-
7 ottobre 2010
Legittimità della motivazione per relationem
Continua a leggere -
14 dicembre 2013
Un caso di sanzioni all’intermediario: l’inesperienza non può essere una scusa…
Continua a leggere -
16 settembre 2013
Perdite su crediti: il concetto di perdita definitiva, le differenze fra la posizione dell’Agenzia
Continua a leggere
I due enti, Inps e Agenzia delle entrate, hanno accolto le richieste del Consiglio nazionale dell'ordine dei consulenti del lavoro, riguardanti una pausa estiva per controlli fiscali e avvisi previdenziali. Sono in pausa dal 25 luglio. L'Agenzia delle entrate ferma tutto fino alla prima settimana di settembre, anche per quanto riguarda i controlli automatizzati dei modelli 770. L’Inps ferma tutto fino al 31 agosto: note di rettifica e diffide di adempimento verso tutti i soggetti contribuenti, elaborazioni delle richieste verso il sistema DurcOnLine previsti tramite il sistema di dichiarazione preventiva di agevolazione (D.P.A) e per la trasmissione dei crediti all'Agente della riscossione. La sospensione non opera solo se un atto presenti un termine di prescrizione che ricadrebbe nel periodo di fermo, fatto che renderebbe impossibile per l'Istituto la riscossione dell'importo successivamente.