Da segnalare alcuni passi delle linee guida di Agenzia delle entrate di cui alla circolare 24/E del 7 luglio 2022. Le spese per tamponi e test di qualunque tipo per il Sars-Cov-2, eseguiti da laboratori pubblici o privati, sono detraibili quali prestazioni sanitarie diagnostiche, con obbligo di pagamento tracciato se eseguiti da strutture private non accreditate al Ssn. Le spese per tamponi rapidi, sierologici o antigenici, eseguiti in farmacia sono detraibili, anche se pagati in contanti, purché la certificazione rilasciata dalle farmacie riporti la denominazione della prestazione o i codici univoci 983172483 e 983172420. Le spese per tamponi rapidi di autodiagnosi, qualora il documento di spesa non riporti il codice AD, che attesta la trasmissione al sistema tessera sanitaria della spesa per dispositivi medici, sono detraibili solo se sono provate la marcatura Ce e la conformità alla normativa europea del prodotto, non essendo compresi nell’elenco dei dispositivi di uso più comune.
L’Agenzia delle entrate risponde a un’istanza di interpello, la n. 241 del 15 settembre 2025, presentata...
Bonus veicoli elettrici 2025: il 15 ottobre attiva la piattaforma per le domandeL’accesso alla piattaforma informatica gestita da Sogei per la richiesta degli incentivi per l’acquisto di nuovi...
Pubblici esercizi: i dehors restano fino al 2027Ristoranti e pubblici esercizi possono tenere attivi i dehors ancora fino al 2027. Il riordino della...
Bonus asili nido: novità nelle modalità di accesso dal 2026Il bonus asili nido si aggiorna dal 1° gennaio 2026: cambiano le modalità di accesso. Le...
Scadenze: comunicazione ENEA per il bonus casaIl 29 settembre scade il termine per la comunicazione ENEA riguardante lavori di ristrutturazione ecobonus. Sono...
Bonus elettrodomestici 2025Il DM 9/04/2025 del MIMIT disciplina i criteri e le modalità di attribuzione del bonus elettrodomestici...
Concordato preventivo biennale: il nuovo ravvedimento specialeLa conversione in legge del decreto fiscale (dl n. 84/2025) ha introdotto nuovamente il ravvedimento speciale...
Ministero del Lavoro: controlli sugli ETSSulla Gazzetta Ufficiale n. 214 del 15 settembre 2025, è stato pubblicato il decreto 7 agosto...
Concordato: arrivano le lettere del Fisco per la proposta di adesioneL’Agenzia delle entrate invia (in calcio d’angolo) le lettere ai contribuenti con la proposta di adesione...
Agenzia delle entrate Interpelli: lo status di figlio a caricoL’Agenzia delle entrate, con la risposta all’interpello n. 243 del 15 settembre 2025, fornisce chiarimenti riguardo...