-
15 novembre 2010
L’accertamento sintetico
Continua a leggere -
21 marzo 2009
L’obiettivo dell’Impresa… ovvero, sempre meglio sapere dove stiamo andando piuttosto che non saperlo…
Continua a leggere -
18 novembre 2022
Sgravio contributivo delle imprese che hanno stipulato contratti di solidarietà – Diario quotidiano del
Continua a leggere
La riforma fiscale punta a ridurre i casi in cui può essere adottato il principio di cassa. Si ridurrebbero le fattispecie a favore del principio di competenza per le differenze su cambi per i debiti o i crediti in valuta e interessi di mora. Finora il principio di cassa ha evitato l'anticipazione nella tassazione di proventi sperati o la deduzione di costi incerti; la revisione del TUIR, con il passaggio dal principio di cassa a quello di competenza e l'applicazione del principio della derivazione rafforzata attribuiranno primaria rilevanza alle valutazioni operate in bilancio. Per evitare un arbitrario utilizzo di queste ultime è possibile che la revisione di cui parliamo venga circoscritta ai contribuenti che sottopongono il proprio bilancio a revisione legale, ovvero acquisiscano documentazione rilasciata da professionisti qualificati che attestino la correttezza degli imponibili dichiarati.
-
9 giugno 2023
Inps: il nuovo ammortizzatore unico per i Comuni alluvionati
Continua a leggere -
9 giugno 2023
Comuni alluvionati: richiesta di una tantum per autonomi fino al 30 settembre
Continua a leggere -
9 giugno 2023
Smartworking: ancora una proroga, ma per i fragili e nel settore privato
Continua a leggere