anni all'inasprimento delle sanzioni civili e penali a carico dell'usuraio e dell’estorsore, nonché a un contestuale aumento dei benefici previsti a favore della vittima. La legge 44/1999, recante “Disposizioni concernenti il Fondo di solidarietà per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura” ha introdotto diverse statuizioni per avvantaggiare i soggetti danneggiati da attività usurarie o estorsive
Il costo della polizza assicurativa accessoria al finanziamento rientra nel concetto di spesa indicato dall’art. 644 c.p. ai fini della determinazione del tasso di usura. In caso di travalicamento della soglia di riferimento, ne discende la nullità del contratto di prestito
La questione della dubbia sussistenza dell’elemento dell’usurarietà dei tassi originariamente leciti, ma divenuti successivamente usurari in ragione dell’introduzione delle nuove modalità di calcolo del cosiddetto tasso soglia: l'ultima sentenza delle Sezioni Unite di Cassazione sembra stravolgere la precedente giurisprudenza
La verifica del calcolo del tasso d'usura su mutui e leasing è un'operazione complessa: puntiamo l'attenzione su come influiscono gli interessi moratori nella determinazione di un eventuale tasso usurario
Si è a lungo dibattuto sull’applicazione dei limiti d’usura agli interessi moratori: la loro funzione sanzionatoria e risarcitoria, che li distingue dagli interessi corrispettivi aventi prettamente una funzione remunerativa, indurrebbe ad una esclusione degli stessi dal rispetto delle soglie (approfondimento di 26 pagine leggibile per tutti!)
32 pagine di analisi delle "nuove" regole in materia della determinazione delle soglie d'usura: i criteri di rilevazione stabiliti dalla legge 108/96; i tassi soglia: evoluzione e confronto; un equilibrio fra temperamento e rafforzamento delle soglie d’usura
Prosegue l'analisi di come influiscono le commissioni di massimo scoperto sul calcolo del tasso d'usura
Un'approfondita analisi, partendo da un caso reale, di come le commissioni bancarie influiscono sul tasso d'usura
Molti magistrati, avvocati, consulenti e soprattutto i responsabili degli istituti di credito, quando si parla di usura, ritengono che la questione non abbia una rilevanza pratica nelle operazioni di credito bancario, in quanto i funzionari delle banche seguono le procedure previste dalla Banca d’Italia e pertanto, anche nell’ipotesi in cui, per un caso fortuito, il tasso globalmente applicato dalla banca superi il limite di legge, il reato non si verifica perché, in ogni caso, mancherebbe il dolo...
Pubblichiamo una guida di 31 pagine al calcolo dell'anatocismo e dell'usura nei rapporti di conto corrente bancario: in tale calcolo come influiscono le commissioni che la banca addebita al correntista (tra cui la famigerata C.M.S.)?
Le nuove disposizioni della Banca d’Italia in materia di trasparenza e rilevazione dei tassi d’usura -
L’opacità dei rapporti banca/cliente. Il TAEG, l’ISC, il
TAN e il TEG: analogie e differenze. TAEG e TEG. La contraddizione non trova ancora soluzione. Le nuove Istruzioni per la rilevazione dei tassi ai fini della legge sull’usura: incoerenze e criticità. Sintesi e conclusioni: continua lo stato
di confusione