Da segnalare alcuni passi delle linee guida di Agenzia delle entrate di cui alla circolare 24/E del 7 luglio 2022. Le spese per tamponi e test di qualunque tipo per il Sars-Cov-2, eseguiti da laboratori pubblici o privati, sono detraibili quali prestazioni sanitarie diagnostiche, con obbligo di pagamento tracciato se eseguiti da strutture private non accreditate al Ssn. Le spese per tamponi rapidi, sierologici o antigenici, eseguiti in farmacia sono detraibili, anche se pagati in contanti, purché la certificazione rilasciata dalle farmacie riporti la denominazione della prestazione o i codici univoci 983172483 e 983172420. Le spese per tamponi rapidi di autodiagnosi, qualora il documento di spesa non riporti il codice AD, che attesta la trasmissione al sistema tessera sanitaria della spesa per dispositivi medici, sono detraibili solo se sono provate la marcatura Ce e la conformità alla normativa europea del prodotto, non essendo compresi nell’elenco dei dispositivi di uso più comune.
La rata minima da 100 euro stabilita per le rate della rottamazione 5 condiziona la lunghezza...
La legge di bilancio introduce il nuovo iperammortamentoCon la reintroduzione dell’iperammortamento, la Legge di Bilancio 2026 vuole sostituire il credito d’imposta Transizione 4.0...
Accise su benzina e gasolio: novità dal 2026Le accise su benzina e gasolio giocano hanno un ruolo importante nella Legge di Bilancio 2026:...
INPS: emergenza clima per il lavoro fino a fine annoL’Inps, nel messaggio n. 3111/2025, spiega che nel settore agricolo ancora possibile il ricorso alla cassa...
Interpelli: la corretta giustificazione dei rimborsi chilometrici del lavoratore autonomoL’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 270 del 23 ottobre 2025, tratta il tema...
730 integrativo: ultima chance lunedì prossimoChi si accorge di una dimenticanza sul 730/2025 può rimediare presentando il modello integrativo entro lunedì...
Redditi 2025: scadenza alle porteIl 31 ottobre prossimo si conclude la campagna reddituale 2025: vanno trasmesse tutte le versioni del...
Lavoratori autonomi: le lettere di compliance sono sbagliateLe lettere che in questi giorni stanno ricevendo i lavoratori autonomi dall’Agenzia delle entrate per presunti...
Premi INAIL: sconto più basso per l’andamento degli infortuniCon decreto del 30 settembre 2025 a firma dei ministri del lavoro e dell’economia, pubblicato nella...
Redditi: quest’anno niente proroga per i secondi acconti in scadenza il 30 novembreIl ministro dell’economia Giancarlo Giorgetti rispondendo ad alcuni question-time in aula alla Camera dei deputati ieri,...

